FILTRA GLI ARTICOLI

Torta di ricotta e visciole

E' un dolce tipico della tradizione romana la torta di ricotta e visciole. La ricetta che vi presentiamo è quella della Trattoria Dal Cordaro, indirizzo storico della capitale che proprio in questi giorni celebra 100 anni di attività. Auguri!
Portata Dessert, Dolci
Cucina tradizionale
Torta di ricotta e visciole
5 from 4 votes
VOTA

Ingredienti  

Per la pasta frolla

  • 300 g di burro
  • 300 g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 600 g di farina
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
  • 1 limone (la buccia grattugiata)
  • sale

Per la crema di ricotta

  • 700 g di ricotta di pecora
  • 150 g di zucchero semolato

Per la finituare della torta

  • 400 di marmellata di visciole
  • zucchero a velo

Istruzioni 

Per la frolla

  • Lavorare il burro freddo tagliato a pezzetti e amalgamarlo con lo zucchero, un pizzico di sale e la buccia grattugiata di limone. Successivamente unire lievito e farina setacciati insieme e in ultimo aggiungere le uova. Lavorare tutto ottenendo un panetto, avvolgerlo nella pellicola e lasciare riposare in frigo per 30 minuti.

Per la crema di ricotta

  • Lavorare la ricotta con un frusta rendendola cremosa e liscia, aggiungere lo zucchero e continuare a mescolare. Tenere da parte.

Per la finitura della torta

  • Stendere la frolla su un piano di lavoro infarinato creando due dischi. Munirsi di una teglia tonda di medie dimensioni, ungerla con del burro e ricoprirne la base con un disco di frolla. Il disco dovrà essere abbastanza grande da rivestire il bordo della teglia, eliminare la parte in eccedenza. Bucherellare la base con i rebbi di una forchetta quindi riempire con la crema di ricotta e spalmarvi sopra uno strato omogeneo di marmellata di visciole. Ricoprire con l'altro disco di frolla, sigillare i bordi e cuocere in forno a 175 °C per 40 minuti.

Per la guarnizione

  • Servire a temperatura ambiente con una spolverizzata di zucchero a velo.