Sparkleday! Roma, 26 novembre 2022
Si è appena conclusa l'ultima edizione del nostro evento dedicato alle bollicine italiane. Che emozione aver rincontrato produttori e pubblico


Sono ventuno anni che presentiamo la nostra guida Sparkle e l’emozione è sempre la stessa. Tanti mesi di degustazioni, molto tempo dedicato a codificare il racconto di ciascuna etichetta e poi l’incontro con produttori, giornalisti e addetti ai lavori per presentare gli esiti del nostro lavoro sabato scorso. La cerimonia di apertura dello SparkleDay è proprio la premiazione delle 5 sfere, quest’anno 89 etichette eccellenti tra oltre 1.200 assaggiate. E poi l’apertura dei banchi di assaggio con settanta realtà italiane a presentare i propri vini a un pubblico decisamente numeroso che ha affollato il grande salone del Grand Hotel Parco dei Principi già dall’apertura alle sedici. Sì, c’era tanta voglia di normalità, ovvero di ritrovarsi come abbiamo fatto fino al 2019, ultima edizione dello SparkleDay realizzata senza limitazioni dovute alla pandemia. Abbiamo potuto incontrare nuovamente l’entusiasmo e la gioia che pervade il mondo dei consumatori di vini spumanti, il sorriso tra un assaggio e l’altro di una giornata, quella di SparkleDay che da ventuno anni dà a una tipologia di vino finalmente amata da tutti, la ribalta che merita.

Prima di darvi appuntamento alla prossima edizione di SparkleDay vogliamo ringraziare chi ha deciso di prendere parte a questa che si è appena conclusa. Un sincero grazie agli sponsor tecnici: Diam e O-I. I due sponsor che ci hanno allietato con le loro bontà: Antica Pasticceria Muzzi dal 1795 e Veroni Salumi. La delegazione di sommelier Fisar per aver curato con grande professionalità il servizio di mescita. I ragazzi dell’I.P.S.S.E.O.A. “M. Buonarroti” di Fiuggi (Fr) che hanno supportato la squadra di sommelier. E ancora, grazie al pastificio Meraviglie in Pasta di Zagarolo (Rm) e alla pescheria Meglio Fresco di Roma, i due corner food che hanno proposto piatti in chiave street food da abbinare alle bollicine. Un sincero ringraziamento va ai nostri carissimi amici e colleghi di MgLogos che sin dalla prima edizione curano la comunicazione del nostro evento.
Arrivederci a fine 2023 con una nuova edizione della nostra guida e una nuova giornata dedicata alle migliori bollicine italiane!
Piemonte
Giulo Cocchi
Enrico Serafino
Ettore Germano
Fontanafredda
La Scolca
Lombardia
Alessio Brandolini
Antica Fratta
Barone Pizzini
Bosio
Ca’ del Bosco
Conte Vistarino
Corte Aura
Ferghettina
Fratelli Berlucchi
Guido Berlucchi
Le Marchesine
Manuelina
Marzaghe
Mirabella
Monsupello
Monte Rossa
Monzio Compagnoni
Mosnel
Rossetti & Scrivani
Uberti
Villa Franciacorta
Trentino
Altemasi
Balter
Cantina d’Isera
Cantina Rotaliana
Cesarini Sforza
Ferrari
Letrari
Mas dei Chini
Maso Martis
Pisoni
Rotari – Mezzacorona
Zeni
Alto Adige
Arunda
Cantina Kurtatsch
Veneto
Adami
Andreola
Biancavigna
Borgoluce
Bortolomiol
Dal Din
Le Colture
Le Manzane
Santa Margherita
Sorelle Bronca
Val d’Oca
Valdo
Villa Sandi
Emilia Romagna
Venti Venti
Liguria
Cantine Lunae
Toscana
Il Borro
Marche
Montecappone
Umbria
La Palazzola – Grilli
Lazio
Cantine Silvestri
Vigne del Patrimonio
Abruzzo
Cantina Tollo
Feudo Antico
Marramiero
Campania
Caputo 1890
La Guardiense
San Salvatore 1988
Puglia
D’Araprì
Frisino
Sicilia
Firriato