Etna Gaudensius Brut
Bella interpretazione del territorio vulcanico e montano, non assomiglia a nessuno, soffice, minerale, sapido, ha un‘anima segretamente impetuosa, che si trasforma in originalità. Bene su una paella basca.

- Annata sa
- Denominazione Etna Doc
- Uvaggio nerello mascalese
- Fermentazione bottiglia
- Alcool 12.0
- Voto 4.0
- Produzione 18.000
- Prezzo 16.00
Degustazione
Giallo oro chiaro con fini bollicine e naso che si esprime elegante su note di frutta secca, con mandorle gentilmente tostate, per arricchirsi di ricordi di pompelmo e limone, con timo, melissa e maggiorana, mentre prendono corpo sensazioni di pepe bianco e toni minerali di pietra pomice, per uno spettro aromatico interessante che termina con un chiaro minerale di salgemma. La bocca, fresca e cremosa, è caratterizzata da una soffice effervescenza, molto sottile e continua, e sostenuta da una struttura adeguata con una pennellata tannica e salina che accompagna ritorni aromatici fruttati, coerenti con quelli della via diretta, arricchiti da pompelmo rosa, nocciole tostate e tabacco bianco. Ancora un po‘ di bottiglia dovrebbe dare più voce alla complessità.