Podere Belvedere. Natura e cucina in Val di Sieve

Una giovane coppia ha creato il proprio "nido" nel cuore della campagna toscana. E l'ha aperto a chi cerca un luogo in cui stare bene

Podere Belvedere è un mondo creato dall’estro di Edoardo Tilli, un visionario, uno chef, un uomo contemporaneo, amante dello studio e della cucina, che cura e nutre la natura che lo circonda. Edoardo vive di tante cose ma in primis, vive di Klodiana  Karafilaj, sua moglie e di Ares, suo figlio. La loro è una vita dedicata alla ricerca dell’autenticità, dell’accoglienza e del sapore. Una realtà in cui l’amore ed il rispetto verso la propria terra e i suoi frutti, si fonde con una grande passione che ha portato la giovane coppia a crearsi un universo tanto personale, quanto aperto verso novità e scoperte. Una casa colonica immersa tra vigne e oliveti alle porte di Firenze, un ristorante da scoprire ed un agriturismo da vivere.

Podere Belvedere. Natura e cucina in Val di Sieve

Podere Belvedere è un esperimento unico che si muove in due direzioni, quella della memoria e quella della scoperta. Estremamente indietro, estremamente in avanti.” Dice Edoardo, che crede la cucina sia empatia e comunione con la natura: conoscere il prodotto, gli ingredienti, le ricette. Edoardo è nato nel 1984 a Bagno a Ripoli, ha vissuto fino all’età di 4 anni a Rufina per poi spostarsi a Podere Belvedere nel comune di Pontassieve con la famiglia. Creativo, autodidatta, geometra e perito aeronautico, maestro di diverse discipline yoga e una dozzina di anni fa ha deciso di imboccare la strada della cucina. La sua proposta gastronomica si basa quanto principalmente sulla produzione “fatta in casa”, sostenibile, ispirata ai principi dell’autoproduzione alimentare e dell’economia circolare. Nei sette ettari di proprietà, Edoardo e Klodiana, hanno sviluppato la loro produzione agricola, l’allevamento di bestiame da stalla e da cortile, la trasformazione dei prodotti dell’orto e delle stalle, le camere e la cucina. Il tutto sostenuto da energia rinnovabile e il recupero dei reflui.

Podere Belvedere. Natura e cucina in Val di Sieve

Il territorio, la casa

Podere Belvedere  si trova nella Val di Sieve  in una ex casa torre duecentesca in una delle zone agricole d’Italia più vocate alla produzione vitivinicola. Nel 2012 Edoardo e Klodiana rilevano la struttura e la rivoluzionano. Primo grande cambiamento, da B&B diventa subito anche ristorante dove, di anno in anno, vengono fatte migliorie ed evoluzioni. Il loro sogno è quello di trasformare un casolare di campagna in una destinazione, un luogo dove fermarsi, appagare i sensi e ripartire con qualcosa in più rispetto a quando si è arrivati.

La cucina, la filosofia e cultura.

Negli anni, il segno distintivo della cucina di Podere Belvedere è divenuto la brace, dove vengono sperimentate le cotture a bassa temperatura su griglia, le affumicature e molto altro. Edoardo gioca con il fuoco attraverso una griglia speciale che ha ideato e si è fatto costruire su misura, per combinare piatti di grande personalità. Come la “Faraona a spasso per il mondo” o “il colombaccio, con  capasanta, senapi e sugo di frattaglie”. Bello e profondo il significato che sta dietro il menù INVICTA che in latino vuol dire rivincita. Quella che Edoardo e Klodiana si sono presi dopo le difficoltà dell’ultimo anno e mezzo. E’ un menu al buio che comprende 3 benvenuti freddi e 3 benvenuti caldi, 3 antipasti, 2 primi, un secondo, pre-dessert e dessert.

Tutti i prodotti vegetali lavorati in cucina provengono dall’orto di casa, un progetto improntato sul prodotto naturale e locale. Sempre di più l’impostazione dell’autoproduzione prende campo a Podere Belvedere, di stagione in stagione infatti, si può notare la crescita in questa direzione.La cucina di stagione è uno dei capisaldi che Edoardo porta da sempre avanti, il modo migliore per rispettare la natura è farsi consigliare da lei, solo così si rispettano le stagioni e la salute del cliente, ci sono dei prodotti disponibili solo 15 giorni l’anno e di conseguenza quella è la durata stagionale nel menù.

Podere Belvedere. Natura e cucina in Val di Sieve

Discorso a parte per la bistecca, che solo oggi dopo anni di ricerca e sperimentazione, è entrata con forza nel menu di Podere Belvedere. In uno dei suoi viaggi, Edoardo è rimasto letteralmente stregato dal metodo di cottura che utilizzava un locale spagnolo… Lì mangiò una bistecca incredibile, come mai gli era capitato prima. Porta “a casa” le emozioni e l’esperienza quindi si mette alla ricerca di un allevatore che potesse dargli ciò che voleva. Conosce Andrea Mantovani, che tratta solo per Edoardo animali adulti, allevati liberi, foraggiati solo ad erba e granturco prodotto in loco. La frollatura dura minimo 40 giorni e Edoardo, a seconda dei casi, la protrae fino ad un periodo molto più lungo se necessario, anche a 4 mesi. La cottura avviene sulla griglia realizzata appositamente per Podere Belvedere che ha come peculiarità quella di essere organizzata per “ripiani”. Alla bistecca viene rimosso il grasso esterno (come si fa con le famose bistecche giapponesi) e fatto arrostire su un “ripiano” di acciaio con sotto la fiamma viva del legno ardente, dove una volta pronto, viene adagiata la bistecca stessa per cuocerla poi lato per lato. Durante la cottura Edoardo poggia il grasso su di essa, in modo da tenerla calda anche sopra; a fine cottura viene messa su un tagliere, staccata dall’osso e condita con del sale da una parte solamente. La carne ha un sapore intenso e ammaliante, coinvolgente e la sua digeribilità è incredibile.

Le camere

Podere Belvedere è anche ospitalità, offre infatti agli ospiti la possibilità di pernottare all’interno dei suoi spazi dal sapore tipicamente contadino. Materiali locali, legno, pietra, linee semplici e pulite e una vista mozzafiato, sono gli elementi che le caratterizzano. Le camere in totale sono cinque, due delle quali sono state ricavate all’interno delle antiche stalle del podere e ristrutturate secondo la nuova filosofia e lo stile di Klodiana e Edoardo. Qui gli arredi si fondono alla perfezione con l’antica struttura della stalla che ancora conserva perfettamente integrata la vecchia mangiatoia oggi divenuta elemento di arredo. In progetto per il futuro anche la ristrutturazione delle altre camere.

Podere Belvedere
Via S. Piero a Strada 23
50065 Pontassieve (FI)
Tel. 055.3981242 – 329.0115099
https://poderebelvederetuscany.it