A Carmagnola la 64a edizione della Sagra del Peperone: una grande festa ed un programma stracolmo di eventi di ogni genere
Come ogni anno, in occasione della sua Sagra del Peperone, Carmagnola, potrà stupire i numerosi visitatori per la sua ospitalità, per i suoi prodotti d’eccellenza e per l’accoglienza unica, grazie a decine di volontari e di scuole, commercianti, agricoltori, associazioni e istituzioni cittadine.
Riconosciuta come Manifestazione Fieristica di livello Nazionale da tre anni, la Sagra regala 10 giorni di profumi, sapori, colori e cultura, celebrando i suoi peperoni, l’enogastronomia e le tradizioni unite a moltissime iniziative per tutte le età e tanta buona musica con la Filarmonica Jazz Band diretta da Sergio Chiricosta, i TreLilu, Jennifer Sanchez, gli Arhea 54, Il Grande Evento, Le Mondine, Ij Stick, il concorso Peppersound per giovani band, serate danzanti per tutte le età e ‘Double Trouble feat Bunna’, un grande tributo a Bob Marley con Bunna, Zibba e Raphael.
Il comico, cabarettista, attore e conduttore televisivo Beppe Braida sarà ospite della Sagra sabato 31 agosto, partecipando alle 17.30 nella Biblioteca Civica alla presentazione del libro “Generazione Vip – i miei 10 anni di interviste ai famosi” di Cristiano Sabre, una biografia romanzata delle curiosità nazional-popolari su personaggi famosi, e presentando alle 21.30 in Piazza S. Agostino il suo esuberante show “Italiani.it”, accompagnato da Dedio di Comedy Central e da Francesco Damiano di Zelig.
Iniziative di grande interesse accompagneranno tutti i giorni della manifestazione come “Apericena con Delitto”, “Chi non canta non entra”, la caccia la tesoro “Carmagnola Tesoro Mio”, diverse performance dello chef-scultore Claudio Menconi, concorso amatoriale e workshop di cake design, il raduno vespistico nazionale e il raduno dei trattori d’epoca e tanti altri eventi proposti da associazioni e realtà del territorio come esibizioni sportive di vario genere, spettacoli di teatro e danza, la festa di Re Peperone e la bella Povronera con personaggi e maschere del Piemonte, il convegno “M’Invento un lavoro – L’esperienza di giovani donne”, escursioni a tema, sfilata di abiti da sposa, tornei di scacchi, eventi organizzati dal Circolo Culturale Margot e diverse mostre, tra le quali qui citiamo “LOME – Lomellini Modern Expo” allestita a Palazzo Lomellini, a cura dell’Assessorato alla Cultura e della Galleria “Caracol Arte Contemporanea”.
Quest’anno ‘Bambini in Sagra’ si amplia dedicando a piccini e ragazzi ben tre spazi: ‘La Contea di Peperonella’ in Piazza Verdi, ‘Montagna & Pianura: Sport e coltura’ nei Giardini Unità d’Italia e ‘Piazza Dafne’ in Piazza Berti.
‘La Contea di Peperonella’ di Piazza Verdi, progetto coordinato da Officina Carmagnola in collaborazione con numerose associazioni cittadine e con la partnership della Reale Mutua Assicurazioni agenzia di Carmagnola, è un grande spazio protetto con laboratori, giochi, letture, spettacoli e tante sorprese il cui tema è il Far West, una terra di frontiera dove tutto è ancora da costruire e si può essere liberi; un’area saloon per rifocillare i piccoli cowboys, le cowgirls e i loro genitori con uno sfizioso scrigno gastronomico, fiabe animate, baby dance, lancio di caramelle ogni giorno ad orari prestabiliti, sorteggio gadget, area attrezzata per allattamento e cambio pannolini e l’evento speciale “Di fuoco, d’aria, d’acqua e di terra”, nuovo spettacolo di Torino Spettacoli con la regia di Franca Dorato e in scena Stefano Capanna e Lucrezia Collimato.
