Bike&Wine: raccontare il territorio e la sua sostenibilità
Pedalare tra le colline di Conegliano Valdobbiadene, in un percorso parallelo alla Nova Eroica per raccontare territorio e sostenibilità

Questo l’obiettivo di Bike&Wine, che va in scena tra sabato 30 aprile e domenica 1 maggio. Un viaggio immersivo nel paesaggio viticolo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, nella storia dei viticoltori che da secoli plasmano e tutelano queste colline e sulla necessità odierna di gestirle in modo sempre più sostenibile.
Tra salite e discese su strade bianche, il racconto dei ciclisti si intreccerà con quello dei percorsi “eno-ciclistici”. Due ruote e filari trovano intima connessione valoriale nella fatica richiesta in sella come in vigna, nella maestria e nella pazienza necessarie per superare le sfide poste dalla natura e dal tracciato di gara e, infine, nella soddisfazione del traguardo, che per l’atleta assume una precisa collocazione spazio-temporale, incarnando il climax della corsa, e per il viticoltore è un’eruzione emotiva che suggella le fatiche di un anno, imbrigliate nel gusto di un calice di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, figlio di un territorio ricco di biodiversità e dalla scioccante bellezza, sublimata dal riconoscimento Unesco.

“Siamo lieti di ospitare gli atleti-giornalisti di Bike&Wine”, afferma Diego Tomasi, direttore del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg. “La bicicletta è un modo eccezionale per visitare il nostro territorio, consente la giusta andatura per apprezzarne la bellezza e permette un contatto fisico con la natura che porta a conoscerla profondamente. Il nostro è un territorio viticolo che nel corso degli anni ha compiuto numerosi passi avanti sul fronte della sostenibilità. È grazie a questo impegno che oggi ci fregiamo del riconoscimento Unesco. La gestione del vigneto con metodi rispettosi della biodiversità vegetale e microbica del sopra e sotto suolo, l’applicazione del Protocollo viticolo, l’avvio del progetto Bio distretto e i progetti Plastic Free, zero azoto chimico e la via delle Api, sono tutti impegni che il Consorzio ha assunto e assume oggi per garantire e tutelare questo prezioso territorio” La due giorni parte sabato 30 aprile “contromano” da Valdobbiadene e farà un primo pit-stop tra i vigneti di Col San Martino, per un immersione nel paesaggio unico delle Rive e dei filari che le ricamano. Il percorso proseguirà, poi, fino alla sede del Consorzio, dove il team di Bike&Wine incontrerà il direttore Diego Tomasi, per poi chiudere la giornata al Village dove si tiene il festival che celebra la Nova Eroica Prosecco Hills. Con domenica primo maggio la Nova Eroica entra nel vivo e la squadra di Bike&Wine, composta dal trio Andrea Guolo, Giambattista Marchetto e il nostro Giacomo Vedovato ne incontrerà gli atleti nei punti ristoro e all’arrivo.