Le star di Hollywood pazze per la cucina Made in Italy


Basta cibi es

Le star di Hollywood pazze per la cucina Made in Italy
Sting con le verdure coltivate nei suoi terreni in Toscana - Foto di www.ecologiae.com

otici, fast food e ristoranti etnici. Oggi le stelle di Hollywood sono affascinate dai prodotti italiani. I divi dello star system preferiscono mozzarella di bufala (40%) e parmigiano reggiano (44%) a ostriche e champagne. Non si tratta solo di preferenze culinarie ma di un nuovo business! Sono sempre più i divi che da qualche anno scelgono di acquistare tenute agricole nel Belpaese, cercano di rilevare gloriose aziende produttrici locali e di aprirsi catene di ristoranti con chef e cuochi di origine italiana che cucinino le nostre specialità a regola d’arte…o almeno si avvicinino all’originale. Qualche nome? Per esempio Sting, il quale ha deciso di comprarsi e gestire un agriturismo in Toscana oppure Danny De Vito, produttore del Limoncello Premium, lavorato utilizzando i limoni di Sorrento ma anche Lady Gaga, Francis Ford Coppola e Robert De Niro che hanno messo su catene di ristoranti italiani, trasformando la loro passione per l’italian food in un vero e proprio business. La passione dei divi di Hollywood per i prodotti italiani è una tendenza internazionale individuata dal Polli Cooking Lab attraverso il monitoraggio e l’analisi di oltre 200 testate internazionali (quotidiani e periodici) e di 1200 siti Internet, per capire le caratteristiche dei prodotti “Italian Style” che vincono nel mondo, stregando i personaggi dello star system.

Le star di Hollywood pazze per la cucina Made in Italy
Ingresso del ristorante italiano di Lady Gaga a New York - Foto di www.musicjam.it

Quali le eccellenze italiane che danno oggi maggior prestigio e lustro al nostro paese? Ben 7 testate internazionali su 10 (69%) parlano esclusivamente delle produzioni alimentari qualificate e certificate “made in Italy” come l’Amarone (36%), Mozzarella di Bufala (40%) ed Parmigiano Reggiano (44%), ma anche San Daniele (34%) ed Prosciutto di Parma (38%).

La passione per la cucina italiana coinvolge anche artisti del calibro di Francis Ford Coppola; il regista italo-americano all’interno del suo ristorante Café Zoetrope di San Francisco è orgoglioso di offrire ai suoi ospiti specialità tipicamente italiane. Una passione che ha contagiato anche le star più eccentriche come l’ex campione di westling Hulk Hogan, il quale ha ideato Pastamania, una catena di ristoranti tipici italiani distribuita a Singapore, Malaysia, Indonesia, India e Medio Oriente. Ma quali sono i piatti e le pietanze più serviti all’interno di questi ristoranti? Spaghetti alle vongole (45%), penne al pomodoro e basilico (41%), risotto al parmigiano (35%), zuppa di verdure (29%), pollo alla toscana (21%) sono le pietanze preferite, senza dimenticare però minestrone, bocconcini di mozzarella, ravioli ripieni di scampi, peperoni dolci e pomodori secchi.