‘Montagna & Pianura: Sport & Coltura’ nei Giardini Unità D’Italia ospita come di consueto la palestra di roccia “ROC D’ BOSC” per provare l’arrampicata in totale sicurezza ed ospita l’associazione Ambietiamo costituita da ex allievi dell’Istituto Agrario “Baldessano-Roccati” che proporrà attività manuali e non rivolte a grandi ai piccini e tutte incentrate sulla natura e sull’agricoltura.
Piazza Berti diventerà ‘Piazza Dafne’ con attività ciclistiche dedicate a bambini e ragazzi dai 5 a 12 anni con biciclette e go-kart a pedali, a cura della Società Ciclistica Team Dafne e in collaborazione con Emergenza Radio Carmagnola.
Il tutto avverrà nelle vie e nelle splendide piazze del centro cittadino dove verranno allestite come di consueto la Piazza dei Sapori e la vasta area dedicata alla Rassegna Commerciale (ben 185 stand e 70 aree espositive scoperte, un’area ed un’offerta uniche e vastissime) unite quest’anno alla nuova “Piazza del Peperone” dedicata ai mille modi diversi di preparare e gustare il prodotto simbolo della manifestazione.
Come sempre ci sarà il Concorso Mostra/Mercato del Peperone riservato ai produttori locali e presso il salone della Chiesa di San Filippo verrà presentato dalla Ripartizione Agricoltura del Comune insieme alla Provincia di Torino il “Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino” con dieci produttori che proporranno a turno i loro prodotti attraverso degustazioni a cura dell’Agriturismo Cà Matilde di Carmagnola. Sempre nella Chiesa di San Filippo viene allestita l’esposizione dei quattro ecotipi del Peperone di Carmagnola, alcuni panettieri sforneranno giornalmente il Pane della Sagra, pane al peperone che sarà possibile acquistare con offerte destinate alla Caritas grazie alla collaborazione dell’Università della Terza Età, e verranno proposte proiezioni del film “Dal campo alla tavola” e la mostra fotografica “L’agricoltura a Carmagnola” a cura dell’Associazione fotografica Obiettivo Photo.Tra le tante novità di quest’anno merita particolare attenzione il lancio del “Carmagnolotto edission limità”, una edizione limitata e speciale del delizioso agnolotto prodotto ad hoc dai pastai carmagnolesi – oramai diventato un classico della zona nella sua versione invernale a base di carne di giora e porro dolce di Carmagnola – che durante la Sagra verrà proposto a base di peperoni, farina di canapa di Carmagnola e ricotta di bufala prodotta da un locale caseificio. Questo nuovo e gustoso piatto verrà servito ogni sera con un sugo diverso ed accompagnato da un calice di vino scelto dai migliori sommeliers per esaltarne maggiormente l’inconfondibile sapore.
La Sagra è da sempre occasione per valorizzare l’agricoltura cittadina e in tal senso vedranno la luce diverse nuove iniziative come per esempio il concorso “Peperone fai da te” per diffondere la pratica dell’orto in balcone e l’avvio del progetto “Museo dell’Orticoltura” presso il parco della Cascina Vigna che si aggiungerà alle periodiche rilevazioni dell’Osservatorio dell’orticoltura carmagnolese. Il Concorso “Peperone fai da te” è nato dal positivo riscontro ottenuto nelle passate edizioni della Mostra/Mercato “Ortoflora & Natura”, in cui diversi laboratori condotti dai ragazzi dell’Istituto Professionale per Agricoltura e l’Ambiente “Baldessano Roccati” hanno fatto incrementare la pratica dell’orto in balcone.
Come ogni anno, la manifestazione si chiuderà con un grande evento gastronomico che quest’anno s’intitola ‘Profumo di Peperone’ (domenica 8 settembre dalle ore 9.00 alle ore 20.00 in Piazza S. Agostino) e consisterà in una enorme preparazione di peperoni arrostiti e serviti al pubblico con acciughe di Laigueglia e aglio di Caraglio. Una degustazione gratuita realizzata con il contributo dell’ l’Associazione Commerciale Laiguegliese ‘Mare e Mestieri’, del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dell’Aglio di Caraglio, del Consorzio del Peperone di Carmagnola e grazie alla collaborazione di tanti eroici volontari. Un antico connubio tra Liguria e Piemonte che attraverso “La Via del Sale” tramanda tradizioni, profumi e gusti dei tempi passati.
