Rino Pecorino Brut
Si fa un po’ cercare, poi rivela una misurata ma articolata dialettica che in bocca si sviluppa più intensa su una tessitura leggera e ritmata. Dinamico, sposa bene un’insalata di calamari, con sfoglie di pesca, nocciole ed extravergine.

- Annata sa
- Denominazione Vs
- Uvaggio pecorino
- II fermentazione tank
- Alcol 12.0
- Voto 3.0
- Produzione 40000
- Prezzo 0.00
- Acquista bollicine su Amazon.it
Degustazione
Giallo chiaro luminoso, solcato da perlage sottile, è delicato e si rivela lentamente senza protagonisti, ma con un suo profilo personale che miscela mela, nocciola, pietra pomice, pesca, con fragranze di pane a lievitazione naturale. E ancora noce, mapo, nespola, insieme a infiorescenze di campo e fieno secco che si liberano lentamente, rivelando il linguaggio del vino, timido ma interessante. Fresco, cremoso e di bel piglio acido-sapido, ha adeguata tessitura e si sviluppa sulla tensione che da un lato asciuga leggermente, dall’altro è succosa, riportando un discreto equilibrio. Il retrolfatto è più deciso del naso, specialmente nella dimensione fruttata che si allunga fino a chiudere, invitante, sui profumi di scorza di limone.