Storie di Donne in Chiave di Vino al Festival l'Eredità delle Donne – Questo weekend a Firenze

Storie di Donne in Chiave di Vino al Festival l'Eredità delle Donne – Questo weekend a Firenze
 
L’Eredità delle Donne è il festival che celebra la femminilità in ogni sua espressione: la scrittura, l’arte, il giornalismo, la politica e anche l’enologia. Questo weekend a Firenze si svolgerà la prima edizione del festival e venerdì 21 settembre sera alle ore 21, nei suggestivi spazi del negozio-museo Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella – ci sarà l’incontro organizzato e moderato da Camilla Carrega (enologa e produttrice di vino) nel corso del quale interverranno alcune donne del vino che racconteranno i nuovi volti dell’enologia moderna attraverso la loro testimonianza. A dare voce, gusto e sonorità a questa storytelling di successo sarà un “enoconcerto” Chiave di Vino un originale format di eventi dedicati alla divulgazione della cultura del nostro territorio attraverso Vino e Musica. Un format che si avvale del potere aggregante e comunicativo di Vino e Musica per farne uno strumento con cui trasmettere valori e identità. Camilla Carrega, anch’essa “donna del Vino”  crede fermamente nell’importante contributo dell’ingegno femminile nell’ambito della enogastronomia: “L’enologia è femmina. Il numero di enologhe, agronome, produttrici, enotecarie, sommelier, ristoratrici e giornaliste cresce costantemente. Con le donne in campo c’è energia, sperimentazione, e tanta voglia di vincere. È cambiata la geografia bucolica e tradizionalista della produzione del nostro bel paese proiettandosi verso strategie globali innovative e sempre più competitiveConclude infine Camilla Carrega I luoghi comuni e gli stereotipi facili che da sempre hanno legato la donna al mondo del vino sono ormai lontani dalla realtà. Dalla produzione alla degustazione fino alla narrazione del prezioso nettare di Bacco la partita oggi si gioca al femminile”. A lei, insieme alle altre Donne del Vino, il compito di presentare questa nuova realtà tutta al femminile che con tanta forza innovativa sta dando un così forte impulso allo sviluppo di una nuova cultura del vino. Sarà l’occasione per ascoltare direttamente dalla voce di due giovani produttrici, Angela Fronti (Azienda Istine) e Serena Coccia (Podere Castellinuzza) cosa significa per una donna cimentarsi in una esperienza ….sul campo! Per apprezzare l’impegno di Benedetta Vitali– chef, ristoratrice, educatrice e sostenitrice dello specifico femminile in cucina. Per scoprire che dal vino, l’eclettica pittrice Elisabetta Rogai, è riuscita a ottenere i colori e le magie visive con cui realizza i suoi quadri. Simonetta Doni, la stilista del vino per eccellenza, parlerà della sua arte di wine designer per rivelare cosa si nasconde dietro un’etichetta di vino. Per Lisa De Leonardis, giornalista e SEO copywriter, il vino è anche comunicazione e come tale ha bisogno, sempre più, di un linguaggio adeguato e moderno per poter esprimere tutti i suoi più profondi messaggi. Infine, alla giovane Annalivia Walker il suggestivo compito di spiegare che un vino può essere anche ascoltato. La serata proseguirà sulla scia dell’enoconcerto Chiave di Vino, con l’ascolto-degustazione di 4 vini gentilmente offerti dal Consorzio Chianti Colli Fiorentini. “Il mondo del vino va declinato sempre più al femminile e il Consorzio Chianti Colli Fiorentini è orgoglioso di partecipare a questo eventocommenta Marco Ferretti, Pr
esidente del Consorzio
Oltre il 26% delle 73.700 imprese Italiane del vino è guidato da donne. C’è una maniera tutta al femminile di gestire le aziende e produrre vini, a farne la differenza è la componente emozionale della produzione e della promozione che non si può considerare una semplificazione di moda ma una verità che ha conquistato i territori italiani e che sta invadendo lo scenario internazionale. Sostenere questo evento rispecchia anche le caratteristiche intrinseche dei nostri prodotti, vini morbidi e seducenti, che hanno la capacità di coinvolgere e di emozionare. Tale seduzione può essere certamente arricchita dalla sensibilità artistica e intellettuale della donna”. I 4 vini saranno raccontati con le note musicali di brani di Machado, Mascagni, Piazzolla e Puccini; l’esecuzione sarà affidata all’esperienza e alla passione di due giovani musiciste: E. Todaro (flauto) e A. Walker (arpa). L’evento è sponsorizzato da Chianti Banca.