Vinitaly sbarca a Roma

Vinitaly: presentata a Roma la 48° edizione del Salone del Vino e dei Distillati che si terrà a Verona dal 6 al 9 di aprile
Giovedì 6 marzo, in una conferenza stampa tenutasi all’Hotel Exedra di Roma, è stata presentata la nuova edizione del Vinitaly che si preannuncia già come quella dei record. Il primo è stato annunciato nell’intervento di apertura dal presidente Ettore Riello: la superficie espositiva ha raggiunto i 100.000 metri quadrati. Il secondo è stato senza dubbio la partecipazione alla conferenza stampa di Roma del neo ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina; se la memoria non c’inganna, è la prima volta che ciò avviene. Il Ministro ha ringraziato tutto lo staff del Vinitaly per il lavoro sin qui svolto e ha confermato tutta la sua disponibilità a collaborare affinché la manifestazione, anche in vista dell’Expo 2015, abbia sempre più successo anche in campo internazionale. Per quanto riguarda le novità con le precedenti edizioni, le abbiamo chieste al direttore generale Giovanni Mantovani: ‟La prima novità è senza dubbio l’investimento di 1,5 milioni di euro destinati all’incoming internazionale, quindi ci aspettiamo una grande partecipazione dei mercati esteri ben focalizzata rispetto alle aspettative del mondo vinicolo italiano. La seconda è senza dubbio la grande partecipazione di aziende internazionali, questo dimostra l’importanza che ricopre il Vinitaly per il modo del vino. La terza è senza dubbio il settore dedicato al biologico, comparto molto seguito dai Paesi importatori”. L’Expo 2015 è ormai alle porte, e il direttore Mantovani ci spiega che: ‟Noi abbiamo presentato un progetto a nostro avviso molto interessante perché agevola la conoscenza del vino italiano anche a chi in questo campo fa la sua prima esperienza e magari possa poi comperare i nostri prodotti. Siamo in attesa di chiudere accordi per questo nostro progetto”. Molto è stato fatto nel tempo per la viabilità cittadina, per i parcheggi e per le telecomunicazioni, ma ci sono ancora margini di miglioramento: ‟Abbiamo incrementato ulteriormente di duemila unità il numero dei posti di parcheggio in una direttrice di traffico diversa, quella dello scalo merci; sono stati fatti interventi importanti per la vivibilità all’interno della fiera, come quello d’incrementare il numero delle toilette, sembrerebbe banale, ma è importante e abbiamo completato il collegamento di copertura di tutti i padiglioni che presenteremo in anteprima per questa edizione”. Abbiamo quindi chiesto al direttore Mantovani di tracciare un bilancio di Vinitaly Wine Club a distanza di un anno esatto dal suo lancio: ‟Soprattutto nell’ultimo trimestre ha avuto un incremento di vendite molto interessante. Dai ranking che abbiamo, posso affermare che siamo il primo sito di commercio elettronico che vende vino italiano e contiamo prestissimo di avere, in partecipazione con primari operatori, sia l’attività commerciale che quella logistica sul grande mercato cinese”. In questo modo si procede alla messa in atto del progetto iniziale.
Siti ufficiali: www.vinitaly.it www.winitalyclub.com
Fabio De Raffaele