Sparkleday è tornato dal vivo!
Sabato 27 abbiamo presentato la ventesima edizione della nostra guida dedicata agli spumanti secchi e poi la grande degustazione

Sabato scorso, 27 novembre si è rinnovato per la ventesima volta il momento in cui la nostra guida Sparkle viene pubblicata. Abbiamo sempre celebrato questo passaggio con un evento che unicamente nel 2020 abbiamo dovuto saltare. Sabato gli appassionati di bollicine italiane si sono ritrovati allo SparkleDay al The Westin Excelsior di Roma rispettando delle regole ora irrinunciabili: green pass, capienza ridotta a un terzo per consentire il distanziamento, mascherina sempre sul volto, salvo nel momento dell’assaggio. Tutto questo non ha impedito a tutti noi di sorridere prima di accostare il calice al naso e alla bocca, di manifestare la gioia e l’entusiasmo che solo i vini con le bollicine sanno dare. La gioia di quelle dieci ore, cominciate con la presentazione di Sparkle 2022, ventesima edizione della guida ai migliori vini spumanti secchi italiani, e la premiazione delle 5 sfere, ovvero delle donne e degli uomini che hanno prodotto i vini da non perdere di questa edizione, era più che palpabile; poi l’ingresso del pubblico ha sciolto ogni tensione e siamo stati tutti sopraffatti dal sorriso. In verità il nostro team viveva con una certa ansia la giornata poiché la maggior parte del pubblico solitamente presente doveva restare fuori e fermarlo una volta arrivato all’ingresso della manifestazione era un pensiero che ci turbava. E invece? E invece tutto si è svolto all’insegna del sorriso e della gioia, dando maggiore possibilità ai presenti di confrontarsi con i produttori, per scoprire la loro storia e quella dei vini, per un assaggio certamente più emozionante. Prepariamo la nostra guida e la manifestazione con tanta passione e ci riusciamo grazie al lavoro di chi assaggia e scrive il racconto dei vini, di chi impagina la guida, di chi la corregge evitandoci di pubblicare errori per la mole di dati trattata, di Graficasette che la stampa in tempo reale e ce la consegna in pochi giorni, di chi ne gestisce la implementazione web; di chi lavora con noi per preparare la cerimonia di premiazione e l’evento per il pubblico, a partire dal nostro ufficio stampa MG Logos, ai sommelier, al team di ragazze che regola gli ingressi e l’incontro con il pubblico, a tutto lo staff dell’hotel che ci supporta, prima, durante e dopo la manifestazione. Senza dimenticare chi ci sostiene, credendo nel nostro modo di comunicare il vino con le bollicine italiano.SparkleDay resta un evento unico nel suo genere e continua ad alimentare la diffusione di un nuovo modo di bere il vino spumante secco che promuoviamo da venti anni e che ormai è entrato nelle belle abitudini dei consumatori: un vino da vivere e godere con il cibo in ogni momento dell’anno. Da novembre 2002, quando presentammo la prima edizione di Sparkle, ci eravamo prefissati di stimolare il pubblico a portare questi vini a tavola, oggi siamo più che mai consapevoli di aver fatto la nostra piccola parte. Arrivederci a un nuovo #SparkleDay, il prossimo 3 dicembre 2022!

Adami |
Alessio Brandolini |
Andreola |
Antica Fratta |
Barone Pizzini |
Biancavigna |
Bortolomiol |
Bosio |
Ca’ del Bosco |
Cantina KURTATSCH |
Cantina Rotaliana |
Cantine Collalto |
Carpene Malvolti |
Casa Setaro |
Cascina San Pietro |
Castello di Gussago |
Cavit |
Cesarini Sforza |
Corte Aura |
D’Arapri |
Enrico Serafino |
Ettore Germano |
Fausto Zazzara |
Fazio Wine |
Ferghettina |
Firriato |
FontanaFredda |
Fratelli Berlucchi |
Guido Berlucchi |
Gancia |
Gianfranco Fino |
Giulio Cocchi |
Ferrari |
Il Borro |
Iura et Arma |
Kettmeir |
Le Colture |
La Scolca |
Le Manzane |
Le Marchesine |
Letrari |
Marramiero |
Marsuret |
Marzaghe |
Maso Martis |
Masottina |
Mirabella |
Moncaro |
Monsupello |
Moser |
Perla del Garda |
Pozzobon |
Rossetti & Scrivani |
Uberti |
Valdo |
Ventiventi |
Vigne del Patrimonio |
Villa Cavalletti |
Villa Franciacorta |
Villa Sandi |