Una grande giostra di suoni, profumi e sapori in cui tutti gli spettacoli saranno rigorosamente gratuiti per meravigliarsi alla corte di “Re Peperone”……
La Sagra del Peperone 2013 è una festa ecosostenibile con isole ecologiche posizionate in diversi punti per differenziare i rifiuti rispettando l’ambiente e divertendosi senza inquinare.
Ecco il programma completo
Venerdì 30 Agosto
ore 21,00 Piazza S. Agostino
Inaugurazione della Sagra del Peperone 2013
sulle note della Società Filarmonica di Carmagnola
ore 21,30 Piazza S. Agostino
FILARMONICA JAZZ BAND diretta da Sergio Chiricosta in ‘TRIBUTE TO FRANK SINATRA’
I brani più famosi di ‘The Voice’ eseguiti da una Big Band di 20 elementi, diretta da un musicista che vanta moltissime collaborazioni internazionali
Sabato 31 Agosto
ore 14,00 Parco Cascina Vigna
Raduno Vespistico Nazionale “Città di Carmagnola” – 1ª Giornata
Iscrizioni e giro turistico a cura del Vespa Club Carmagnola / info: 339.2431329 – 339.6082546
ore 14,30 Piazza Italia
“ScopriCarmagnola, a piedi tra orti e città”
Escursione di due ore alla scoperta della cultura e della coltura del Peperone attraverso il Parco Cascina Vigna, i campi e borghi rurali, il Bosco del Gerbasso e i maceratoi della canapa. Visite al Salone San Filippo e alla Piazza dei Sapori per degustare il menù al peperone.
Prenotazione obbligatoria al 3346604498 – entro le ore 21,00 del30/08. Evento a cura dell’Associazione Nordic Walking Andrate con il Patrocinio Progetto Strade Colori e Sapori e del Consorzio del Peperone
ore 16,00/18,00 Via Silvio Pellico – Stand Donna Porcellane
Claudio Menconi
Performance del Bon Ton Gastronomico e noto chef-scultore con sculture vegetali e delizie al peperone
ore 16,00 Piazza Sant’Agostino
Sport in Sagra
Ginnastica Artistica – Viet Vo Dao con spettacolo “L’Anello del Dragone” – Jodo e Kendo. A cura di A.S.D. Ginnastica Artistica Carmagnola, A.S.D. Viet Vo Dao Club Tay Son Hoa, A.S.D. Shubukan
ore 17,30 Biblioteca Civica – Via Valobra,102
Presentazione del libro “Generazione Vip – i miei 10 anni di interviste ai famosi” di Cristiano Sabre, con la partecipazione straordinaria di BEPPE BRAIDA. Biografia “romanzata” delle curiosità nazional-popolari su personaggi famosi,
ore 20,30 Piazza S. Agostino
Premiazione atleti carmagnolesi della stagione sportiva 2012/2013
ore 21,30 Piazza S. Agostino
BEPPE BRAIDA in “Italiani.it”
Comico, cabarettista, attore e conduttore televisivo sulle Tv nazionali, con il suo esuberante show porterà il sorriso in Sagra. Apriranno lo spettacolo Dedio da Comedy Central e Francesco Damiano da Zelig. Per questo evento si ringrazia l’autore carmagnolese Domenico Ippolito.
ore 21,30 Via Valobra – Zona Bussone
Un’ Associazione in Musica, a cura della Società Filarmonica di Carmagnola
Domenica 1 Settembre
Per tutta la giornata, dalle ore 9 alle 19
“Campagna Amica”, mercato con prodotti a Km. 0 a cura della Coldiretti Torino
ore 8,30/12,00 Piazza S. Agostino
Concorso Del Peperone
Riservato ai produttori di peperone dell’area di coltivazione del Peperone di Carmagnola, premia gli esemplari più pesanti dei quattro ecotipi locali: quadrato, lungo o corno di bue, trottola e tumaticot.
