Cucina&Vini Promotion – Giordano Vini: 100 anni di buon vino

Cucina&Vini Promotion – Giordano Vini: 100 anni di buon vino
                                                                             La sede dell’azienda Giordano

 
Una lunga storia di tradizione ed esperienza
Erano i primi anni del 1900 quando in Piemonte – terra vinicola per definizione – nacque Giordano Vini. Gli inizi furono quelli tipici di una piccola azienda vinicola, che produceva vino da distribuire ad una clientela ristretta e locale.  Le cose cambiarono definitivamente nel 1950 quando il signor Ferdinando Giordano ebbe l’eccellente intuizione di abbandonare il modello classico di distribuzione per adottarne uno nuovo, originale e assolutamente in anticipo rispetto a quegli anni. Parliamo della consegna del vino a domicilio, che ha permesso a Giordano Vini di raggiungere in pochissimo tempo un bacino di utenza molto vasto. Questa innovazione ha anche posto le basi a quello che sarebbe divenuto il vero punto di forza dell’azienda: la capacità di offrire un prodotto di grande qualità a prezzi estremamente competitivi, grazie all’abbattimento dei costi di distribuzione.
I grandi cambiamenti
Rivedere completamente il metodo di distribuzione classica è stata senza dubbio una scelta coraggiosa ma vincente, considerato che ha determinato reazioni a catena benefiche ed effetti positivi, a tutto vantaggio del consumatore. L’intuizione di variare il modello distributivo poi si configura come normale evoluzione di un’azienda che si apprestava a diventare protagonista di un successo tutt’altro che inatteso.
Altre scelte e cambiamenti hanno riguardato il determinante e necessario bisogno di incrementare la gamma di vini, per rispondere ad una domanda sempre più numerosa. Come racconta l’azienda stessa dalle pagine del sito istituzionale, Giordano Vini ha così creato “una rete di conferitori di fiducia, gente di vigna come noi, con le loro uve e i loro mosti”. L’obiettivo dell’azienda specializzata nella vendita di vino online, in questa fase, è stato quello di iniziare a produrre di più, scegliendo con attenzione solo il meglio della viticoltura nazionale, selezionando con cura zone e viticoltori su tutto il territorio italiano. Perché se è vero che Giordano Vini nasce in terra piemontese, è altresì vero che la produzione vinicola italiana ci offre delle grandi eccellenze in tutte le sue regioni. E’ infatti questa, l’altra grande intuizione dell’azienda, ossia l’essere riuscita a lavorare sui numeri di produzione tenendo sempre alta la qualità, cercandola oltre i confini regionali. Un altro chiaro esempio di lungimiranza.
Cucina&Vini Promotion – Giordano Vini: 100 anni di buon vino
La visita alle Cantine Giordano Vini, un’esperienza dei sensi
Nelle Cantine si sono svolte per più di 100 anni tutte le attività dell’intera filiera: vinificazione, invecchiamento, imbottigliamento, confezionamento, magazzino, fino alle spedizioni. Ma l’azienda Giordano Vini raggiungendo ben oltre 1 milione di clienti tra Italia e Europa, ha necessariamente dovuto ampliare gli spazi, destinando a ognuna di queste attività strutture specifiche che si sviluppano tutte intorno alla tenuta. Oggi le Cantine Storiche – incastonate nel cuore delle Langhe, immerse nel bellissimo paesaggio fatto di colline, vigneti e castelli divenuto Patrimonio UNESCO – ospitano esclusivamente le grandi botti e più di 1000 barriques e sono spesso meta di clienti e appassionati che dopo una visita in vigna, vi si recano per immergersi nei profumi del vino. Da alcuni anni, credendo nella grande qualità dei vini Pugliesi, le Cantine Giordano vinificano vini importanti quali il Primitivo, il Negroamaro e altri vini della tradizione vinicola locale, nelle nuove cantine di proprietà a Torricella, un piccolo comune del Salento in provincia di Taranto.
 
Cucina&Vini Promotion – Giordano Vini: 100 anni di buon vino
La tecnologia al servizio della qualità
Il processo che porta all’ottenimento di un ottimo vino è lungo e complesso. Si inizia con il duro lavoro nel vigneto, quindi si passa alla selezione dell’uva ed infine alla raccolta. Ma è durante la delicatissima fase della vinificazione che si determinano le caratteristiche organolettiche del vino, qualità che poi verranno esaltate dall’affinamento in botte o in bottiglia, per sprigionarsi nel bicchiere al momento dell’assaggio. Per questo motivo Giordano Vini ha investito moltissimo nel continuo aggiornamento tecnologico e nella formazione dei suoi agronomi ed enologi. L’intero ciclo, dalla pigiatura dei grappoli alla pressatura, dalla fermentazione alla vinificazione, è svolto con attrezzature all’avanguardia e sotto il controllo attento e continuo dello staff di enologi e cantinieri specializzati. Per l’azienda il principio fondamentale che muove l’attività di ogni reparto aziendale è il raggiungimento della Qualità Totale. Ne è chiara dimostrazione la Certificazione di Qualità ISO 9001, un riconoscimento importante che assicura lo svolgimento delle attività di produzione e di commercializzazione di vini e specialità alimentari nel rispetto delle norme che tutelano clienti e consumatori. Questa certificazione, oltre ad essere un importante traguardo dell’azienda, è soprattutto una garanzia per il consumatore, perché dimostra che Giordano Vini opera nel settore vinicolo ed alimentare con un occhio attento alla qualità, a totale beneficio del cliente.
 
 di CUCINA&VINIpromotion