#LazioPrezioso – L’agricoltura 2.0 di The Circle Food&Energy Solution

Prosegue il cammino di successo e di espansione di The Circle Food&Energy Solution, l’azienda agricola ed energetica di acquaponica ad alto contenuto tecnologico, realizzata nel 2017 a Roma da quattro giovani ragazzi: Valerio Ciotola, Simone Cofini, Lorenzo Garreffa e Thomas Marino.
In seguito ai risultati ottenuti ed alle numerose richieste provenienti dal mondo della ristorazione, i fondatori di The Circle hanno deciso di triplicare la capacità produttiva della loro realtà aziendale: “Accanto alla prima serra di 1000 mq ne abbiamo costruita un’altra di 500mq con un nuovo impianto di coltivazione verticale in acquaponica interamente produttivo che sarà in grado di assorbire le richieste di circa 100 strutture di ristorazione sparse su tutto il territorio nazionale” dichiara il Presidente dell’azienda e Dottore in Biotecnologie Industriali, Valerio Ciotola. L’obiettivo dei quattro giovani imprenditori è quello di raggiungere 1 milione di fatturato nel 2019 e di affermarsi sempre di più come leader nella produzione di cibo sostenibile.
I PROGRESSI
I ragazzi di The Circle in questi primi anni di lavoro hanno messo a punto una serie di soluzioni per migliorare l’aspetto tecnologico, sostenibile e produttivo dell’impianto di acquaponica. Grazie all’installazione di appositi sensori è oggi possibile effettuare un costante controllo da remoto dei parametri dell’impianto (umidità, temperatura, valori dell’acqua…). A ciò si aggiunge il raggiungimento di un altro importante obiettivo: nel 2018 gli ideatori di The Circle hanno realizzato con il bando PSR della Regione Lazio, un sistema di pannelli fotovoltaici di una potenza pari a 10 kw che permette all’impianto acquaponico di essere totalmente alimentato da una fonte di energia rinnovabile.
LA PRODUZIONE
Esaltazione del sapore e qualità del prodotto caratterizzano il sistema di coltivazione di The Circle che, nel corso degli anni, si è specializzato sempre di più verso la produzione di baby leaves tra cui: Mizuna, Senape Rossa, Bietolina Rossa, Tatsoi e Rucola ed erbe aromatiche come anche in quella di pomodori rari e tuberi a seconda della stagione. L’impianto acquaponico permette lo sviluppo in verticale della coltivazione rendendo dieci volte più semplice il lavoro dell’operatore e garantendo, ogni mese, un risparmio di acqua del 90% rispetto all’agricoltura tradizionale. Inoltre, garantisce una maggiore resa e una maggiore velocità di crescita delle piante coltivate senza dover ricorrere all’uso di diserbanti e fertilizzanti di sintesi.
LA DISTRIBUZIONE
Nel giro di pochi anni i prodotti green di The Circle Food & Energy Solutions hanno conquistato l’interesse di molti chef e celebri realtà dell’alta ristorazione e vengono utilizzati dal ristorante bistellato Il Pagliaccio; nel ristorante Marco Martini Restaurant, una stella Michelin, da Zia Restaurant, Marzapane, Osteria di Monteverde e ancora da Luciano, da Angelina e in tanti altri ristoranti della Capitale. A questi, si aggiungono i locali limitrofi a Roma: F’Orme Osteria, Ristorante Belvedere dal 1933 e Cacciani nella zona di Castelli; il Relais & Chateaux di Ladispoli La Posta Vecchia, fino ad arrivare al Ristorante stellato Giglio di Lucca e a tanti altri ancora
I PROGETTI FUTURI
Tra i più importanti progetti futuri c’è la partnership del progetto L’Innesto, uno dei più grandi programmi di riqualificazione urbana in Europa che coinvolgerà la città di Milano nei prossimi anni. L’Innesto prevede la realizzazione del primo quartiere di “Housing Sociale” Zero Carbon. Nello specifico The Circle realizzerà un impianto acquaponico totalmente sostenibile e interamente a disposizione degli abitanti.
The Circle
Via del Casale dei Ciminelli 20°
00132 Roma
Tel. 348.3515722
Email: info@thecircle.global
Facebook: TheCircleFood
Instagram: thecirclefood