ore 8,30 Piazza S.Agostino
Raduno Vespistico Nazionale “Città di Carmagnola” – 2ª Giornata
ore 9,00 Piazza Manzoni
Carmagnola, tesoro mio! – Seconda edizione della Caccia al tesoro enigmistica e fotografica a squadre . Premiazione Domenica 8 settembre ore 21,00. A cura del Comune di Carmagnola
ore 10,00/18,00 Piazza IV Martiri / Via Valobra
Raduno Trattori d’Epoca – Esposizione e sfilata per le vie cittadine a cura dell’Associazione Trattori & Trattoristi e Amici dei mezzi d’epoca
ore 106,00/18,00 Via Silvio Pellico – Stand Donna Porcellane
Claudio Menconi
Performance del Bon Ton Gastronomico e noto chef-scultore con sculture vegetali e delizie al peperone
ore 11,00 Piazza S.Agostino
Sport in Sagra: Karate, a cura di A.S.D. Carmafitness
ore 15,00 Piazza S.Agostino
Sfilata di Abiti da Sposa presentata da Elia Tarantino a cura del Centro Sposi di Sanfrè
ore 16,00 Via Valobra / zona Bussone
Festa di Re Peperone e la Bela Povronera con Personaggi e Maschere del Piemonte. Sfilata e intrattenimento musicale
ore 16,30 Centro Storico
Apparizioni Danzanti, a cura della Compagniadellanebbia
ore 16,30 Piazza S.Agostino
Lo chef medaglia d’oro Claudio Menconi e Donna Porcellane interpretano “Caterino”, un gustoso libro impastato a quattro mani da assaporare, in 232 pagine di romanzo e 42 ricette di cucina
ore 18,00 Piazza S.Agostino
Premiazione Concorso del Peperone con Asta Benefica a favore della CARITAS della città
ore 20,30 Piazza S.Agostino
Presentazione video Piazza Ragazzabile
Ore 21,30
“A conclusione del 20° anno di vitalitudine i ‘TreLilu,che sun quatr’, si cementano in una nuova impresa:
Avanti Savoia!”. Spettacolo con i TreLilu
Lunedì 2 Settembre
ore 21,30 Piazza S. Agostino
Serata di ballo liscio con l’Orchestra Spettacolo Il Grande Evento
Martedì 3 Settembre
ore 17,30 Albergo Ristorante San Marco – Via San Francesco di Sales, 18
“Saperi e Sapori lungo le Vie del Sale tra il Mediterraneo e l’Europa”. Adesione del Comune di Carmagnola all’Associazione “Le Vie del Sale”
ore 21,00 Piazza Garavella
Sport in Sagra: Kick Boxing. A cura di A.S.D. Gy Gymnasium Kick Boxing
ore 21,30 Piazza S. Agostino
Spettacolo latino con Jennifer Sanchez y su Banda Latina
ore 21,30 Giardini del Castello – Piastra del Gusto
Rock e non solo con la band Rock & Sock
Mercoledì 4 Settembre
ore 17,30 Auditorium Baldessano Roccati – Viale Garibaldi, 7
Convegno “M’Invento un lavoro – Esperienze di giovani donne”
ore 21,30 Piazza S. Agostino
Concerto della Band ARHEA 54. Protagonisti del Capodanno 2013 su RAI 1, una formazione che con un grande show farà rivivere i favolosi anni ’70.
ore 21,30 Giardini del Castello – Piastra del Gusto
Musica Popolare Piemontese con Ij Stick
Giovedì 5 Settembre
Ore 18,00 Casa Cavassa, via Valobra 143
Apericena con Delitto a cura dell’Assessorato alle Politiche Giovanili, del Ser.T., del gruppo giovanile Gli altri
ore 21,30 Piazza S. Agostino
Spettacolo musicale con Le Mondine, “Le Canzoni della nostra terra”
Venerdì 6 Settembre
ore 20,00 Piazza S. Agostino
Incontro con gli Studenti del Polo Baldessano Roccati, impegnati in attività di collaborazione con il Comune di Carmagnola
Ore 21,30 Piazza S. Agostino
Karma Up 5 + Soundrise
Su le mani! “La notte”che vede protagonista alla sua quinta edizione la più grande DJ CLUB NIGHT (tutta) carmagnolese, riscaldata dalla cover band Soundrise, che vanta musicisti dalla tecnica invidiabile. Ad illuminare il pubblico le proiezioni della Faceboard Foundation. Non si potrà stare fermi!
