Italy Beer Week dal 22 al 28 marzo (online)
Il mondo della birra artigianale non si ferma e anche quest'anno - ma in forma digitale - si svolge l'evento più rappresentativo di questo comparto.


Per diversi anni quello della Birra Artigianale in Italia è stato uno dei pochi comparti in ascesa della nostra economia. Attualmente, i microbirrifici risentono molto della contrazione dei consumi, causata dalle restrizioni applicate a pub e attività di ristorazione. Nonostante le limitazioni dovute alla pandemia, il mondo della birra artigianale non rinuncia all’appuntamento annuale con la Italy Beer Week, evento diffuso che raccoglie adesioni da parte di locali, birrifici e associazioni. L’obiettivo della “sette giorni” organizzata da Cronache di Birra, sito e testata giornalistica, è sempre stato quello di promuovere la conoscenza della buona birra di qualità. E così sarà anche per questa edizione 2021 – l’undicesima – che mai come quest’anno vuole fornire ulteriore sostegno, in termini di visibilità, all’intero settore e al movimento birrario.
La Italy Beer Week è l’evoluzione della Settimana della Birra Artigianale, manifestazione nata nel 2011, organizzata da Cronache di Birra, sito e testata giornalistica. Questa undicesima edizione sarà la prima con la nuova denominazione: un cambiamento non solo formale ma anche di contenuto, con eventi pensati per un mercato più maturo.
“La birra artigianale non è più un prodotto di nicchia da far scoprire al grande pubblico. Tanti sono i bevitori abituali, sempre più esigenti e vogliosi di seguire le evoluzioni di un mondo in continuo fermento” afferma Andrea Turco, direttore editoriale di Cronache di Birra. Quest’anno le attività promosse dai singoli aderenti saranno inevitabilmente condizionate dalle restrizioni, tante iniziative assumeranno una veste digitale. “Per forza di cose ci siamo ritrovati ad accelerare un ripensamento del format che era già in programma – dice Salvatore Cosenza, organizzatore della manifestazione insieme ad Andrea Turco – Una sfida interessante per noi e tutti gli aderenti: le attività online saranno tante ma per molte di esse è prevista un’interazione “reale”, grazie all’invio di birre direttamente nelle case degli appassionati. Inoltre, laddove possibile, non mancheranno appuntamenti dal vivo, nel rispetto della prudenza che il periodo ci impone”.
Il Ballo delle debuttanti
Come da tradizione, anche l’edizione 2021, avrà il suo “Ballo delle debuttanti” dedicato alle birre inedite italiane. In mancanza dell’omonimo festival, che si teneva annualmente a Roma, è prevista una “Home Edition” con la vendita online di una box di 13 birre, di altrettanti produttori, acquistabile su 1001birre.it sito di e-commerce specializzato. “L’idea di una box, con 13 birre nuovissime, acquistabile da tutti gli appassionati italiani rende ancor più nazionale la nostra festa, con l’evento inaugurale che abbandona la sua dimensione romanocentrica” aggiunge Salvatore Cosenza. Tra le 13 novità, nella box c’è anche la “Debuttante del debuttante” ovvero la nuova birra del vincitore del Premio Lallemand, dedicato ai produttori che hanno iniziato l’attività nell’ultimo anno. Durante la Italy Beer Week saranno organizzate dirette streaming con i 13 birrai coinvolti.
Gli eventi in programma
Sono tanti gli appuntamenti che animeranno la Italy Beer Week. Ecco nel dettaglio cosa accadrà:
Lunedì 22 – Da Craft Beer a Craft Distillery il passo è breve
Webinar a cura di Easybräu Velo in collaborazione con Craft Distilling Italy sulla distillazione, intesa come nuova opportunità per i birrifici artigianali.
Opera la “birra gastronomica” di Baladin
Presentazione con Teo Musso, patron dello storico birrificio piemontese. Diretta sulla pagina Facebook di Baladin dalle 18.30.
Martedì 23
Perfetti Sconosciuti: come abbinare le birre alle eccellenze gastronomiche di tutti i giorni (dal Parmigiano Reggiano alla Mozzarella di Bufala Campana)
Evento online gratuito con il degustatore Roberto Muzi sulla pagina facebook della Italy Beer Week.
Fascinazioni ancestrali. Tra raw ale e passaggi in botte
Degustazione in diretta di 4 birre del Ballo dele Debuttanti con i rispettivi produttori. Presenti i birrai di Arbareska, Eternal City Brewing, Il Mastio, Rebeers. Streaming sulla pagina della Italy Beer Week dalle 19.45.
Mercoledì 24
Ritorno al futuro. Luppolature estreme e moderne
Degustazione in diretta di 3 birre del Ballo dele Debuttanti con i rispettivi produttori. Presenti i birrai di Liquida, Birra dell’Eremo, Godog. Streaming sulla pagina della Italy Beer Week dalle 19.45.
25 anni di birra artigianale – Diretta online con i protagonisti del settore. Una visita virtuale nei birrifici d’Italia, in streaming dalle 20.00 sulla pagina Facebook di Unionbirrai.
Giovedì 25
Degustazione delle birre della linea Monkey Style di Mastri Birrai Umbri
Assaggio di tre birre guidato dal Mastro Birraio Michele Sensidoni e Mauro Pellegrini, Presidente di Unione Degustatori Birre. Appuntamento ore 18:30, sulla pagina Facebook di Mastri Birrai Umbri.
Venerdì 26
Cotta pubblica in diretta
Una maratona di un’intera giornata realizzata in collaborazione con Easybräu Velo, in diretta streaming dal birrificio Ritual Lab. Si approfondiranno temi relativi alla produzione e all’impianto, alla degustazione e ai nuovi trend del panorama brassicolo, con interventi di altri birrai e esperti del settore. Diretta sulla pagina Facebook della Italy Beer Week.
Quanto basta. Birre amare ma non troppo
Degustazione in diretta di 3 birre del Ballo delle Debuttanti con i rispettivi produttori. Presenti i birrai di Stimalti, Torre Mozza, Babylon. Streaming sulla pagina della Italy Beer Week dalle 19.45.
Sabato 27
Non solo luppolo. Spezie, frutta e radici
Degustazione in diretta di 3 birre del Ballo delle Debuttanti con i rispettivi produttori. Presenti i birrai di Radiocraft Brewery, Boia Brewing Co. e La Casa di Cura. Streaming sulla pagina della Italy Beer Week dalle 19.45.
Domenica 28
Virtual pub crawl
Diretta facebook con Andrea Turco, Salvatore Cosenza: un giro virtuale tra i pub aderenti alla Italy Beer Week.