Food & Rosé Selection By Concours Mondial de Bruxelles

Dal 4 al 6 giugno a L’Aquila l'evento dedicato ai migliori rosé del concorso, proposti in abbinamento al cibo per una nuova competizione

Nonostante il lockdown, a marzo la giuria del Concours Mondial de Bruxelles si è riunita nella capitale belga, superando mille difficoltà, per le degustazioni di vini rosati di mezzo mondo. La selezione ha portato, come sempre, ad assegnare le prestigiose medaglie ai vini migliori. Quelli che hanno ottenuto i punteggi più alti ovvero le Grandi Mediaglie d’oro e le Medaglie d’oro incontreranno i piatti della cucina stellata del ristorante aquilano Magione Papale ed eccellenze della tradizione gastronomica in una competizione che decreterà i migliori otto abbinamenti. L’articolata degustazione che vedrà impegnati per due giorni 45 degustatori (per noi sarà presente il direttore Francesco D’Agostino) porterà, dopo numerose sessioni di assaggio alla cieca, a definire i campioni delle seguenti categorie: Miglior vino rosato da aperitivo; Miglior vino rosato per il pesce crudo; Miglior vino rosato per il pesce cotto; Miglior vino rosato per salumi; Miglior vino rosato per la carne cotta; Miglior vino rosato per il cibo piccante; Miglior vino rosato per il formaggio; Miglior vino rosato per il dessert.

food & rosé selection concours mondial de bruxelles

Non solo momenti di golosa competizione, ma sul tavolo ci saranno i grandi temi di attualità intorno al vino rosa, affrontati durante convegni visibili anche in diretta sul canale YouTube del Concours Mondial de Bruxelles (https://www.youtube.com/user/Vinopres). Ecco il programma:

Venerdì 4 giugno, ore 17.30: “CERASUOLO, CHIARETTO, ROSATO: I ROSÉ ITALIANI DA UVE AUTOCTONE”

Venerdì 4 giugno, ore 18.30: “PASSATO, PRESENTE E FUTURO DEL VINO ROSATO: PRINCIPALI EVOLUZIONI TECNICHE E CONSEGUENZE SUL PRODOTTO”

Sabato 5 giugno, ore 8.45: “TENDENZE GLOBALI DEL VINO: L’OPPORTUNITÀ DEL ROSÉ”

Domenica 6 giugno, ore 8.45: “LE NUOVE FRONTIERE DEL PACKAGING E DEL MARKETING DEI VINI ROSATI”

La conferenza stampa di presentazione della manifestazione si è scvolta oggi, 21 maggio 2021, a Roma sulla splendida terrazza Civita a piazza Venezia.

A introdurre l’evento, sottolineando l’importante collaborazione tra Regione Abruzzo e Concours Mondial de Bruxelles, Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione Abruzzo; Baudouin Havaux, presidente del Concours Mondial de Bruxelles e della Food & Rosé Selection by CMB; Lido Legnini, vicepresidente della Camera di Commercio Chieti Pescara; Valentino Di Campli, presidente del Consorzio di tutela vini d’Abruzzo.

food & rosé selection
Da sinistra: Lido Legnini, Emanuele Imprudente, Baudouin Havaux, e Valentino Di Campli

Oltre 120 le etichette in gara, provenienti da Austria, Belgio, Bulgaria, Spagna, Francia, Italia, Grecia, Portogallo, Moldavia, Romania e Slovacchia. Quarantacinque, invece, gli esperti degustatori internazionali – tra sommelier, critici, buyer, giornalisti e rappresentanti di organizzazioni – che si impegneranno per definire l’abbinamento gastronomico più adatto per ogni vino medagliato e per assegnare dunque i Trofei Food & Rosé Selection.