Sabato 7 Settembre
ore 16,00/23,00 Via Silvio Pellico – Stand Donna Porcellane
Workshop di cake design
ore 19,00 Sala Congressi Villa Serena – V. Valobra, 197
Torneo di Scacchi Blitz “Scacco al Re Peperone”. Torneo open – Iscrizione on line o sul posto fino a 15 minuti prima dell’inizio, a cura dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Alfieri del Po
ore 20,00 Casa Cavassa – V. Valobra, 143
Chi non canta non entra. Presentazione della Tampa Lirica edizione 2014. Buon cibo e ottimo vino, per cantare in allegria arie d’opera, operette e canzoni classiche napoletane
ore 21.00 Piazza Garavella
Sport in Sagra: Ginnastica Ritmica, A cura di A.S.D. Euritmica Carmagnola
ore 21,30 Piazza S. Agostino
Peppersound 2013, Concorso musicale per cover. Esibizione live dei dieci gruppi finalisti e trasmissione in diretta sulle frequenze di Tele Radio Savigliano 104.800. Organizzato da PAMM in collaborazione con Il Carmagnolese, Allianz Ras agenzia di Carmagnola e BCC
Domenica 8 Settembre
Per tutta la giornata in centro città dalle ore 8 alle 19
Mercantico e Fiera del Riuso, mostra mercato di oggetti antichi, vecchi o rari, artigianato artistico
a cura dell’Assessorato al Commercio
ore 9,00/20,00 Piazza S.Agostino / Via Valobra –
Profumo di Peperone
Grande preparazione di peperoni arrostiti e serviti al pubblico con acciughe di Laigueglia e aglio di Caraglio. Degustazione gratuita realizzata con il contributo dell’ l’Associazione Commerciale Laiguegliese “Mare e Mestieri”, del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dell’Aglio di Caraglio, del Consorzio del Peperone di Carmagnola e grazie alla collaborazione di tanti eroici volontari. Un antico connubio tra Liguria e Piemonte che attraverso “La Via del Sale” tramanda tradizioni, profumi e gusti dei tempi passati.
ore 09,30/18,00 Piazza Manzoni
Esposizione Auto Moto Storiche, a cura del Gruppo Auto Moto Storiche di Carmagnola
Ore 10,00/18,00 Vie Cittadine
ZUMBA DAY, a cura delle Scuole di Zumba Carmagnolesi
Ore 11,00 Piazza S. Agostino
Donna Porcellane e Decora presentano “Peppers Cake Talent Show”
concorso amatoriale di cake design a tema peperone. Premi ai primi tre classificati. Info: Donna Porcellane tel. 011.9720714
ore 15,30/23,00 Via Silvio Pellico – Stand Donna Porcellane
Workshop di cake design
ore 17,00 Piazza S. Agostino
Sport in Sagra: Ginnastica Ritmica, a cura di A.S.D. Ritmica Carmagnola
ore 21,30
Double Trouble feat Bunna. Un grande tributo a BOB MARLEY con Bunna, Zibba e Raphael.
Altri Eventi…e prelibatezze
Facce da Sagra – Piazza S. Agostino – Punto Informativo
Per tutto il periodo della manifestazione, i bravissimi fotografi carmagnolesi, Studio Fotografico Alberto & Chialvo e Foto Marvin – realizzeranno un album ricordo dei visitatori. Le fotografie del pubblico, ripreso nelle pose più simpatiche e fantasiose, saranno immediatamente visionabili sulla cornice digitale, allestita sul set. Orario: Lun./Ven. 20.00/24.00 – Sab. 19.00/24.00 – Dom. 15.00/24.00
Carmagnola, la Città, il Mondo – vie del centro storico
Le Associazioni Carmagnolesi presentano i loro progetti di solidarietà per far conoscere il mondo e le realtà più dimenticate. Saranno esposti oggetti di artigianato locale. A cura delle Associazioni di Solidarietà Internazionale e Volontariato Sociale
Stasera si Balla – Piazza Manzoni e Via Bobba
Tutte le sere a partire dalle ore 21,00 show di musica e danza. A cura di Ilario Parise DANCE STUDIO e MAMBOJAMBO CLUB
Serate al Margot – Circolo Arci Margot, Via Donizetti, 23
Tutte le sere dalle ore 20,00 “L’angolo divino”, degustazioni di vini d’autore, guidate dal sommelier Sergio Oglino.
