Ismea-Qualivita, il punto sul valore di Dop e Igp

Presentato a Roma il rapporto IsmeaQualivita sull’economia dei prodotti a indicazione geografica a fine 2017

È stata raccolta ed esaminata una mole colossale di dati per costruire il rapporto del 2018, relativo all’anno 2017. L’Italia è Paese leder mondiale in termini di prodotti a indicazione geografica; il nostro patrimonio ammonta a 822 indicazioni (tra Dop, Igp e Stg) su 3.036 nel mondo (al 5 dicembre 2018) per un valore alla produzione che sfonda il muro dei quindici miliardi con una crescita del 2,6% rispetto al 2016 e un peso sul totale del comparto nazionale agroalimentare che ha vale il 18%. In termini di export sono stati raggiunti 8,8 miliardi di euro, oltre il 21% dell’export agroalimentare.
Il Sistema delle DOP IGP in Italia coinvolge 197.347 operatori e garantisce qualità e sicurezza anche attraverso una rete che conta 275 Consorzi di tutela riconosciuti dal Mipaaft e oltre diecimila interventi effettuati dagli Organismi di controllo pubblici.
Nelle tabelle riassuntive estratte dal rapporto trovate anche le classifiche delle province più virtuose nel mondo delle denominazioni, sia per quanto riguarda il cibo che il vino. Buona lettura.

Ismea-Qualivita, il punto sul valore di Dop e Igp Ismea-Qualivita, il punto sul valore di Dop e Igp