Dobbiaco – Gardone Riviera. Eccellenze attraverso la corsa
Uno chef stellato, un ex maratoneta bresciano corrono insieme per ben 300 km. Nel mezzo, oltre alla fatica, cibo, eccellenze locali e natura

Corriamo per riscoprire. Corriamo per raccontare storie di persone e di luoghi. Nasce così il progetto La Dobbiaco – Gardone Riviera, un evento firmato MonsLiveTour 2022 e sostenuto da importanti sponsor del mondo enogastronomico come Südtirol, Alpin Herbs, Consorzio „Gallo Rosso“ e Mons Natural Food. Tra i partner dell’iniziativa importanti nomi della ristorazione gourmet e anche della grande hotellerie come Peter Brunel Ristorante Gourmet, Grand Hotel Fasano, Haller Suites & Restaurant, AO Restaurant e UNION Hotel Dolomites.

MonsLive Tour 2022 rientra nel più ampio progetto “MONSLIVE”, ideato e promosso dallo chef Chris Oberhammer, patron di Tilia Restaurant, 1 Michelin Star, affiliato Les Collectionneurs, a Dobbiaco – Alto Adige. Ma cosa è Monsilve e qual è la sua mission? MONSLIVE significa vivere la montagna, il suo territorio, le sue vette, per ricavarsi brevi spazi al di fuori della routine quotidiana, attraverso uno stile di vita volto alla ricerca di un equilibrio tra il benessere fisico, la soddisfazione del palato, la pace dell’anima, ma anche attraverso la riscoperta di sapori antichi e vecchi sentieri resi più che mai attuali dallo spirito di MONSLIVE. E’ un progetto molto ampio che vuole avvicinarsi alla riscoperta dell’ambiente in cui viviamo ma anche di noi stessi, attraverso la natura. MONSLIVE crea «emotional experience» a contatto diretto con la Natura attraverso il Cibo e lo Sport. Al cuore di ogni esperienza firmata MONSLIVE, il Benessere psico-fisico della Persona.

Con questa filosofia nasce “La Dobbiaco – Gardone Riviera”. Una corsa di 9 giorni, dal 1° Aprile al 9 Aprile 2022 che vedrà coinvolti lo Chef Oberhammer e l’ex maratoneta Gianni Poli lungo un percorso di circa 300 km. Uno chef, Chris Oberhammer, e un ex maratoneta, Gianni Poli, vincitore della maratona di New York nel 1986 ed organizzatore di importanti eventi sportivi, corrono insieme dalle Dolomiti al Lago di Garda. Chef e podista sono uniti dallo sport, in particolare la corsa intesa come libertà, sforzo fisico e relax. Correre per scoprire, per vedere, per rigenerare mente, corpo e anima. Ma soprattutto per raccontare storie d’eccellenza.

Correre è come vivere sostenibile: richiede passione, tenacia, determinazione e soprattutto costanza.
Lungo il tragitto della corsa da Dobbiaco a Gardone Riviera, lo chef e il suo team faranno visita ad aziende contadine locali, alcune delle quali aderenti al consorzio „Gallo Rosso“, realtà che ha l’obiettivo di promuovere, sostenere e valorizzare i produttori che producono qualità dell’Alto Adige. Qui saranno acquistate le materie prime che diventeranno poi protagoniste delle cene a 4 mani con i resident chef all’interno delle varie strutture coinvolte nel percorso (masi, agriturismi e ristoranti). Il pernotto del team sarà sempre presso strutture local con l’obiettivo di valorizzare ancora di più il concetto di un “vivere naturale”. L’obiettivo di questa iniziativa, tra Sport e Cultura del Cibo, è quindi quello di valorizzare prodotti locali e sostenibili, dare visibilità alle piccole realtà del territorio che viene attraversato (Trentino Alto Adige e Lago di Garda) e raccontare storie di grande passione e al contempo di sacrificio.