Piemonte – Sparkle 2023

Le bollicine del Piemonte in Sparkle 2023, ventunesima edizione della guida dedicata ai migliori spumanti italiani

I piemontesi hanno sempre amato il vino con le bollicine sottili. Sono stati tra i primi estimatori dello Champagne nell’Ottocento, un vino molto diverso da quelli che conosciamo oggi, perché dolce e con una bassa pressione di effervescenza. Sono stati i primi a produrre vino spumante in Italia e anche i primi a capire che la tipologia potesse diventare un prodotto per tutti. Il filone dello spumante dolce ha fatto il suo percorso consolidandosi e creando una espressione riconoscibile nel mondo, l’Asti Docg. Mentre con lo spumante secco ci hanno messo un secolo a carburare e a ritrovare la loro vocazione innata. L’Alta Langa Docg è la seconda anima della regione, ma è solo all’inizio. Vediamo i numeri relativi alla campagna vitivinicola 2021-2022 (sempre dal primo agosto di ogni anno al 31 luglio del successivo; tutti i dati riporti sono di Icqrf). Il Piemonte ha prodotto oltre 212 milioni di bottiglie di vino spumante, segnando un incremento rispetto alla campagna precedente superiore al 13%, perfettamente in linea con l’andamento generale del Paese. Giova sempre ricordare che in Piemonte si spumantizzano ogni anno circa cinquantacinque milioni di bottiglie di Prosecco Doc, un valore piuttosto stabile.

Tornando all’Alta Langa, regina di questo capitolo, oggi vanta una superficie vitata che non arriva a quattrocento ettari, ma è in permanente crescita, grazie all’incremento continuo di interesse che i produttori della riva destra del Tanaro, dove la Docg è posizionata, non cessano di manifestare. La produzione nell’ultima campagna vitivinicola, terminata il 31 luglio 2022, ha superato 2,6 milioni di bottiglie, segnando un raddoppio in circa tre anni, una cosa che ci si aspettava grazie all’incremento della registrazione di superficie vitata, e la tendenza è destinata a confermarsi. Le altre denominazioni che contengono la tipologia spumate non fanno numeri importanti e neanche il grande contenitore Piemonte Doc riesce a raggiungere il milione di bottiglie di vino spumante secco. Il grosso della produzione continua a essere fuori denominazioni di origine: sono circa 55 milioni di bottiglie tra spumanti secchi e dolci, con una netta prevalenza dei primi; il dato è cresciuto di dieci milioni di unità in un anno, sintomo di una voglia incredibile di produrre bollicine, ma senza i vincoli della Denominazione Piemonte Doc.

Parliamo ora delle 5 sfere del 2023, che sono 7 quest’anno. L’unica doppietta è appannaggio di La Scolca, azienda di Gavi che premiamo da moltissimi anni: le uve cortese sono alla base di due spumanti molto longevi, il Soldati La Scolca d’Antan Brut 2010 e il Soldati La Scolca d’Antan Rosé Brut 2010, ecco le pluridecorate 5 sfere di questa realtà. Poi ovviamente andiamo in Alta Langa che porta in bacheca cinque allori: Banfi con l’Alta Langa Riserva Cuvée Aurora 100 mesi Pas Dosé 2011, Giulio Cocchi con l’Alta Langa Blanc del Noirs Pas Dosé 2016, Enrico Serafino con l’Alta Langa Riserva Zero Pas Dosé 2016, Gancia con l’Alta Langa Riserva Cuvée 120 Mesi Brut 2009, Ettore Germano con l’Alta Langa Riserva Blanc de Noir Pas Dosé 2015, sono etichette già decorate che confermano l’alto livello di qualità raggiunto. Tutti gli indicatori del Piemonte spumantistico sono in terreno positivo, servirebbe solo maggiore coraggio, da parte dei produttori di spumanti generici, ad abbracciare le denominazioni per aggiungere realmente il territorio nelle loro bottiglie. (F.D’A.)

