Grand Tasting Vini buoni d’Italia e B’Nu Preview – Dal 28 al 30 luglio a Orosei.

Per i nomi più blasonati dell’enogastronomia in Italia la parola d’ordine ora è una sola: OROSEI.
La città sarda è pronta per ospitare la carica dei centouno massimi esperti di vino e distillati dello Stivale, protagonisti del doppio grande evento, unico nel suo genere, che mette in connessione VINIBUONI D’ITALIA, la guida del Touring Club e le Camere di Commercio della Sardegna.
Fino al 27 luglio si terrà infatti, in Sardegna uno degli eventi più attesi per il settore vitivinicolo della penisola, ovvero le selezioni finali che decreteranno quei vini, ottenuti esclusivamente da vitigni autoctoni, che entreranno nell’Olimpo della prestigiosa Guida VINIBUONI d’Italia.
Sarà proprio Orosei ad ospitare i coordinatori regionali della guida, che avendo degustato con le loro commissioni oltre 26 mila campioni, si cimenteranno nel selezionare rigorosamente alla cieca, tra i 750 vini finalisti, quelli che raggiungeranno l’ambito e massimo riconoscimento della Corona.
Orosei ospiterà anche la B’NU Preview, un assaggio nel vero senso della parola di ciò che accadrà il prossimo autunno nell’isola. Il 28, 29, 30 Luglio, infatti, le commissioni saranno impegnate anche per decretare i vincitori di B’NU, il concorso enologico nazionale firmato Unioncamere Sardegna. E ancora, giornalisti, stakeholders, personaggi di spicco della comunicazione assegneranno il B.Nu D’ORO, l’ambito riconoscimento per la “comunicazione del territorio e della biodiversità agroalimentare”, già insignito a professionisti del calibro di Helmuth Kocher, Stevie Kim, Sofia Carta, Eleonora Cozzella.
Domenica 28 luglio, l’evento si aprirà al territorio – e ai suoi turisti – per l’attesissimo GRAND TASTING.
A partire dalle 20:00 nella suggestiva Corte di Sant’Antonio ad Orosei, andrà in scena la grande degustazione dei vini da vitigni autoctoni che la Guida VINIBUONI d’Italia ha portato alle Finali. Vini di eccellenza, in rappresentanza delle più prestigiose cantine provenienti da tutta le Penisola. Un percorso enologico esclusivo e unico condurrà il pubblico partecipante alla scoperta del ricco patrimonio di vini da vitigni autoctoni, circa 750 etichette che si sono aggiudicate o la Corona o la Golden Star dalla Guida VINIBUONI d’Italia 2020, edizione nella quale un inserto speciale voluto dalla CCIAA di Nuoro, illustrerà la grande bellezza della Sardegna più nascosta.

E ancora non finisce qui! Dopo una settima edizione a dir poco esplosiva, B’Nu rilancia e si rinnova ancora una volta, proponendosi non solo come prestigioso concorso enologico nazionale, ma sempre più come “incubatore” di idee e progetti indirizzati alla promozione del territorio e delle tipicità italiane. E come tale, non poteva restare indifferente ad un fenomeno contemporaneo ed esplosivo come il ritorno all’apprezzamento e al consumo, decisamente più consapevole, di Distillati, Amari all’italiana e Vermouth. Sfruttando infatti l’intenso fermento legato all’arte distillatoria italiana, da tempo impegnata in una vera e propria “new deal”, che nella Grappa, nel Vermouth e nell’Amaro all’italiana, individua i veri protagonisti, non solo in purezza, ma anche quali basi per eccezionali cocktail e long drink 100% fatti in Italia.
Nasce B’Nu Spirits, il primo concorso nazionale per Distillati, Amari e Vermouth, che si pone l’obiettivo di valorizzare e promuovere il prodotto rigorosamente italiano, favorendone la conoscenza e l’apprezzamento, ma anche di fungere da stimolo alla competizione e alla connessione tra produttori, con il fine di incentivarli a migliorare e consolidare un mercato nel quale l’Italia può e deve dire la sua con grande autorevolezza. Le commissioni d’assaggio, composte da giornalisti e da veri esperti del settore, si svolgeranno l’ultima settimana di Luglio a Orosei. Parte la caccia al miglior distillato italiano, parte la caccia alla storia d’Italia.
Confermata, inoltre, la collaborazione di B’Nu con il Merano Wine Festival e il suo patron Helmut Kocher (B’Nu D’Oro 2018). Kocher, presidente del più prestigioso e autorevole festival del vino in Europa sarà protagonista anche nelle commissioni d’assaggio di Luglio. Mentre, durante il Merano Wine Festival, B’NU – e tutta la provincia di Nuoro – saranno gli eclettici mattatori del Let’sTalk#Nu OpenSpace, oltre cento metri quadrati dedicati alla promozione territoriale, assaggi, formazione e approfondimenti.
Tutti i dettagli, le informazioni e i regolamenti sul sito: www.cuoredellasardegna.it/binu/