29/08 – 08/09: MASAI – Mostra personale di Nino Vitale
31/08-01/09: Ping Pong con l’asd Tennis tavolo carmagnolse
01/09: Esibizione di due atleti nazionali professionisti di Ping Pong
02/09: Scacchiere libere e Simultanea di scacchi con il “candidato maestro” Gianluca Finocchiaro in collaborazione con il circolo Alfieri del Po di Carignano
03/09: Apericena e presentazione del libro “Il raggio di sole” con gli autori Cappello e Arnaudo. A seguire lezioni di pizzica e balli occitani con Paola Bertello
04/09: Concerto dei Maestri del Margot
05/09: Apericena con Delitto
06/09: Lezioni di danza Afro e Capoeira con Cinzia Rastiello e Elisio Fernandes
07/09: Concerto dei Cori del Margot
A cura del Circolo Culturale Arci Margot e dell’Arci Life Carmagnola
Rondani – Lomellini: dalle xilografie all’illustrazione digitale
Museo Tipografico – Via Santorre di Santarosa,12. Tutte le domeniche di settembre alle ore 16,00
Dalle sale del Museo alla mostra “LOME Lomellini Modern Expo – illustrazione, tra arte e disegno”, un viaggio tra le illustrazioni, dalle origini al contemporaneo, guidato dal Gruppo MuseInsieme
Musica, Musica, Musica… – Giardini del Castello – Piastra del Gusto
Tutte le sere Gruppi o DJ con TRS – Radio Savigliano.
Carmagnolotto Edission Limità – Punto degustazioni di Piazza Manzoni
Dopo lo straordinario successo della versione invernale, arriva il Carmagnolotto edission limità, una sfiziosa e fresca versione del celebre agnolotto, nuovo simbolo gastronomico di Carmagnola, proposto da Officina Carmagnola con la collaborazione dei pastai cittadini. L’Edission limità, la cui sfoglia è impastata con farina di semi di canapa carmagnolese, mantiene la forma quadrata, ma il ripieno è rigorosamente realizzato senza carne, per sposarsi con la calda estate. La sua preziosa farcitura è infatti a base di freschissimi ingredienti del territorio: il peperone del consorzio di Carmagnola e la ricotta di bufala del caseificio Le Copette. il Carmagnolotto edission limità potrà essere degustato ogni sera con un diverso sugo, accompagnato da un calice di vino appositamente scelto dai migliori sommeliers. A tutti coloro che degusteranno il prodotto, una cartolina sconto valida presso i ristoranti della Città che aderiscono al progetto.
PANIERE DEI PRODOTTI TIPICI DELLA PROVINCIA DI TORINO e PANE DELLA SAGRA
Nel Salone Chiesa di San Filippo
Nel Salone della Chiesa di San Filippo la Ripartizione Agricoltura del Comune di Carmagnola e la Provincia di Torino presentano il Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino.
Partecipano con preparazioni gastronomiche eseguite dall’Agriturismo Cà Matilde di Carmagnola, i produttori:
- Agriturismo La Camelaide di Ugo Marengo (Lanzo Torinese) – Toma di Lanzo;
- Apicoltura La Margherita di Margherita Fogliati – Miele delle vallate alpine;
- Azienda agricola Agripiemonte di Bartolomeo Cravero (Carmagnola) – Salame di Giora di Carmagnola;
- Azienda agricola Cascina Bonetto di Federica Quattrocolo (Lusernetta) – Antiche mele piemontesi e Patata della montagna torinese;
- Azienda agricola Cavagliato Bartolomeo (Poirino) – Peperone di Carmagnola;
- Azienda agricola Essenzialmenta di Mirella Chiattone (Pancalieri) – Menta di Pancalieri;
- Azienda agricola La Capra campa di Pasquale Capuani (Cantalupa)- Saras del fen;
- Panetteria Fabaro (Poirino) – Farine di Antichi mais;
- Mondo di Vino di Anna Piumatti (Carignano) – Genepì;
- Consorzio per la tutela e la valorizzazione delle DOC Freisa di Chieri e Collina Torinese.
