Radio Food Project – Radio, rivista online e educazione alimentare

Radio Food Project – Radio, rivista online e educazione alimentare
On air da lunedì 24 settembre, Radio Food Live si presenta ufficialmente alla stampa sabato 29 settembre alle ore 13.00, nell’auditorium di Palazzo Wegil a Trastevere in occasione di Culinaria Biennale di cibo e arte che questo weekend riunirà a Roma gli chef e gli artisti in una kermesse creativa. Ideato da Andrea Febo, speaker radiofonico e food writer, lo psicologo Luca Latini e Luca Sessa, giornalista e presentatore, Radio Food Live fa parte di Radio Food Project un progetto concepito come un grande network in grado di sostenere, educare e raccontare il variegato, complesso e affascinante mondo del food.
Sono tre le principali realtà che gravitano attorno a Radio Food Project: l’Associazione di promozione sociale ARCo, Radio Food e Radio Food Live. Tutto parte da ARCo – Alimentazione, Relazioni e Comunicazione – associazione senza scopo di lucro, nata nel 2018, che si occupa di progettare e organizzare attività di sostegno all’educazione alimentare per istituti pubblici e privati, società o singoli individui, in particolare per le fasce più deboli. Tra le tante attività messe in atto per raggiungere gli obiettivi prefissati, l’associazione ha dato vita a una radio e a un magazine dedicati.
Radio Food Project – Radio, rivista online e educazione alimentare
Oltre la radio, c’è anche Radio Food – Il Cibo Visto, Scritto e Parlato una testata giornalistica online incentrata sul food con una forte caratterizzazione dei contenuti, pensata per raccontare in modo semplice, chiaro e coinvolgente le tante storie legate al mondo del cibo del nostro Paese. E poi la grande attenzione sul tema dell’educazione elementare intesa come un percorso di conoscenza che attraversa e svela il tessuto umano e produttivo dell’Italia, vero leitmotiv tutta l’attività di Radio Food Project. “Attraverso l’Associazione di promozione sociale Arco vogliamo creare una realtà che non faccia mercato, ma che lo sostenga e lo comunichi. Come? Con la costruzione di una rete di tanti professionisti affidabili e con gli strumenti editoriali di cui si avvale il progetto, tra cui il giornale   online www.radio-food.it e la radio web www.radio-food-live.com” racconta Andrea Febo.
Radio Food Project – Radio, rivista online e educazione alimentare
 
IL TEAM DI RADIO FOOD PROJECT
Tanti i professionisti chiamati a raccontare attraverso video, articoli e podcast i vari settori e le mille sfaccettature dell’enogastronomia made in Italy. “Ogni trasmissione racconterà il territorio attraverso le realtà che verranno coinvolte in testimonianza diretta e indiretta. Ci saranno poi dei contenuti d’intrattenimento e delle pillole che spaziano dalla musica elettronica e campionata durante la preparazione di un piatto, fino all’abbinamento di una ricetta e di una canzone che in maniera strettamente tradizionale, racconteranno l’Italia intera” precisa Luca Sessa.
Ecco alcune delle figure professionali che collaboreranno con Radio Food Project: Chiara Giannotti si occuperà di aggiornamenti e interviste dal mondo del vino; Danilo Amato si dedicherà alla sana alimentazione e all’integrazione sportiva; Federico Cari valicherà tutti i confini della pasticceria; Giusy Ferraina si inoltrerà nel settore del marketing e della comunicazione aziendale; Luciana Squadrilli, Tania Mauri e Alessandra Farinelli sveleranno curiosità e appuntamenti sul mondo della pizza; Maria Pasquale rivelerà, nel suo format in lingua inglese, le storie e le innovazioni culinarie da Roma a tutto il mondo. E ancora Salvatore Cosenza e Andrea Turco parleranno dell’evolversi della scena birraria internazionale senza tralasciare l’aspetto didattico; Alex Ravelli Sorini e Susanna Cutini delizieranno gli ascoltatori con pillole di saggezza gastronomica; Emanuele Conti parlerà di film a tema cibo, estratti dal meglio della cinematografia italiana ed estera.
La Federazione Italiana Manager della Ristorazione si inoltrerà nel campo del management ristorativo; i Food Ensemble uniranno l’arte della tavola e la musica elettronica per dare vita a un’esperienza davvero particolare; la community di Say Good racconterà l’Italia attraverso ricette e canzoni. Andrea Febo intervisterà in modo inedito e ironico i protagonisti del settore; Luca Sessa farà un’analisi critica dei ristoranti e Salvatore Monetta, dal proprio cocktail bar, descriverà come e dove nascono i suoi drink, presentandone uno a settimana.

RADIO FOOD PROJECT
www.radio-food.it (il giornale)
www.radio-food-live.com (la radio)
info@radio-food.it
@RadioFoodProject