Pizza e Birra insieme per allegria

In coppia dalla metà del secolo scorso pizza e birra si amano sempre più. AssoBirra fa il punto sulle tendenze e con Giunti lancia una webapp sugli abbinamenti firmata Marco Bolasco
Dati alla mano, grazie all’efficiente e spumeggiante torre di controllo Doxa/AssoBirra, il matrimonio tra pizza e birra sembra aver scoperto il segreto della felicità, le stagioni passano e la coppia (ufficialmente insieme dagli anni Cinquanta con il proliferare delle pizzerie, dove la birra è entrata a boccale alto dalla porta principale per motivi passionali e commerciali) è un connubio ben saldo che continua ad arricchirsi di nuovi contenuti, insolite seduzioni e anche di indicazioni e garanzie di qualità e digeribilità che ha ben illustrato, “mani in pasta” con i partecipantidurante la presentazione di “Pizza e Birra amemipiaci”, lo chef e maestro di pizza, Pino Arletto, docente alla Coquis, il noto ateneo italiano della cucina con sede a Roma. L’interessante e divertente incontro, organizzato da AssoBirra, condotto dal poliedrico direttore Filippo Terzaghi, con il giornalista, gastronomo ed esperto di birra Marco Bolasco, direttore editoriale di Piattoforte.it (Giunti) e Pino Arletto con la sua affascinante lezione.
Dalle indagini Doxa-AssoBirra la temperatura e le nuove tendenze della coppia confermano la forza di un classico delle serate fuori casa con gli amici, dove il 36% degli italiani quando mangia una pizza, sceglie la birra. Ma pizza e birra torna ad essere un must tra le mura domestiche, infatti il 59,7% della birra viene acquistato e bevuto in casa mentre il 58% della pizza viene mangiata tra le mura domestiche. “Negli anni Cinquanta – racconta il direttore di AssoBirra – le pizzerie non avevano la licenza per somministrare alcolici con gradazione superiore a circa 8% vol, dunque via libera alle birre, è nato così un connubio tutto italiano.” Su tutte vince la margherita, mentre la birra preferita con questa pizza è una chiara alla spina, servita con la giusta quantità di schiuma.
Un po’ generico questo abbinamento che oggi per fortuna grazie alla nuova felice stagione della birra si apre a nuove tendenze e ricerche del gusto come spiega Marco Bolasco: “Una birra con la pizza… a molti potrebbe apparire un abbinamento scontato ma è uno dei più interessanti che la nostra tavola sappia proporre. Tra gli abbinamenti più classici, come non citare quello tra la pizza Margherita e una pils ben luppolata. Ma non dimentichiamo l’incontro tra la speziatura intensa di una weizen e la Marinara, una delle nostre pizze più antiche, da riscoprire. Mentre la Quattro Formaggi, nata al Nord ma amata anche al Sud, è perfetta se accompagnata da una ale. Ma c’è di più: oggi, la crescita della cultura della birra in Italia ha valorizzato identità, caratteri e sfaccettature di tanti stili e tipologie
Allo stesso tempo, è rinata la tradizione pizzaiola, che ha scelto i migliori ingredienti, la voglia di buoni prodotti del territorio e un po’ di sana creatività come terreno per cimentarsi con il desiderio di grande gastronomia a buon mercato. Una riscoperta gourmet che ha aperto nuovi territori a pizza e birra, tanto che sarebbe più corretto parlare di pizze e birre. Un abbinamento sul quale vale davvero la pena saperne di più”. A tal proposito, AssoBirra e Giunti hanno appena lanciato un blog su Piattoforte.it e una webapp per scoprire tutti i segreti di “pizza e birra” e gli abbinamenti corretti in base ai propri gusti. Mangiare bene rende felici e si sa che pizza e birra si sono incontrati per allegria!
di Henry Ross