Arriva Marsicaland. L’evento diffuso tra Avezzano e Marsica

Un progetto per raccontare un territorio tra degustazioni, mostre, tour, mercati della terra e molto altro nel cuore della Marsica

Grande successo per la giornata di apertura di Marsicaland dello scorso martedì 24 ottobre presso la Sala Cavour del MASAF. Un’apertura in grande stile che ha unito istituzioni, studenti e i principali attori del territorio durante la presentazione del Festival Diffuso dell’Agroalimentare, primo e unico evento itinerante dedicato alla divulgazione delle eccellenze enogastronomiche come chiave di lettura del territorio marsicano. Il termine diffuso non a caso dà il nome al festival che accompagnerà per oltre sei mesi i turisti enogastronomici italiani e stranieri, nella conoscenza di questo angolo di Abruzzo, affascinante quanto tutto da scoprire.

Arriva Marsicaland. L’evento diffuso tra Avezzano e Marsica

La conferenza di presentazione al centro della Capitale, è stato il primo di tanti incontri a cavallo tra l’anno in corso e il 2024. A fare gli onori di casa Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato al MASAF, che ha dato il via a questa giornata di dialogo, che ha visto alternarsi i principali attori del progetto: Emanuele Imprudente, Vicepresidente della Giunta regionale e Assessore all’Agricoltura della Regione Abruzzo; Giovanni Di Pangrazio, Sindaco di Avezzano; Giuseppe Savini Presidente ARAP; Antonio Morgante, Direttore Generale ARAP (Azienda Regionale delle Attività Produttive); Lucilla Lilli, Presidente GAL Marsica; Giuliano Montaldi, Coordinatore Tecnico del Festival oltre al Coordinatore Scientifico di MarsicaLand, il professore Ernesto Di Renzo; il tutto moderato da Stefano Carboni della MG Logos. La presentazione ha dimostrato il lavoro sinergico tra istituzioni, imprenditori del comparto agroalimentare, turistico e ricettivo, su cui si fonda il progetto, nonché il coinvolgimento dei più giovani, con la presenza numerosa degli studenti dell’Istituto Superiore Arrigo Serpieri di Avezzano.

Arriva Marsicaland. L’evento diffuso tra Avezzano e Marsica

“Siamo davvero entusiasti di dare il via a un progetto unico nel suo genere– ha sottolineato Ernesto di Renzo, docente di Antropologia del Gusto e Antropologia dei patrimoni culturali presso l’Università di Tor Vergata, nonché Coordinatore Scientifico di MarsicaLand – che unisce, in un percorso lungo oltre sei mesi, luoghi, comunità locali e turisti. Il tutto con un fitto programma di appuntamenti dedicati alla valorizzazione del paniere di prodotti agroalimentari, per inserire la Marsica nella lista delle mete da visitare. Marsicaland è un progetto che guarda all’internazionalizzazione, ma partendo sempre dal concetto di local e dal senso di appartenenza al territorio. Infatti gli incontri avranno come teatri i borghi e le piazze più suggestive di questa terra, fino alle tre giornate conclusive di maggio 2024 che si svolgeranno ad Avezzano, vero e proprio epicentro dell’intero evento.”

Arriva Marsicaland. L’evento diffuso tra Avezzano e Marsica

Mostre, cooking show, tour enogastronomici, farmer market e molti altri momenti di dialogo all’insegna della convivialità e dell’autenticità, elementi identitari di questa terra, nonché dell’Abruzzo in generale. Il file rouge di Marsicaland è di certo il paniere di prodotti agroalimentari, come la carota, il radicchio, i finocchi e la celebre Patata di Avezzano a fare da traino a tutte le altre eccellenze, intesi come veicolo di scoperta del comprensorio marsicano-fucense. Infatti il Festival intende porsi come il brand custode del territorio, coniugando la secolare produzione agricola alla vocazione turistica della Marsica, così da rafforzare l’intero tessuto sociale ed economico. Un progetto che parte dal basso, dalla sinergia tra comunità e istituzioni, unite per valorizzare il ricco e variegato patrimonio di risorse storico, culturali e paesaggistiche che costituiscono l’appeal di questo prezioso territorio.

Nota Stampa