Proiezioni del film “Dal campo alla tavola” e mostra fotografica “L’agricoltura a Carmagnola” a cura dell’Associazione fotografica Obiettivo Photo di Carmagnola.
Degustazioni:
- Domenica 1 settembre: “Il miele delle vallate alpine” a cura dell’azienda agricola La Margherita
- Domenica 8 settembre: “I salumi della Cascina Savoiarda di Pralormo” a cura di Mario Noè con la collaborazione dell’ONAS (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi)
Iscrizioni presso Ufficio Agricoltura – tel. 011 97.24.220 in ore ufficio o direttamente in Sagra – max 30 posti
Esposizione dei quattro ecotipi del peperone di Carmagnola, a cura del Consorzio del Peperone di Carmagnola.
Il Pane della Sagra – Cottura del gustoso Pane della Sagra al peperone, preparato da panettieri carmagnolesi. Iniziativa benefica a favore della Caritas con la collaborazione dell’Università della Terza Età di Carmagnola (UNITRE).
Si ringraziano: Centro Cereali di Via Poirino 191, Molino Valente e Molino Galero di Dogliani e il Vivaio Dario Piola di Carmagnola per l’allestimento floreale del Salone San Filippo
BAMBINI IN SAGRA
“La Contea di PEPELANDIA” – Piazza Verdi
Grande novità dell’edizione 2013! Dedicata all’infanzia da 0 a 14 anni.
Uno spazio protetto per consentire quei giochi che un tempo i bambini facevano per strada o nei cortili. Grazie alla collaborazione di diverse associazioni del territorio ogni serata sarà un evento unico, con laboratori, giochi, letture, spettacoli e tante sorprese il cui tema è il Far West, una terra di frontiera dove tutto è ancora da costruire e si può essere liberi. Un’area saloon per rifocillare i piccoli cowboys, le cowgirls e i loro genitori con uno sfizioso scrigno gastronomico, fiabe animate, baby dance, lancio di caramelle ogni giorno ad orari prestabiliti e sorteggio gadget.
Evento speciale della Contea di pepelandia sarà la rappresentazione teatrale “Di fuoco, d’aria, d’acqua e di terra” per la regia di Franca Dorato con protagonisti Stefano Capanna e Lucrezia Collimato, a cura di Torino Spettacoli. Un nuovo spettacolo in cui gli elementi della natura vengono raccontati per ricordare a tutti il loro valore fondamentale. Un lavoro multidisciplinare che punta sulla commistione di linguaggi espressivi diversi e che si può a tutti gli effetti definire un evento eccezionale, considerando che l’ingresso sarà completamente gratuito per far vivere ai piccoli carmagnolesi la prima travolgente esperienza teatrale. La serata vedrà la partecipazione speciale di Teodoro il Castoro la mascotte de La Prealpina che distribuirà omaggi ai piccoli spettatori sul red carpet come si conviene alle star di Hollywood.
Evento orario: Per la gioia dei più piccoli, due speciali eventi segneranno lo scorrere delle ore nella piazza, diventando degli appuntamenti fissi: il lancio delle caramelle e l’estrazione dei gadget.
Inoltre, Area Allattamento, Area per il cambio dei pannolini, spazio attrezzato per i più piccoli (0/2 anni), Concorso: “Disegna il tuo castoro”, Mini ludoteca, Cubo dei desideri (tu lo scrivi noi lo disegniamo) e Truccabimbi
Orari: dal Lunedì al sabato ore 20,00/23,00, domenica ore 10,00/23,00
Progetto coordinato da Officina Carmagnola, con la partnership della Reale Mutua Assicurazioni agenzia di Carmagnola
Montagna & Pianura: Sport & Coltura – Giardini Unità D’Italia
Quest’anno i Giardini oltre ad ospitare come di consueto la palestra di roccia “ROC D’ BOSC”, realizzata grazie all’aiuto della ditta Diodati di Carmagnola che da molti anni predispone la struttura e del C.A.I. Monviso di Carmagnola, che la allestisce e gestisce da altrettanto tempo, accoglierà l’associazione Ambietiamo che unisce gli ex allievi dell’Istituto Agrario del “Baldessano-Roccati”.
