Spizzico: dall’autogrill a casa. Ora anche delivery (solo a Milano)

Anche i grandi marchi devo riprogrammare le loro attività e le loro strategie, del resto se c’è una cosa che questa pandemia ci ha insegnato, è quella di farsi trovare pronti a ripartire e a rimettersi in gioco. Il prima possibil.
Ed è esattamente ciò che sta facendo Spizzico, il brand nato nel 1989 e che costituisce per Autogrill la risposta, tutta italiana, alla diffusione della formula del quick-service all’americana. Ora che gli Autogrill sono ovviamente meno frequentati, Spizzico rinnova la sua offerta e offre il nuovo servizio di delivery, una scelta fatta per poter raggiungere rapidamente case e uffici del capoluogo lombardo.
Spizzico sottolinea in questo modo l’attitudine urbana del brand, il suo essere sempre al passo con i ritmi delle città e il suo DNA fatto di velocità e dinamicità per tutti. La pizza è, da sempre, uno dei cibi più amati e quella di Spizzico da oltre 30 anni è divenuta un riferimento per tutti gli appassionati di questo piatto, che ora potrà esser ordinato sulle piattaforme dei principali provider di food delivery presenti sul mercato e consumato a casa o in ufficio, a tavola o sul divano, con gli amici o guardando la serie preferita.
“La nostalgia ha avuto la meglio e siamo tornati più croccanti che mai!”: questo lo slogan che accompagna lancia il delivery e anche la nuova ricetta della pizza: alla pala, più fragrante, più grande e con una ricca farcitura. Sarà possibile scegliere tra I Classiconi (Margherita, Capricciosa, Cotto e Funghi e tante altre), le Italian Love (un omaggio ai sapori della tradizione culinaria italiana), la Limited Edition ma anche Focaccioni croccanti, i golosi Fritti e i Dolci. L’hashtag #spizzicodinostalgia sarà utilizzato per coinvolgere tutti gli amanti della pizza nella condivisione dei propri momenti sui social.