Spirito di Vino 23 anni di satira nel bicchiere
Ecco i vincitori del concorso internazionale indetto annualmente dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia

Sabato 3 dicembre il noto vignettista Valerio Marini e la presidente del Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, Elda Felluga (membri della giuria) assieme a Fabrizio Oreti, Assessore alla cultura e agli eventi culturali di Gorizia, Diego Bernardis, presidente della V Commissione Cultura, e Alberta Gervasio, presidente CiviBank, hanno proclamato i vincitori della ventitreesima edizione di Spirito di Vino, il concorso internazionale, indetto annualmente dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, che celebra le più graffianti e originali vignette satiriche sul tema del vino.

Vincitori dell’edizione 2022, premiati con una selezione delle migliori etichette delle cantine associate, sono stati per la sezione under 35 la messicana Pamela Córdova con “Wine moon” (prima classificata) (nella foto di apertura), l’italiano Andrea Vallini con “Meglio berci su!” (secondo classificato) e la spagnola Larissa Érri Lourenço Fernandes con “Scacco matto” (terza classificata).

Per la sezione over 35 la giuria ha scelto un podio tutto italiano: Giacomo Cardelli con “Gradi alcolici” (primo classificato), Marco De Angelis con “Happy uniforms” (secondo classificato), Marco Fusi con “Vino portatore di gioia e di pace” e Gianfranco Uber con “Il dono imbarazzante” (terzi classificati a parimerito).

Fino al 5 gennaio 2023 (ogni giorno dalle 10.00 alle 20.00) sarà possibile visitare al Grand Hotel Entourage di Gorizia la mostra della 23a edizione di Spirito di Vino: le vignette e le illustrazioni satiriche esposte regalano sorrisi e inediti spunti di riflessione su temi di attualità, e non solo, rivisti con una graffiante ottica satirica.

Esprime grande soddisfazione Elda Felluga, presidente del Movimento Turismo del Vino: “Il vino è un importante strumento per la promozione dei territori a esso legati e questo concorso, arrivato al 23° anno, ne è la testimonianza! Un’edizione speciale con tantissime opere provenienti da tutto il mondo; siamo stati particolarmente felici nell’avere qui con noi Roy Friedler che, per l’occasione, è arrivato a Gorizia da Tel Aviv: una gran bella sorpresa che testimonia come il vino possa creare una rete internazionale di contatti e di messaggi culturali diversi”.

