Di beva snella e dinamica con i tratti principali non ancora del tutto fusi tra lagrumato e il dolce, una intrigante dicotomia che suggerisce un abbinamento particolare: calamari con Burrata di Andria e salsa di ricci di mare.
Franciacorta Extra Brut 2014 – Ricci Curbastro – Sparkle 2019
Al nostro assaggio estivo risente della recente sboccatura e tende a proporsi appena rigido; dalla primavera 2019 sicuramente più armonico. Bene su tempura di moscardini con gocce di aceto balsamico.
Franciacorta Gualberto Dosaggio Zero 2009 – Ricci Curbastro – Sparkle 2019
Vivace nei riconoscimenti fruttati e dolci della pasticceria, propone un assaggio fresco e dinamico che incentiva la beva. Da proporre con un risotto agli scampi e profumo di lime.
Franciacorta Museum Release Satèn 2007 – Ricci Curbastro – Sparkle 2019
Naso dolce, di pasticceria e frutto maturo, con toni leggermente vinosi e di bagna al rum. Il palato è morbido, con una carbonica leggera, toni fruttati e minerali. Bene su trofie fresche con pesto e pomodorini confit.
Franciacorta Rosé Brut – Ricci Curbastro – Sparkle 2019
Naso complesso e crepuscolare, fatto di frutta, pane, nocciola, rovo e fiori carnosi. La bocca è semplice e croccante, dotata di una potente freschezza e sapidità. Da abbinare a un rollè di pollo e patate.
Franciacorta Satèn 2014 – Ricci Curbastro – Sparkle 2019
Agrumi profumati, artemisia, nocciola, macchia alpina e pane caratterizzano questo vino dal naso elegante e dal palato teso e meno coinvolgente. Bene su zuppa di quadrucci alluovo con piselli, pancetta e Parmigiano Reggiano.