Bottega Dani a Cecina. Pizza e cocktail sulla costa toscana

Lunga maturazione, gnerosa idratazione e poi ingredienti di qualità per farcirla. Ecco la ricetta del successo di Bottega Dani

Siamo a Cecina, cittadina di mare della costa toscana bagnata dal mar Tirreno. Ed è qui che si trova Bottega Dani, forno ma anche pizzeria e ristorante. Un locale poliedrico che comunque pone al centro della proposta gastronomica la pizza, non a caso a dare il benvenuto appena si supera la porta d’ingresso c’è un forno, acceso ovviamete! Bella la vetrata in stile industriale attraverso la quale s’intravedono i pizzaioli all’opera. Accanto c’è un piccolo bancone dove trovano spazio i sacchi che contengono le farine dell’azienda Mulinum, quelle utilizzate per la linea di pizza e panificazione.

Bottega Dani a Cecina. Pizza e cocktail sulla costa toscana

A fare gli onori di casa c’è Gabriele Dani classe ’85, pizzaiolo e patron insieme a sua moglie Cristina, che invece si occupa della sala. Gabriele è di origini napoletane e la sua famiglia è con le mani nella pizza da tre generazioni. Lui, che cresce tra farine e impasti, si appassiona sin da subito all’arte bianca e decide di proporre la pizza napoletana in Toscana dove il mare c’è come a Napoli anche se più a nord. La sua idea di pizza nasce dall’uso di farine antiche e la sua passione per la lievitazione lo porta a scoprire i tanti forni storici della Toscana. Dunque studio e passione che hanno dato i loro frutti, tanti a dire il vero e non ultimo la creazione di una pizza totalmente toscana, a partire dal nome. E’ la Piciaccia il cui impasto è ispirato da quello della classica schiacciata toscana, che Gabriele ha voluto reinventare creando una prodotto che se da un lato richiama il tipico lievitato del territorio, dall’altro riconduce inevitabilmente al celebre disco di pasta napoletano. Se credete però che finisca qui vi sbagliate perché nel suo nuovissimo locale (ha aperto a Febbraio 2022) le proposte sono tantissime: dalla pizza fritta a quella al vapore, fino ai cornetti per la colazione e al pane. Insomma, i lievitati non hanno segreti per Gabriele Dani!

Bottega Dani a Cecina. Pizza e cocktail sulla costa toscana

Ma prima di sedersi a tavola, c’è un altro bancone da raggiungere: quello dei cocktail dietro il quale troviamo Nadia D’Ancona. Brava bartender toscana che ha maturato una lunga esperienza a Capoliveri sulla bellissima Isola D’Elba. Ed è proprio grazie alla collaborazione con Nadia che da Bottega Dani è ora disponibile un menu degustazione in cui le pizze vengono abbinate ai cocktail.

Continuando ad osservare gli spazi, sal lato opposto dell’entrata si vede un patio e la piscina che appartiene al complesso di villette a schiera della struttura Fattoria Palazzeta dentro la quale si trova la Bottega Dani. In questo spazio curato e raccolto immerso nella campagna di Cecina, l’aria marina si sente e l’atmosfera è quella vacanziera. E’ un sabato di fine maggio, quando conosciamo Gabriele e la sua bottega, l’agenda delle prenotazioni registra il tutto esaurito. Ad occupare i tavoli ci sono diversi clienti storici che hanno apprezzato l’arte bianca di Gabriele ai tempi di Disapore, prima pizzeria aperta dal bravo lievitista. In ogni caso chi arriva senza prenotazione, non trova il tavolo ma un piano b di tutto gusto che è l’asporto, servizio sempre disponibile.

Bottega Dani a Cecina. Pizza e cocktail sulla costa toscana
Il bancone

Ma andando al sodo, cosa si mangia da Bottega Dani? Ovviamente la pizza, che per inciso “lievita dalle 24 alle 36 ore al massimo, perché uso farine a basso contenuto proteico e ad alta idratazione. Rimangono croccanti e digeribili” spiega Gabriele. La cena inizia con una breve ma golosa sosta al bancone dove insieme a un Margarita Zen arriva un babà salato. Al tavolo si continua con la Montanarina, farcita con pomodoro Marzano caldo e bufalina di Battipaglia affumicata in paglia. A seguire la una pizza cotta completamente nel forno a vapore con due farciture: tartare di manzo, stracciatella, tartufo e rucola una e l’altra con salsa carbonara, guanciale amatriciano e spuma di pecorino romano e pepe.

Bottega Dani a Cecina. Pizza e cocktail sulla costa toscana

E poi un panino, anche questo in due versioni: uno farcito con alice fritta, burratina pugliese e l’altro con cipolla in agrodolce, pistacchio e granella. A seguire un altro assaggio doppio e questa volta l’attenzione è tutta sul tipo di farina usata che ovviamente caratterizza l’impasto. Arrivano due tranci, uno realizzato con farina “0” ed è una classica ma eccellente e leggerissima margherita. L’altra è una Marinara, frutto di un impasto da farina 2, farcita con pomodorino giallo del Mugello, stracciatella e alice di Cetara. la degsutazione salata si conclude con un’altra doppIetta, affidata questa volta alla famosa Piciaccia: una farcita con il baccalà alla livornese e l’altra con la trippa alla castagnetana che è una ricetta del luogo che prevede l’aggiunta di un poco di salsiccia. Si chiude in dolcezza con cannolo siciliano farcito con l’immancabile ricotta e ricoperto con abbondante crema al pistacchio.

Cosa aggiungere? Una raccomandazione, anzi due! Ricordatevi sempre di prenotare perchè Bottega Dani ha circa 70 coperti e anche se è aperta da una manciata di mesi il passa parola ha fatto il suo lavoro ed è sempre piena! Se al mattino passate da queste parti, prevedete una sosta colazione a suo di cornetti, lievitati, brioche, caffè e cappuccino.
Bottega Dani è aperta 7 giorni su 7 e non spegne mai il forno, del resto quando il lavoro che si fa si ama, la tua bottega diventa casa.

Bottega Dani
Via Vecchia Livornese, 22 D
57010 Cecina LI