0
Arancini con seppie e piselli
In questi giorni giusto 7 anni fa, apriva a Roma la Pizzeria Magnifica. Qui la pizza non è napoletana, non è romana e non è gourmet. E' una pizza "semplicemente" buona fatta con ottime materie prime e con farciture originali. La Pizzeria Magnifica si trova nel quartiere Balduina e fa anche degli ottimi fritti, come questi arancini con seppie e piselli!
Ingredienti
Per il ripieno di seppie e piselli
- 1 kg di seppie già pulite
- 800 g di pisellini
- 350 g di 350 di polpa di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
- peperoncino
- Olio extravergine di oliva
- sale, pepe
Per il risotto allo zafferano
- 400 g di riso carnaroli
- 70 g di parmigiano reggiano 24 mesi
- 70 g di burro
- 1 bustina di zafferano
- brodo vegetale
- sale, pepe
Per la panatura
- 250 g di farina
- 250 g di pangrattato
- acqua
- olio di arachidi
Istruzioni
Per il ripieno di seppie e piselli
-
Versare in un tegame abbondante olio extravergine di oliva, lo spicchio di aglio e il peperoncino. Aggiungere le seppie e far rosolare quindi unire i piselli, la salsa di pomodoro e un po’ di acqua. Aggiustare di sale e pepe cuocere per circa mezzora. Togliere dal fuoco quando le seppie saranno morbide e il sugo di cottura sarà completamente assorbito.
Per il risotto allo zafferano
-
Tostare il riso in una casseruola dai bordi alti e ben calda. Avviarne la cottura aggiungendo gradualmente il brodo vegetale. Una volto cotto aggiungere zafferano, burro e parmigiano quindi mantecare e lasciar stiepidire nella pentola. Quando sarà tiepido, farlo freddare trasferendolo in un vassoio molto grande dove disporlo creando uno strato di riso non troppo alto.
Per il confezionamento degli arancini
-
Bagnarsi le mani in acqua fredda (serve a non far attaccare il riso sulle dita) e prendere una generosa quantità di riso. Creare una pallina e formare un incavo al centro quindi inserirvi un poco di seppie e piselli. Richiudere formando di nuovo una pallina. Procedere fino ad esaurimento del riso.
Per la finitura del piatto
-
Creare una pastella piuttosto liquida con acqua e farina, quindi sistemarla in una ciotola, in un'altra mettere il pangrattato e procedere con la panatura degli arancini passandoli prima nella pastella e poi nel pane. Per chi lo gradisce si può anche fare una doppia panatura.
Tuffare gli arancini nell'olio bollente e scolarli non appena avranno raggiunto una doratura uniforme. Sistemarli su un foglio di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Servire caldi.
0