La Baviera arriva a Milano con Löwengrube!

Un'autentica bierstube nel centrale quartiere di Porta Romana con un'offerta combinata di cibo e birra bavarese

La rete di ristoranti birrerie Löwengrube è nata nel 2005 dall’intuizione dei due giovani imprenditori Pietro Nicastro e Monica Fantoni, con un’iniziativa imprenditoriale 100% italiana. Tutto ha avuto inizio dopo una loro trasferta di lavoro a Monaco, in seguito alla quale decisero di proporre, nel loro pub in provincia di Firenze, l’emozione di quel viaggio in Baviera. Un format quello di Löwengrube che riscuote da allora un crescente successo, conquistando un pubblico sempre più ampio, fino a diventare nel 2014 un modello replicabile e un nuovo format di ristorazione in franchising. Oggi è una rete che conta una trentina di locali tra quelli a conduzione diretta e altri punti vendita gestiti con franchisee, presenti in 11 regioni italiane, con l’impiego di oltre 500 collaboratori, di cui 40 nel nuovo locale aperto a Milano in Viale Lazio 4. Questa è la settima bierstube a gestione diretta da parte dei fondatori e la seconda in Lombardia, dato che un altro locale è già attivo da alcuni anni a Castellanza, in provincia di Varese.

“Questa nuova apertura ci darà l’opportunità di capire il riscontro verso la nostra offerta da parte del pubblico eterogeneo e cosmopolita di una grande città come Milano ed è anche una preziosa vetrina da cui accrescere la notorietà del nostro brand, non solo verso i clienti. Essere a Milano, indiscussa capitale italiana del business, ci permette infatti di diventare più visibili e presenti verso potenziali partner e investitori, per sviluppare ulteriormente la nostra rete. Per questo abbiamo scelto di gestire direttamente il locale, occupandocene in prima persona. Vogliamo che questo sia anche un segnale forte di presenza verso i nostri affiliati, imprenditori che hanno già deciso di fare business con noi, aprendo locali con il nostro brand in tutta Italia”, commenta Pietro Nicastro, ceo e co-founder del marchio.

La Baviera arriva a Milano con Löwengrube!

Alla serata inaugurale abbiamo visto gli spazi caratterizzati da arredi caldi in legno, con le sfumature della bandiera bavarese, con diversi tipi di tavoli completi di sedie o panche a seconda della quantità dei commensali, notando anche delle mensole con alti sgabelli, dedicati invece alle coppie. Tutto il personale era vestito con costumi bavaresi dai tipici lederhosen (pantaloni in pelle) per gli uomini ai dirndl (costume tipico) per le donne. A fare da sottofondo c’erano le musiche tradizionali per rendere perfetta l’ambientazione assolutamente nello stile di un’autentica bierstube di Monaco.

Le birre dei marchi storici da Löwenbräu a Spaten, a Franziskaner sono rigorosamente spillate con la tecnica tedesca, secondo la tradizione, in tre colpi, con un procedimento che dura circa 7 minuti e che permette di eliminare l’eccesso di anidride carbonica, ottenendo il caratteristico cappello di schiuma, fondamentale per conservare aroma, fragranza e leggerezza della bevanda. La birra arriva così al tavolo alla temperatura perfetta e nel bicchiere giusto in base alla tipologia, dal tulipano per la Weiss al Masskrug per il litro.

La Baviera arriva a Milano con Löwengrube!

Come nella migliore tradizione delle bierstube il menu propone una ricca varietà di specialità bavaresi, taglieri di salumi e formaggi, antipasti e dolci a tema, come gli irresistibili bretzel spolverati di zucchero e accompagnati da crema di cioccolato, con in carta anche varianti vegetariane e uno speciale menù senza glutine. È necessario precisare che lo speck Igp arriva dal Sud Tirolo, dove la produzione artigianale tiene conto del gusto italiano, come i wurstel e lo stinco, sempre made in Alto Adige.

Particolare attenzione è riservata alle famiglie con bambini: oltre al menù kinder, anche la stube di Milano dispone di un’area giochi in stile montessoriano, dove i piccoli si divertono interagendo tra loro senza monitor e videogiochi, mentre i genitori possono trascorrere la serata sereni.

I titolari hanno pensato di creare una app Löwengrube che permette al cliente di avere una totale autonomia nell’ordine, guidandolo nella scelta e negli abbinamenti. La scheda ristorante indica orari e tipologia di servizio, per un ordine al tavolo oppure da asporto con servizio delivery oppure d’asporto fatto dal cliente. Inoltre ogni prodotto ha la sua scheda con nome, immagine e descrizione, per dare modo di famigliarizzare con preparazioni non sempre conosciute. I prodotti preferiti saranno memorizzati nello storico degli ordini dando così agli affezionati la possibilità di partecipare al programma fedeltà per accedere a premi e promozioni speciali personalizzate.