Le Piccole Grandi Italie del bicchiere – Massa Carrara dal 28 aprile al 1° Maggio
Identità Immutate®, il progetto d’unione dei territori italiani accomunati da tradizione e tipicità, invita al settimo appuntamento della rassegna da cui ha preso origine e che quest’anno si arricchisce di ulteriori contenuti – Spino Fiorito-“Le Piccole Grandi Italie del bicchiere”, mostra-mercato biennale, al Castello Malaspina di Massa, da sabato 28 aprile a martedì 1 maggio 2012. Come per gli anni passati, il movimento non-profit ideato nel 2002 dalla giornalista Rosanna Ercole Mellone per iniziativa dell’Assessorato all’Agricoltura di Massa-Carrara, accoglierà i prodotti eno-gastronomici artigianali e di qualità non solo locali ma anche provenienti da varie parti d’Italia. Nelle sale affrescate, lungo gli spalti, nei fondi, nei cortili, negli spazi dell’armeria, delle cannoniere e delle prigioni, prenderanno posto numerosi produttori che metteranno in esposizione, degustazione e vendita le loro rare specialità, tra cui i formaggi di capra biologici, l’olio extravergine d’oliva della Terra d’Otranto, la carne chianina Dop e il prosciutti crudi Toscano e di Norcia Igp. A fare gli onori di casa, sarà Domenico Ceccotti, assessore alla pianificazione rurale e forestale della Provincia, con un partner d’eccezione: Lunigiana Amica, organismo locale della Coldiretti. Il programma di questa edizione 2012 – che è consacrato al vino e al biologico – si preannuncia ricco e invitante infatti nel corso delle quattro giornate della kermesse, il pubblico potrà seguire convegni e workshop in tema, intrattenimenti, degustazioni guidate, spettacoli, presentazioni di libri e mostre d’arte e d’artigianato.
Per maggiori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa settore Agricoltura/Foreste-Provincia di Massa-Carrara tel.0585/816573-574-575-566-567; fax 0585/816550; agricoltura@provincia.ms.it http://portale.provincia.ms.it