Caffè Vergnano 1882 apre tre nuove caffetterie nella capitale

 
Caffè Vergnano 1882 apre tre nuove caffetterie nella capitale
Che sia quello della mattina indispensabile per carburare, oppure quello per terminare il pranzo o ancora quello che accompagna il break pomeridiano, il caffè è sempre una cosa seria. E ovviamente deve essere buono, di eccellente qualità e realizzato a regola d’arte. E a partire dal mese di maggio la capitale può serenamente archiviare la questione caffè, grazie all’apertura di altre 3 nuove caffetterie Caffè Vergnano 1882 .
Infatti alle due già esistenti (una ad Eataly Ostiense e l’altra all’interno del centro commerciale Euroma2) se ne aggiungono altre tre. Due in pieno centro – Piazzale Flaminio e Viale di Trastevere – e una di respiro internazionale nel nuovo Terminal 3 dell’aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino.
Così come tutti gli altri store a marchio Vergnano, anche quelli romani rappresentano l’essenza dell’azienda e ricreano tutta l’atmosfera della tradizionale caffetteria all’italiana. Inoltre, nessuna delle 120 caffetterie Vergnano sparse nel mondo è la fotocopia dell’altra, perché il design Team di dell’azienda piemontese, ha saputo creare un format di successo. Ciascun progetto, infatti, è unico nel suo genere perché coniuga l’immagine distintiva di Caffè Vergnano al contesto urbano e culturale in cui si trova.
A livello architettonico, i locali si distinguono per l’atmosfera contemporanea caratterizzata da materiali naturali come legno e ardesia e per il grande bancone che accoglie i clienti.
La caffetteria di Piazzale Flaminio si trova davanti alla nuova fermata della metropolitana a pochi passi da Piazza del Popolo. Il locale, ampio e spazioso, si caratterizza per il grande spazio esterno e per banco bar con accesso diretto sulla piazza, così sarà possibile gustare un espresso al volo anche quando si va di fretta. Dalla cucina escono ogni giorno preparazioni dolci e salate realizzate con lievito madre e cotte nel forno di ultima generazione e per la proposta dolce è stata avviata una collaborazione con il laboratorio del maestro pasticcere Attilio Servi. Ovviamente non manca lei,  la Belle Époque Elettra, la macchina per espresso divenuta simbolo dei locali Caffè Vergnano 1882.
L’altra caffetteria del centro si trova di fronte alla stazione di Trastevere e nasce dal progetto di restauro di una vecchia caffetteria aperta negli anni ’50. Il forno a vista e la grande vetrina sono i tratti distintivi di questo spazio che offre preparazioni dolci e salate preparate in giornata. Il tocco di carattere è dato dall’albero di ulivo, posto al centro del locale che crea un’atmosfera accogliente e mediterranea.
Infine la caffetteria nell’aeroporto di Fiumicino che dopo quella presente nello scalo di Bari, rappresenta il secondo importante progetto nel segmento travel sviluppato da Caffè Vergnano in collaborazione con My Chef (Areas). Il nuovo locale di 200 metri quadri si trova all’interno del nuovo Terminal 3 delle partenze internazionali. Qui, tutto è stato progettato per raccontare al meglio l’italianità di Caffè Vergnano. A partire dal menù caffè, che propone a rotazione ricette a base di espresso tipiche del nostro Paese, alla caffetteria si affianca un menù di panineria e tramezzineria e di piatti caldi realizzati con materie prime tutte italiane.
Di Redazione