Nasce Zabà! Lo zabaione in vasetto ready to eat
Lo zabaione è uno dei tanti e golosi, dolci tipici piemontesi. Questo pensato dal pasticcere Marchetti ha una marcia in più: è nel vasetto!

Classico, riserva, alla birra, al vermouth, al riso e al moscato: sono 6 le declinazioni di zabaione della linea Zabà ideate da Alberto Marchetti, il bravissimo e pluripremiato maestro gelatiere torinese. Lo zabaione è una delle ricette più tipiche della cucina piemontese, una crema a base di tuorli d’uovo, zucchero e marsala da accompagnare con ogni genere di biscotto e, perché no, con il gelato, da versare su una fetta di pandoro o arricchire con la panna. Molte leggende sullo zabaione fanno risalire l’origine della sua creazione a Torino, dove il maestro gelatiere Alberto Marchetti, da sempre innamorato delle cose semplici e genuine, ha dato vita a Zabà: la dolcissima linea tutta dedicata allo zabaione.

Zabà è ottimo caldo, per accompagnare biscotti e torte, ma è buono anche da bere. Basta togliere il tappo e scaldarlo a bagnomaria o in microonde. A temperatura ambiente è perfetto per variegare gelati o arricchire creme e panna montata. Dopo 3 ore nel freezer si trasforma in un goloso dolce al cucchiaio. Zabà, lo zabaione cremoso e profumato, dal colore dorato, è già diventato un must per tutti gli amanti delle golosità di Alberto che ora lancia ufficialmente una linea dedicata, per ora composta da 6 diverse varianti, dove ogni referenza è un’esplosione di gusto e creatività. C’è Zabà che è quello classico; Zabà Riserva al Marsala Ambra dolce 2004 di Francesco Intorcia Heritage; Zabà per Birra Baladin – Beermouth Baladin, realizzato in collaborazione con il birrificio di Teo Musso ma in questo caso il protagonista non è la birra ma il Beermouth rutto dell’uniione tra una birra di grande personalità e struttura, il barley wine XYAUYU’ di Baladin, e una miscela di tredici spezie ed erbe aromatiche. C’è poi Zabà per Mago Rabin con il Bianco Chinato del Mago, vermouth d’eccellenza torinese che esalta la ricetta originale di Zabà con note di arancio amaro, noce moscata e cannella per uno zabaione dalla personalità sorprendente, perfetto con i più golosi abbinamenti. Zabà per gli Aironi è invece realizzato con l’aggiunta di Nero il primo sakè italiano prodotto con il riso vercellese de Gli Aironi. E in ultimo, Zabà per Terra Madre preparato con il Moscato Passito presidio di Strevi che è il moscato più antico del Piemonte.

E continuando a parlare di sinergie che sono alla base di questo prodotto, c’è una collaborazione fortemente voluta da Alberto Marchetti, che rende Zabà ancora più buono. Parliamo di quella che il pasticcere torinese ha stretto con un gruppo di ragazzi diversamente abili dell’Arsenale dell’Armonia di Pecetto (To).