Durante tutta la rassegna l’Associazione proporrà diverse attività manuali e non volte a coinvolgere tutti i partecipanti, dai grandi ai piccini: chi non ha mai sognato di arrampicarsi sugli alberi in completa sicurezza e totale divertimento? Durante tutto l’evento sarà possibile districarsi fra le molteplici attività tutte incentrate sulla natura ed agricoltura. Le attività saranno guidate e svolte dagli ex allievi dell’istituto agrario che hanno fatto della loro passione e dei loro studi il proprio lavoro.
Orario Sagra
Piazza “Dafne” – Piazza Berti
Durante tutto il periodo Sagra sulla piazza si svolgerà attività ciclistica per ragazzi da 5 a 12 anni con biciclette e go-kart a pedali. A cura della Società Ciclistica Team Dafne in collaborazione con Emergenza Radio Carmagnola.
LE MOSTRE
Palazzo Lomellini – Piazza S.Agostino, 17– 30/08 • 22/09
“LOME – Lomellini Modern Expo”. Quattro Artisti Italiani in Mostra
Dal 30 agosto all’ 8 settembre in orario sagra. Dal 9 al 22 settembre: giovedì, venerdì e sabato ore 15,00/18,00 – domenica 10.00/12.00 – 15.00/18.00. A cura dell’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Galleria “Caracol Arte Contemporanea”
Chiesa Sant’Agostino – 30/8 • 8/9
“La Grafica Ideale”
Esposizione degli elaborati partecipanti al Concorso per la Grafica della 64ª Sagra del Peperone, in orario Sagra, A cura dell’Assessorato alle Manifestazioni
Biblioteca Civica – Sala Solavaggione – Via Valobra, 102 – 30/8 • 8/9
“A scuola di mobilità”
Progetti per una mobilità urbana sostenibile. Proiezione di video, Esposizione dei lavori realizzati. Presentazione piano della mobilità scolastica sostenibile e Vademecum del ciclista consapevole. Orario Sagra. A cura delle scuole carmagnolesi, dell’Ufficio Ambiente e della Provincia di Torino
Galleria San Rocco – Via Valobra, 103 – 30/8 • 8/9
“Il Perù di Vittoria”
Immagini dell’impegno di Vittoria Savio, ex insegnante del Liceo Baldessano di Carmagnola – volontaria in Perù nel centro di Yanapanakusun. Orario Sagra. A cura dell’Associazione Nida Onlus Carmagnola
Saletta d’Arte Celeghini – Via Valobra, 141 – 31/8 • 14/9
Personale di Paolo Fresu
Inaugurazione:sabato 31 agosto ore 18,00
Apertura: feriali 9,00-12,30/15,30-19,30 | Festivi 10,00-12,30/16,00-19,00–Chiuso lunedì
Durante la Sagra del Peperone chiusura serale ore 23,00
Palazzo Lomellini – 27/09 • 24/11
“AFRICA: Alle origini della vita e dell’arte”
Bruno Albertino ed Anna Alberghina, medici e grandi viaggiatori, presentano la loro collezione di Arte africana tribale accanto alle opere di George Lilanga e degli artisti contemporanei Titti Garelli, Plinio Martelli, Giancarlo Laurenti e Carlo D’oria. Partecipano alla mostra Paolo Novaresio, storico dell’Africa, e la Galleria Allegretti con Sergio Ragalzi e Buell .
Inaugurazione: 27 settembre ore 18,00.
Orari: Giov.Ven.Sab. 15,00/18,00 – Dom. 10,00/12,00-15,00/18,00
Ulteriori informazioni possono essere trovate a questo indirizzo.
Comments
Pingback: Peperone di Carmagnola in video