ViniVeri 2015 a Cerea dal 20 al 22 marzo

Da venerdì 20 a domenica 22 marzo si terrà a Cerea la dodicesima edizione di ViniVeri, vini secondo natura, organizzata dal Consorzio ViniVeri, a pochi chilometri da Verona
Per la prima volta la manifestazione inizia il venerdì, e dedica tre giorni interi all’assaggio e alla conoscenza di vini italiani e stranieri uniti dalla filosofia produttiva che non prevede l’uso di chimica di sintesi in vigna e addizioni e stabilizzazioni forzate in cantina. Tra i tanti protagonisti tornano i vini della Georgia vinificati secondo la tradizione millenaria nel Qvevri, anfore di terracotta interrate, metodo riconosciuto dall’Unesco patrimonio intangibile dell’umanità nel 2013. Verso un’etichetta trasparente è il tema della dodicesima edizione della manifestazione ViniVeri 2015 – vini secondo natura la grande degustazione di vini e prodotti alimentari ottenuti da processi naturali, organizzata dal Consorzio Viniveri che si svolgerà dal 20 al 22 marzo nella consueta cornice dell’Areaexp “La Fabbrica”, a Cerea, a pochi chilometri da Verona.
Un tema, quello della trasparenza dell’etichetta, molto sentito dai consumatori e da anni cavallo di battaglia del Consorzio ViniVeri per arrivare all’obiettivo di poter riportare in contro etichetta l’elenco degli ingredienti presenti nella bottiglia di vino, unico prodotto alimentare in cui non possono essere scritti tutti gli elementi contenuti. Novità di quest’anno le date di svolgimento della manifestazione: per la prima volta si inizia di venerdì 20 marzo, senza sovrapposizioni con altri eventi nella zona, e si conclude domenica 22 marzo.
Un’ occasione in più per pubblico, appassionati, operatori del settore, giornalisti e blogger per conoscere ed apprezzare il lavoro di vignaioli provenienti da ogni angolo d’Italia e da altri paesi europei, uniti da una filosofia e metodologia produttiva comune che va oltre la certificazione biologica europea, quella di generare vino senza l’uso della chimica di sintesi in vigna e senza l’uso di addizioni e stabilizzazioni forzate in cantina. Vini che non contengono addizioni di sostanze estranee alla frutta d’origine ed al terroir che le ha generate, né fatti attraverso processi dominanti. Protagonisti della tre giorni di ViniVeri 2015, insieme ai produttori del Consorzio Viniveri (Cappellano, Giuseppe Rinaldi, Ezio Cerruti, Ezio Giacomo Trinchero, Eugenio Rosi, Castello di Lispida, Casa Coste Piane, La Castellada, Dario Princic, Zidarich, Vodopivec, Mlečnik, Massa Vecchia, Oasi degli Angeli, Paolo Bea, Salvatore Ferrandes, Walter Mattoni, PaneVino, Praesidium, Podere Luisa, Serafino Rivella, Ronco Severo, Carla Simonetti, Slavček), un centinaio di “artigiani del vino” indipendenti italiani ed esteri. Un assaggio di cultura del territorio che va dall’isola di Pantelleria, al centro del Mediterraneo, risale lo stivale, attraversa Slovenia, Austria, Germania, Francia, Spagna. E dopo un anno di assenza tornano a ViniVeri, con uno spazio a loro dedicato, i produttori della Georgia con i vini vinificati secondo la tradizione millenaria nel Qvevri (le anfore di terracotta interrate). Oltre ai vini ci sarà spazio anche per produzioni agroalimentari artigianali con una decina di produttori di eccellenze.
Durante i tre giorni di ViniVeri non mancheranno speciali eventi con tavole rotonde, degustazioni guidate, proiezione di film e cene dedicate. All’uscita degli spazi espositivi vi sarà Spazio Enoteca VV2015 dove sarà possibile acquistare molte delle rare ed esclusive etichette presenti in degustazione a prezzo di cantina. Il ticket giornaliero di ViniVeri 2015, è di 20 € ed include il calice ed il libretto di degustazione.
ViniVeri 2015 – vini secondo natura
Venerdì 20, Sabato 21 e Domenica 22 Aprile 2015 AreaExp – via Libertà 57, Cerea (VR) dalle 10:00 alle 18:00
Twitter: @Naturalwines
di Rossella Gargiulo