Eventi – La città della Pizza a Roma

Nell’ex Caserma Guido Reni, di Roma, si celebra il cibo made in Italy più amato nel mondo. Sua maestà la Pizza!
Eventi – La città della Pizza a Roma
La Città della Pizza è l’evento che Roma e i romani aspettavano da tempo. Del resto dopo Napoli, la capitale è la seconda città d’Italia che vanta il maggior numero di pizzerie di qualità. Ci ha pensato Vinòforum, che in collaborazione con Ferrarelle, ha realizzato questo grande evento nei rinnovati spazi della ex caserma. L’evento che ha avuto inizio venerdì 31 marzo, per concludersi oggi domenica 2 aprile, è un vero e proprio lunapark per i  tanti appassionati di pizza.
Eventi – La città della Pizza a Roma
Il programma è ricchissimo, un “dream team” sarà protagonista di workshop, laboratori per adulti e bambini, pranzi e cene a quattro mani con grandi chef, convegni, laboratori con la partecipazione di oltre 40 tra i migliori pizzaioli d’Italia che si cimenteranno nella preparazione di più di 90 differenti ricette di pizza, suddivise nelle categorie “Napoletana”, “All’italiana”, “A degustazione”, “Al taglio” e “Fritta”.
A selezionarli i 5 autori della manifestazione: Emiliano De Venuti, ideatore e CEO di Vinòforum, uno dei più importanti marchi italiani dedicati alla promozione enogastronomica; Luciano Pignataro, una delle firme più prestigiose del giornalismo agroalimentare italiano; Luciana Squadrilli e Tania Mauri,  autrici de La Buona Pizza un volume dedicato alla pizza ed ai suoi protagonisti; Stefano Callegari, pizzaiolo, tra i massimi esponenti su scala nazionale, inventore del già mitico Trapizzino.
“Tre giorni di festa – sottolinea Emiliano De Venuti, ideatore de La Città della Pizza e CEO di Vinòforum – che vedranno come unica, grande protagonista, la pizza, in tutte le sue sfumature, stili e interpretazioni differenti, dal Nord al Sud del Paese. Un evento capace davvero di accontentare i gusti di tutti: dal pubblico di semplici appassionati ai più esigenti, passando per le diverse figure di addetti ai lavori, che qui avranno l’opportunità di scoprire e studiare l’intero universo della pizza, dalle scuole classiche alle nuove tendenze”.
Eventi – La città della Pizza a Roma
L’elenco dei pizzaioli presenti
Gino Sorbillo, Pizzeria Gino Sorbillo,(Napoli)
Corrado Scaglione, EnosteriaLipen (Monza Brianza)
Renato Bosco, Saporè (Verona)
Gabriele Bonci, Pizzarium,categoria “Al taglio” (Roma)
Giancarlo Casa, La gatta mangiona, categoria “All’italiana” (Roma)
Massimo Bosco, Pizzeria Bosco, categoria “Al taglio” (Olbia)
Marzia Buzzanca, Percorsi di gusto, categoria “A degustazione” (L’Aquila)
Gianfranco Iervolino, Morsi e rimorsi, categoria “Napoletana” (Caserta)
Ciro Oliva, Concettina ai tre santi,categoria “Napoletana” e “Fritta” (Napoli)
Francesco Vitiello, Casa Vitiello, categoria “Napoletana” (Caserta)
Petra Antolini, Casa Petra, categoria “Al taglio” (Verona)
Pierluigi Police, O’ scugnizzo, categoria “Napoletana” (Arezzo)
Gennaro Battiloro, La Kambusa, categoria “Napoletana” (Lucca)
Massimiliano Prete, Gusto divino, categoria “A degustazione” (Cuneo)
La Confraternita della Pizza, categoria “Al taglio”(Roma)
Famiglia Condurro, Da Michele, categoria “Napoletana” (Napoli)
Stefano Vola, Vola Bontà per tutti, categoria “All’italiana” (Cuneo)
Pierdaniele Seu, Mercato Centrale categoria “All’Italiana” (Roma)
Alessandro Coppari, Mezzometro, categoria “Al taglio” (Senigallia)
Antonio Pappalardo, La cascina dei sapori, categoria “A degustazione” (Brescia)
Mirko Rizzo, Pommidoro, categoria “Al taglio” (Roma)
Emiliano Aureli, La taverna dei corsari, categoria “All’italiana” e “A degustazione” (Rieti)
Cristiano Piccirillo, La Masardona, categoria “Fritta” (Napoli)
Luca Belliscioni, GreccoEnjoy, categoria “Al taglio” (Roma)
Francesco Martucci, I Masanielli, “Napoletana” (Caserta)
Salvatore Di Matteo, Di Matteo, categoria “Napoletana” e “Fritta”(Napoli)
Matteo Aloe, Berberè categoria “All’Italiana” (Bologna)
Giuseppe Pignalosa, Le Parule, categoria “Napoletana” (Napoli)
Diego Vitagliano, 10, categoria categoria “Napoletana” (Napoli)
Vincenzo Esposito, Carmnella, categoria “Napoletana” e “Fritta” (Napoli)
Matteo Tambini e Davide Fiorentini,‘O fiore mio, categoria “A degustazione” (Faenza)
Edoardo Papa, Biglietto prego, categoria “All’italiana” (Roma)
Isabella De Cham, 1947 Pizza Fritta, categoria “Fritta” (Napoli)
Salvatore Gatta, Fandango, categoria “Napoletana” (Potenza)
Eventi – La città della Pizza a Roma
A rendere ancor più appetitoso il contesto, l’immancabile abbinamento con la birra artigianale firmata Baladin e le bollicine italiane del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC.
Uno spazio d’eccellenza è stato riservato alle “Materie prime”, con percorsi degustativi sui principali ingredienti della pizza: farina, pomodoro, olio evo e mozzarella.
Esperienza unica è il“Ferrarelle Sensational Brunch e Dinner”, un vero e proprio show cooking a quattro mani con chef stellati e maestri pizzaioli. Una contaminazione epocale dove l’incontro tra la popolare pizza e la cucina di altissimo livello si fondono generando situazioni entusiasmanti.
Abbiamo assistito ad un interessantissimo work-shop su l’elemento che possiamo definire l’anima della pizza: la farina.
L’incontro didattico di “Molino Rachello”, ha messo in evidenza le particolari differenze tra le tante farine prodotte e di come un ingrediente tanto semplice come questo, possa essere così fondamentale per produrre un grande piatto.
La Città della Pizza
Guido Reni District
Via Guido Reni, 7 –Roma
venerdì 31 marzo ore 18.00 – 24.00;
sabato 1 aprile ore 11.00 – 24.00;
domenica 2 aprile ore 11.00 – 23.00
Ingresso gratuito.
 
Di Luciano Nebbia