Reggiano Lambrusco Brut
Rosso che parla la lingua del territorio con la sua densità di frutto rosso e nero e in bocca addomestica abbastanza bene la verve tannica tipica dell’uva. Non si sbaglia abbinandolo a cotechino e purè.

- Annata s.a.
- Denominazione Reggiano Doc
- Uvaggio lambrusco salamino, lambrusco Maestri
- II fermentazione
- Alcol 11.5
- Voto 3
- Produzione 10000
- Prezzo 12
- Acquista bollicine su Amazon.it
Degustazione
Rubino scuro, sull’unghia consente di vedere il perlage abbastanza fine; il frutto comanda al naso negli aromi di ciliegia, visciola, mora, anche in confettura, granatina, chinotto, accompagnati da profumi di peonia, da nuance di pepe, anice e ginepro, con cenni di caramella morbida alla liquirizia. In bocca è cremoso, fresco e morbido, per un insieme che si giustappone alla tannicità netta e sottile che tende a prevalere sulla tessitura a fine assaggio. Il retrolfatto predilige il frutto croccante, rosso e nero, per evolvere su sentori di elicriso e anice che si allungano sulla scia tannica.