Montalbera
120+1 Pas Dosé

120+1 Pas Dosé

Più intenso e dolce che negli anni passati, gioca sulla maturità golosa. In bocca è sostenuto dalla salinità che è ...
Leggi Tutto
Tenuta Carretta
Alta Langa Airali Brut 2018

Alta Langa Airali Brut 2018

Sussurra con convinzione il suo profilo scuro minerale e tostato che invita a scoprire il frutto delicato. La densa cremosità ...
Leggi Tutto
Tenuta Carretta
Alta Langa Airali Pas Dosé 2018

Alta Langa Airali Pas Dosé 2018

Inizia minerale, aprendo poi a frutta croccante, spezie e tostature, chiudendo su una dolce cremosità. Al palato mostra grip e ...
Leggi Tutto
San Silvestro
Alta Langa Albare’ Dosaggio Zero 2018

Alta Langa Albare’ Dosaggio Zero 2018

Tutto freschezza minerale e poi agrumata, in bocca è di effervescenza avvolgente e giocata sulla sinergia acido-sapida. Bene insieme a ...
Leggi Tutto
Mauro Sebaste
Alta Langa Avremo Dosaggio Zero 2019

Alta Langa Avremo Dosaggio Zero 2019

Diverso, punta subito su toni golosi e tostature dolci, poi il frutto e i minerali. In bocca è potente, molto ...
Leggi Tutto
Giulio Cocchi
Alta Langa Bianc ’d Bianc Brut 2017

Alta Langa Bianc ’d Bianc Brut 2017

Tra mineralità, frutto, vegetali e fiori, spunta una speziatura molto originale. In bocca è bilanciato e di discreta lunghezza, dal ...
Leggi Tutto
Fontanafredda
Alta Langa Blanc de Blanc Extra Brut 2018

Alta Langa Blanc de Blanc Extra Brut 2018

Un po’ introverso questo Blanc de Blanc, votato alla freschezza e alla mineralità, di tessitura non importante ma di buon ...
Leggi Tutto
Gancia
Alta Langa Blanc de Blancs Brut 2017

Alta Langa Blanc de Blancs Brut 2017

Interessante anche se da cercare al naso per la sua intensità un po’ leggera. In bocca c’è bilanciamento e una ...
Leggi Tutto
Tenuta Il Falchetto
Alta Langa Blanc de Blancs Extra Brut 2018

Alta Langa Blanc de Blancs Extra Brut 2018

Sboccato da oltre quattro mesi al nostro assaggio, è ancora delicato e appena contratto, seppur freschissimo. In bocca è vitale ...
Leggi Tutto
Contratto
Alta Langa Blanc de Blancs Pas Dosé 2018

Alta Langa Blanc de Blancs Pas Dosé 2018

Giallo dorato carico e brillante, con perlage sottile, accoglie su fragranze di lievito di pane e pane alla farina di ...
Leggi Tutto
Marcalberto
Alta Langa Blanc de Blancs Pas Dosé 2018

Alta Langa Blanc de Blancs Pas Dosé 2018

Il frutto chiaro articolato accoglie, dettando tempi e i ritmi di un naso molto fresco; si aggiungo minerali che esplodono ...
Leggi Tutto
Giulio Cocchi
Alta Langa Blanc de Noirs Pas Dosé 2016

Alta Langa Blanc de Noirs Pas Dosé 2016

Gioca sulla grande eleganza e freschezza, sussurra in continuazione note diverse, alternate a un’ampia mineralità e in bocca è soffice ...
Leggi Tutto
Sara Vezza
Alta Langa Brut 2018

Alta Langa Brut 2018

Di un bel giallo brillante con bollicine sottili, è fresco e gentile nel porgere profumi di fiori di sambuco, seguiti ...
Leggi Tutto
Fabio Perrone
Alta Langa Brut Nature 2018

Alta Langa Brut Nature 2018

Incipit di carattere, poi frutto e cenni fioriti e una mineralità salina che fa da preludio alla bocca, nettamente sapida, ...
Leggi Tutto
Vallebelbo
Alta Langa Cesare Pavese Brut 2018

Alta Langa Cesare Pavese Brut 2018

Si manifesta delicatamente e diventa invitante e poi un po’ etereo. In bocca c’è un bel ritmo che invita alla ...
Leggi Tutto
Gancia
Alta Langa Cuvée 36 Mesi Rosé Brut 2018

