Incontri piccanti a Rieti dal 27al 30 agosto

Rieti Cuore Piccante 2015, la Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino accende il centro storico di Rieti – 4 giorni di fuoco, gusto e cultura

vXwLRPhpkHMsXkahz2SDN_7ItzTqv0n7KiBinyja7vw

Ci siamo, questo caldissimo agosto chiude con i peperoncini più infuocati del mondo, protagonisti di un appuntamento ormai imperdibile, la Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino a Rieti dal 27 al 30 agosto. Non solo piccantissimi, anche gustosissimi, coloratissimi, utilissimi, declinabili con fantasia in pietanze diverse, ma anche alleati del benessere e dell’entusiamo, a tutto tondo.

Seguitissima da pubblico e media la cerimonia di inaugurazione alla quale hanno partecipato il primo cittadino Simone Petrangeli, Donatella Prampolini, Vicepresidente nazionale di Confcommercio, il professore Guglielmo Rositani, membro fondatore dell’Associazione del Peperoncino a Rieti ed ideatore della manifestazione, l’onorevole Oreste Pastorelli, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati e l’onorevole Fabio Melilli.

“Fa piacere vedere tanto entusiasmo – ha dichiarato Stefano Colantoni, Presidente dell’Associazione Peperoncino a Rieti – e vale la pena sottolineare come questa manifestazione, nel breve volgere di pochi anni, si sia accreditata come un vero e proprio fiore all’occhiello per la nostra città”.

4REcMIEMULZeokvf1hfkwGDeZSgpUbOeSYkxAqgPfc8

Già moltissimi i visitatori accorsi nel centro storico del capoluogo sabino durante la prima delle quattro giornate interamente dedicate alla spezia più amata del mondo. Edizione che punta dunque a ripetere il grande successo di pubblico degli anni passati grazie alle molteplici iniziative ed attrazioni aventi come protagonista indiscusso sua maestà il peperoncino.

peperoncino 1

“Attraverso questa manifestazione – ha commentato il professor Guglielmo Rositanivogliamo favorire la conoscenza di un alimento prezioso sotto tutti i punti di vista. In grado di arricchire ogni pietanza ma anche di garantire innumerevoli vantaggi dal punto di vista squisitamente salutistico. Senza dimenticare che la coltivazione del peperoncino in Italia ha tutte le caratteristiche per diventare un business”.

KAvk6nfdkrpzSxPKUpUp77KmWq5XcKaJQ1qldcKox78

Oltre ai 140 stand “a tema” disseminati per le suggestive stradine di Rieti, con il taglio del nastro della kermesse più piccante del panorama enogastronomico nazionale, sono state aperte al pubblico la splendida Mostra espositiva – presso il Chiostro di S.Agostino, in Piazza Mazzini – con ben 200 varietà di peperoncino provenienti da ogni angolo del globo (compresi i richiestissimi super hot), la mostra di pittura “Colori Piccanti” firmata da artisti internazionali – in scena presso il Palazzo Comunale – e quella fotografica, a cura dell’Informagiovani di Rieti “Tra passato e futuro, Rieti oltre i suoi primati”, da ammirare nella Sala Mostre del Comune di Rieti.

Con “Peperoncino amore mio”, interessante incontro su storia e letteratura del peperoncino, ha preso il via – nell’Auditorium di Largo Alfani – anche la parte convegnistica della manifestazione. Tra i relatori lo storico Andrea Ungari, il Presidente dell’Accademia Italiana del Peperoncino Enzo Monaco e gli artisti Enrico Benaglia e Gianni Turina.

Nella stessa location, successivamente, la “Chef School La Corte” ha dato il via alle serie di show cooking aventi come fil rouge l’uso del peperoncino nell’alta cucina. Per l’occasione il talentuoso chef Elia Grillotti ha studiato e preparato, ça va sans dire, un goloso menu piccante.

Spazio anche per lo sport con la premiazione della notturna in MTB “Burning Race” Memoria a Roberta Cenciotti.

 Il Programma intero della manifestazione è consultabile su: http://www.rieticuorepiccante.net e su Facebook Riericuorepiccante.

RG