Cinemadivino, i grandi film si gustano in cantina

Si è appena conclusa tra l’emozione generale la 67° edizione del Festival di Cannes, Palma d’oro a Winter Sleep del regista turco Nuri Bilge Ceylan , un lungo inverno in Anatolia, interminabile epopea della steppa (il film più lungo nella storia del festival, 3 ore e 36 minuti) che sembra incrociare diverse affascinanti drammaturgie, ma anche l’Italia ha avuto la sua bella fetta di felicità…. con il secondo premio come importanza nel palmarès, il Grand Prix du Jury , assegnato a Le Meraviglie della regista Alice Rohrwacher, prima donna regista italiana a vincere un premio a Cannes. Standing ovation per Sophia Loren che le consegnava il premio….E’ sempre emozionante il cinema, da una parte o dall’altra della macchina da presa, è sempre una grande attrazione. A tal proposito vogliamo segnalarvi una interessante iniziativa itinerante che unisce buon cinema e buon vino , 100 appuntamenti in 10 diverse regioni d’Italia.
Cinemadivino questo è il titolo della rassegna che propone oltre 100 appuntamenti direttamente nelle aie delle aziende che fanno parte dell’iniziativa, film importanti che saranno proiettati sotto le stelle con i vigneti come sfondo e un buon calice da degustare. L’idea è originale è di portare il cinema direttamente nelle cantine e nelle aziende vinicole, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e i prodotti enogastronomici tipici di alcune delle più importanti aree enologiche d’Italia. La rassegna cinematografica itinerante porterà il grande schermo ei luoghi dove nasce e si produce il vino. Dopo le anteprime di giugno in Emilia Romagna – dove la rassegna è stata ideata 11 anni fa – da luglio a settembre si snoderà un intenso calendario di appuntamenti fra (da Nord a Sud): Piemonte, Marche, Toscana, Umbria, Abruzzo, Sardegna, Campania, Basilicata, Puglia, oltre ovviamente l’Emilia Romagna. In totale saranno oltre 100 serate.
Convivialità, piacere di stare insieme e soprattutto scoperta del territorio, di alcune sue eccellenze enogastronomiche, a partire ovviamente dal vino, e di quelle persone che con impegno e dedizione tengono alto il nome dell’enologia locale, e non solo. I piatti vengono preparati nello spazio gastronomico gestito direttamente dalle aziende, oppure proposti dal Food Truck di Cinemadivino: il furgone viaggiante che poterà nelle cantine i piatti pensati in collaborazione con importanti chef e lo street food di qualità. Quanto alle proiezioni, non solo film selezionati fra quelli più interessanti dell’ultima stagione, ma anche alcuni capolavori come “Amici Miei”, “L’innocente” di Luchino Visconti, “2001. Odissea nello Spazio” e pellicole originali come “Barolo Boys” e “1 mappa per 2”. «L’allargarsi della rassegna a bellissime regioni ci ha fatto ancor più capire la fortuna che abbiamo a vivere quotidianamente il nostro territorio e la sua bellezza – spiega Carlo Catani, presidente della Cinemadivino s.r.l. e anima della rassegna assieme ai tanti produttori coinvolti – Lo scorso anno mi è capitato d’intrattenermi con dei turisti stranieri che hanno partecipato alle serate solamente per degustare i vini e godersi lo splendido paesaggio, in quanto non erano in grado di capire il film doppiato in italiano».
Le aziende saranno pronte a ospitare gli spettatori dalle ore 19.30 con le degustazioni, mentre dalle ore 20 sarà possibile effettuare anche una visita guidata delle cantine. L’inizio delle proiezioni è fissato verso le 21.30. Per chi lo desidera, alle ore 20.00 è possibile cenare in cantina. Il costo del biglietto d’ingresso solitamente è di 12 euro (ridotto 10), in alcune regioni può subire variazioni di prezzo, e comprende la visione del film, la visita guidata alla cantina e l’assaggio di 3 calici di vino in degustazione.
Informazioni e prenotazioni
tel.+39 366 5925251
www.cinemadivino.net
Foto: Marco Piffari