Verdicchio dei Castelli di Jesi Brut
Leggiadro al naso, senza urlare, tra fiore e frutto, al palato è fresco e salino, tutto leggerezza e bevibilità per un aperitivo goloso a base di crema fritta e olive ascolane.

- Annata s.a.
- Denominazione Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
- Uvaggio verdicchio
- II fermentazione
- Alcol 11.5
- Voto 3.5
- Produzione 10000
- Prezzo n.c.
- Acquista bollicine su Amazon.it
Degustazione
Giallo paglierino pallido, perlage fine. Fresco, garbato e gioioso al naso nel porgere immediatamente profumi di fiori di camomilla e acacia che incontrano fieno, limone e melissa; si allarga su aromi di mela, pera, nocepesca, ananas, nocciola e mandorla secche, tutti percorsi da respiri minerali di gesso e salgemma mentre si avvertono toni secchi di erbe che richiamano timo, origano e salvia. In bocca freschezza, sapidità e leggerezza si fondono con una cremosità molto sottile, poi il palato trova acidità e salinità a prolungare il sorso senza suscitare spigoli. Il frutto con una bella componente agrumata tiene banco, accompagnato e poi superato dai minerali di salgemma.