In primavera l’Istria vi aspetta!

Vicinissima all’Italia, la penisola istriana è un luogo magico tutto da scoprire tra natura, arte e enogastronomia

Paesini che sono un salto indietro nel tempo e ristoranti gourmet, antiche rovine e hotel di charme e poi foreste e calette, cantine rinomate e taverne dall’atmosfera famigliare. E’ questo e molto altro l’Istria, sospesa tra il blu dell’Adriatico e le dolci colline dell’entroterra, un territorio meraviglioso da scoprire durante i prossimi ponti di primavera. Inoltre, la vicinanza al nostro Paese permette di costruire itinerari su misura: un weekend toccata e fuga (l’ideale per chi arriva dalle regioni del nord Italia), una mini-vacanza di 3-4 giorni pensata per flaneur e food-lover, oppure ancora un vero e proprio spring break di una settimana, per scoprire anche gli angoli meno battuti.

In primavera l'Istria vi aspetta!
Arena di Pola

Rovinj e Pula, le due star della regione affacciate sul mare

L’Istria “blu” è anche l’Istria più nota, quella con le sue città storiche che si aprono sull’Adriatico. Per un bell’assaggio della penisola croata si può incominciare da Rovinj (Rovigno), cittadina che ha fascino storico da vendere e, specialmente in primavera, è pervasa da un’atmosfera solare e rilassata. Si può passeggiare tra le sue vie acciottolate, sosta d’obbligo alla chiesa di Sant’Eufemia con il suo campanile ispirato a quello di San Marco a Venezia. Prima di cena si può sorseggiare un drink al Cocktail & Champagne Bar Valentino, famoso per i suoi cuscini dorati sparsi sulla costa rocciosa, punto perfetto per godersi tramonti spettacolari. Infine, per i gourmet, ci sarà “solo” da scegliere! Rovinji è l’unica città croata che offre ben due ristoranti stellati: il Monte e Agli Amici Rovinj. Il secondo giorno invece ci si può dedicare alla scopera di a Pula (Pola, l’antica Polensium), la più grande città istriana. Qui ci si può immergere nella storia dell’Impero Romano con una visita all’Arena di Pola, e poi tappa all’Arco di Trionfo dei Sergi e il Tempio di Augusto. Per un pranzo “like a local” c’è Batelina, una taverna (konoba) a conduzione familiare che serve freschissimi frutti di mare, 6 km a sud della città.

In primavera l'Istria vi aspetta!
Rovinji

Un tour per food-lover e amanti del lusso

L’Istria, oltre alle bellezze naturati e artistiche vanta un patrimonio agroalimentare ricchissimo. A cominciare dall’olio extravergine di oliva, tra i più pregiati al mondo, da assaporare con una degustazione guidata presso l’azienda agricola Chiavalon. E poi naturalmente ci sono i celebri vini istriani: per un’esperienza indimenticabile si può prenotare una notte al Relais & Châteaux Meneghetti Wine Hotel and Winery. Per chi avesse voglia di una giornata speciale è possibile prenotare uno yacht privato col quale raggiungere la baia di Leme e l’arcipelago di Rovigno. Altra tappa d’obbligo è Poreč (Parenzo) dove scoprire i mosaici dorati della Basilica di Eufrasio e poi chiudere la giornata con un aperitivo sul lungomare oppure una cena al ristorante “fine-dining” Sveti Nikola, ammirando l’isola San Nicola dove si può pernottare all’esclusivo Valamar Isabella island resort.

In primavera l'Istria vi aspetta!

Fascino country, cene tra gli ulivi e trekking per ammirare le cascate

A nord di Poreč, prima di raggiungere Umag (Umago), ci si può concedere un’ottima sosta gastronomica a Brtonigla (Verteneglio), piccolo villaggio sul fiume Mirna (Quieto): qui si trova, in un edificio del XVIII secolo, l’Heritage Hotel San Rocco, incantevole boutique hotel famoso in tutta la regione per il suo ristorante, la cui carta dei vini conta oltre 250 etichette locali. Per dormire, nel vicino paesino di Buje (Buie), c’è il San Canzian Village and Hotel: glamour country, in una struttura che mescola l’architettura tipica istriana con il design contemporaneo. Buie, oltre che per il vino, è famosa per essere, insieme a Pinguente, territorio di raccolta dei tartufi istriani: la stagione del pregiato fungo è ovviamente l’autunno, quando vengono organizzate anche battute di caccia. In primavera, però, ci si può dedicare ad altro: ad esempio un bagno nella birra nella prima “beer spa” della Croazia presso il San Servolo Resort. Oppure ci si può spostare più a est per visitare il paese di Motovun (Montona), una manciata di case arroccate in cima a una collina: qui in estate organizzano un famoso festival del cinema, ma il suo centro storico merita una visita in qualsiasi stagione dell’anno.

Info: www.istra.hr/it