Santa Lucia a Maccarese. Oasi di pace alle porte di Roma

Riservato ed esclusivo, questo piccolo country resort offre spazi curati immersi nella natura e una interessante proposta gastronomica

Siamo a Maccarese, campagna del litorale romano proprio a due passi da Fregene. Ed è qui che si trova Santa Lucia, una residenza agricola di charme dove convivono design, natura, cucina del territorio e ampi spazi curati con tocchi esotici dove trascorrere del tempo all’insegna del relax

Santa Lucia nasce dall’idea di creare un luogo dall’atmosfera romantica, intimo e sospeso, attraverso il quale assaporare il piacere della vita di campagna ed entrare in contatto con la terra tramite i cinque sensi, dove innamorarsi dei sapori, degli odori, dei colori e delle persone in un clima di autenticità e benessere. Insomma, un progetto ampio, importante e anche impegnativo tutto frutto della passione e della capacità imprenditoriale di Raffaello Coletta, proprietario della residenza.
“Santa Lucia sceglie la bellezza come espressione di equilibrio ed armonia. – Racconta Coletta -. E’ un luogo che vuole essere fuori dal mondo, che vuole trascinarci lontano dalla frenesia del quotidiano, per riscoprire i ritmi lenti e spontanei della natura, per riconnetterci con noi stessi e con l’ambiente che ci circonda”.

Santa Lucia. Oasi di pace alle porte di Roma

Santa Lucia è un luogo dalle mille anime, racchiude in se infatti un ristorante, un mini-resort e ancora due piscine e un rigoglioso parco-giardino ricco di erbe aromatiche, piante mediterranee ed esotiche.
Per gli ospiti che scelgono questa residenza per trascorre un soggiorno sono 8 camere che li attendono, di cui 3 suites. Tutte arredate con un design minimal, accoglienti, calde e impreziosite da dettagli di ispirazione marocchina che si integrano con i colori e le linee del territorio donando al resort un carattere unico ed esotico.

Ma Santa Lucia è anche ricercatezza gastronomica che prende forma nel ristorante interno del piccolo e raccolto resort. Il ristorante è il punto focale dell’offerta del Santa Lucia e propone una cucina autentica, naturale e sostenibile, legata ai prodotti del territorio e in particolar modo a quelli del grande orto biologico, fiore all’occhiello dell’azienda agricola. A dirigere la cucina c’è Daniele Iubei, Executive Chef classe 1980, attento conoscitore della zona visto che lui in queste campagne ci è cresciuto ed è qui che ha assorbito tutta la tradizione gastronomica contadina di radice veneta, quella dei coloni che hanno bonificato questo territorio ad inizio secolo.

Santa Lucia. Oasi di pace alle porte di Roma



Tornando al ristorante, si presenta ampio ed accogliente e la disposizione dei tavoli si disloca in vari ambienti, dalla sala interna al grande soppalco, fino ai due dehors ognuno con le sue peculiarità: uno con vista sulla grande piscina di acqua salata e l’altro affaccia sul verde e sulla seconda piscina. Bella anche la formula di accoglienza, che qui assume una veste poliedrica perché garantisce l’intimità a chi cerca un luogo raccolto ma anche la convivialità grazie alla presenza del tavolo sociale. Singolare e interessante anche la presenza di braceri interrati con intorno comode sedute, da riservare per cene private intorno al fuoco.

Santa Lucia. Oasi di pace alle porte di Roma

Analizzando invece la proposta gastronomica, questa traccia un legame profondo con il territorio. Che sia l’orto circostante o la filiera di piccoli produttori della zona, il tragitto che divide le materie prime dalla cucina è veramente breve. Lo chef Iuberi, insieme al suo staff, ha portato avanti un’attenta ricerca e selezione dei produttori locali, scelti per qualità ed etica, con lo scopo di creare una rete virtuosa. Pasta, pane e lievitati sono fatti in casa, si utilizzano uova biologiche, grano Senatore Cappelli e farine multicereali di farro e segale, le carni sono selezionate dalla cooperativa limitrofa Testa di Lepre, i formaggi e i salumi provengono dalla Tuscia. L’Olio extravergine d’oliva biologico è auto prodotto così come il miele. Una cucina quindi genuina e naturale, basata sulla tradizione, dal sapore territoriale ma attentamente realizzata con tecniche contemporanee e precise, con lo scopo di esaltare al meglio ogni prodotto.

Santa Lucia. Oasi di pace alle porte di Roma


Nel menu c’è spazio per tartare e crudi di carne come il Carpaccio di manzo con maionese alle erbe di campo e ricotta infornata, antipasti golosi, oltre al Tagliere di salumi e formaggi del territorio, le Polpette di coda alla vaccinara.  Tra i primi, il Bottoncino fatto in casa ripieno di mascarpone con asparagi e nocciole, e classici come lo Spaghettone alla carbonara e le Pappardelle al ragù di agnello oppure il fresco e vegetariano Risotto al pesto di fiori di zucca, pomodorino semi-dry dell’orto e ricotta al forno. I secondi spaziano dal Pollo alla diavola marinato allo Sryracha (già segnature dish del posto) al Piccione agretti e ciliegie, passando per il Rollè di coniglio, bieta e il suo fondo e la Selezione di Tomahawk. Tutti i dolci sono fatti in casa, degni di nota il classico Tiramisù e il Cioccolato al latte, arachide salato e cacao.

Spazio di rilievo riservato anche al vino. La carta spazia tra proposte di ogni regione ma un focus specifico è dedicato al Lazio, con una ricerca importante sulle etichette del territorio e il progetto di rendere la cantina del Santa Lucia un luogo dove trovare una selezione profonda e variegata dei vini del Lazio da un lato ma anche un luogo dove parlare di vino, dove far dialogare le bottiglie e i produttori attraverso cene
ed eventi a tema. 

Santa Lucia – Maccarese
Via della Luna
00054 Fregene (Rm)
Tel. 06 8540230
www.santaluciamaccarese.com