Alta Langa Cuvée 36 Mesi Rosé Brut 2018

Freschezza, leggiadria, golosità e poi profondità invitano all’assaggio e si ritrova un equilibrio gentile che lascia poi il campo al ...
Leggi Tutto
Banfi
banfi blanc de noirs

Alta Langa Cuvée Aurora Blanc de Noirs Pas Dosé 2016

Esce piano, ma in progressione regala un profilo di vivace eleganza aromatica. Deciso al ...
Leggi Tutto
Banfi
banfi aurora extra brut

Alta Langa Cuvée Aurora Extra Brut 2018

Freschissimo, si esprime sulle tinte chiare, di un naso che gioca tra agrumi e minerali con cenni più dolci e ...
Leggi Tutto
Banfi
Alta Langa Cuvée Aurora Rosé Extra Brut 2018

Alta Langa Cuvée Aurora Rosé Extra Brut 2018

Gioioso, vitale e vibrante l’incipit, carico di frutti rossi e neri. Poi si allarga ed ecco fiori e fragranze dolci ...
Leggi Tutto
Avezza
avezza

Alta Langa Dosaggio Zero 2018

L’olfatto si mostra in una mise dolce ed elegante, brillando più per finezza che per complessità. Al sorso arriva all’equilibrio ...
Leggi Tutto
Cascina Cerutti
Alta Langa Enrico Cerutti Brut 2018

Alta Langa Enrico Cerutti Brut 2018

Porge bene le sue doti, sussurrando ma in ampiezza, tutto votato alla freschezza, incentrata su frutti, fiori e minerali. In ...
Leggi Tutto
Ettore Germano
Alta Langa Extra Brut 2018

Alta Langa Extra Brut 2018

Ha profilo chiaro e vitale, addolcito da fiori e miele. In bocca insiste su freschezza e salinità che lasciano il ...
Leggi Tutto
Marcalbeto
Alta Langa Extra Brut 2018

Alta Langa Extra Brut 2018

Nitore, vitalità e poi va in profondità con tostare fini e dolcezze. In bocca entra avvincente e molto ritmato, poi ...
Leggi Tutto
Cascina Fonda
Alta Langa Extra Brut 2018

Alta Langa Extra Brut 2018

Freschezza di frutto e minerali con fragranze di pane per un profilo sui toni chiari, che in bocca si esprime ...
Leggi Tutto
Tosti 1820
Alta Langa Giulio I Brut 2017

Alta Langa Giulio I Brut 2017

Dissimula timidezza appena versato poi manifesta la sua esuberanza coinvolgente e articolata. In bocca è bilanciato e di trama gentile ...
Leggi Tutto
Fontanafredda
Alta Langa Limited Edition Burt 2018

Alta Langa Limited Edition Burt 2018

Giovane e un po’ restio a concedersi, è minerale e poi gentilmente tostato e fiorito. In bocca è giocato sulla ...
Leggi Tutto
Coppo
Alta Langa Luigi Coppo Brut 2019

Alta Langa Luigi Coppo Brut 2019

Freschezza, nitore, vitalità, mineralità si ritrovano in un naso ricco di frutto croccante e vegetali vivaci. In bocca la vibrazione ...
Leggi Tutto
Coppo
Alta Langa Luigi Coppo Pas Dosé 2019

Alta Langa Luigi Coppo Pas Dosé 2019

Gioca tutto sullea freschezze di frutto, vegetali e fiori, con una mineralità salina che anticipa una bocca governata dalla sapidità, ...
Leggi Tutto
Mario Giribaldi
Alta Langa Matteo Giribaldi Brut 2019

Alta Langa Matteo Giribaldi Brut 2019

Manifesta già il suo bel potenziale nonostante la sboccatura di un mese. È vitale e interessante, un po’ da scoprire, ...
Leggi Tutto
Mario Giribaldi
Alta Langa Matteo Giribaldi Pas Dosé 2017

Alta Langa Matteo Giribaldi Pas Dosé 2017

Stimolante nell’espressione olfattiva, regala aromi di una certa ricercatezza, con nuance appena rustiche. Sorso di carisma e spessore, affonda sul ...
Leggi Tutto
Loading...