Anteprima San Leonardo 2018 con l’arte

Il millesimo 2018, che si annuncia grande, presenta il nuovo progetto aziendale “Arte a San Leonardo”, al suo primo anno di vita

Le coinvolgenti e ricche sale del quattrocentesco Palazzo Taverna a Roma hanno ospitato la presentazione degli esiti del primo anno di lavoro del progetto “Arte a San Leonardo”. Un’idea della coppia Anselmo Guerrieri Gonzaga e Ilaria Tronchetti Provera che hanno voluto mettere in relazione l’eredità, l’identità e l’artigianato della propria azienda con l’arte contemporanea e il suo linguaggio. Il progetto, curato da Giovanna Amadasi, responsabile dei progetti culturali e istituzionali di Pirelli HangarBicocca, da oltre venti anni impegnata su questo tema focalizzando in particolare sulle espressioni della contemporaneità, ha coinvolto in questo suo primo anno di vita l’artista Simone Berti, che ha realizzato le opere contenute nel primo Libro d’Artista di San Leonardo durante numerose permanenze, in diversi periodi dello scorso anno, alla Tenuta San Leonardo, ad Avio (Tn) in Vallagarina. Intitolato “L’attesa non è tempo sprecato”, il libro contiene disegni che sono il risultato di diverse tecniche di lavoro, analogiche e digitali, spesso sovrapposte, a creare un unicum espressivo così come si è sempre rivelata l’espressione nel calice della Tenuta San Leonardo. “Attraverso la sua poetica – spiega Anselmo Guerrieri Gonzaga – Simone Berti ha saputo reintepretare i momenti, i ritmi, le atmosfere e le persone che costituoscono l’anima di San Leonardo, elaborando un racconto in cui persone, elementi architettonici e naturali, caratteristiche del paesaggio e strumenti di lavoro dialogano in un susseguirsi di immagini sospese tra realtà e immaginazione”.

simone berti
Una delle opere, realizzata partendo dall’immagine di un antico albero della tenuta sostenuto da due piccoli pilastri

Venendo al millesimo 2018, sarà disponibile per l’acquisto dal prossimo 21 marzo, quando sarà possibile anche comprare delle cassette da tre bottiglie delle 999 dotate dell’Etichetta d’Artista realizzata da Simone Berti (saranno messe in vendita seicento di queste bottiglie in duecento lotti da tre). L’acquisto potrà essere effettuato al seguente link https://www.honestgrapes.co.uk/arteasanleonardo. Una serata molto suggestiva grazie all’atmosfera sospesa creata dalle sale del palazzo in cui il vero protagonista è stato il grande vino rosso San Leonardo 2018 che merita qualche cenno descrittivo. Frutto di un blend di cabernet sauvignon, carmenère e merlot, in percentuali decrescenti, presenta un colore rubino molto vivace e luminoso. Il naso è esuberante nel porgere il frutto vitale e invitante, rosso e nero, sposato con un esuberanza fiorita di rosa, dai netti risvolti dolcemente passiti. Netta la balsamicità mentolata e la presenza di erbe aromatiche e spezie, con cenni delicati e profondi di grafite, per un insieme coinvolgente e già complesso. La bocca è sorprendentemente equilibrata ed elegante, dotata di una presenza tannica fitta ma molto levigata e di una croccante acidità succosa ben giustapposta. Si fa bere e si fa ribere, lasciando agilmente presagire che porterà con sé questa dote per moltissimi anni.

palazzo taverna san leonardo
Un momento della serata