Vinoforum 2016 alza il sipario, il gusto va in scena

500 cantine, 2500 etichette in degustazione, 30 chef stellati, cene esclusive, 10 maestri pizzaioli, 20 temporary restaurant, street gourmet, laboratori, show cooking,  da venerdì 10 a domenica  19 giugno a Roma, negli spazi  di Lungotevere Maresciallo Diaz per la tredicesima edizione di Vinoforum

Locandina_Vinòforum2016

Sta per aprire i battenti Vinoforum 2016, più accattivante che mai, cosa ormai chiara grazie alla puntuale ed efficace comunicazione che ha seguito la definizione di un programma ben ritmato, ricco di proposte ghiotte, interessanti, esclusive e non proibitive. E l’opening party di lunedì sera, sulla splendida terrazza dell’Ara Pacis, in perpetuo dialogo con una Roma vivace ed eterna, confortati da buoni vini e i golosi assaggi contemporanei di Kotaro Noda, chef del Bistrot 64, ha dato il La, confermando la cifra dell’evento.

P1270859 P1270869P1270865

Oltre alla straordinaria possibilità di conoscere e degustare i prodotti delle più rinomate aziende vitivinicole italiane e internazionali, spiccano, tutte le sere, i momenti dedicati all’alta cucina:

Cantine da Chef International Edition – 10 chef stellati, provenienti dalle principali città europee, e non solo, propongono dei percorsi pensati per accompagnare le etichette di importanti aziende vitivinicole, nazionali e internazionali. Gli chef protagonisti: Heinz Beck, Raphael Francois, Paul Ivic, Jan Hendrik, Takuya Watanabe, Victor Gutierrez, Joris Peters, Joe Barza, Alexandros Ioannou. Tra le cantine Champagne Thienot, Falesco, Champagne Bozel, Cantina Negrar, Luce della Vite, Cecchi, Caldaro.

unnamed(5)

Chef’s Table – le più prestigiose Maison di Champagne – Krug, Dom Pérignon, Moët & Chandon, Veuve Clicquot, Ruinart – affidano le loro rinomate cuvée nelle mani di un parterre di stellati con pochi eguali in manifestazioni di questo genere: Giuseppe Costa, Peter Brunel, Massimo Viglietti, Michele Deleo, i fratelli Costardi, Rogier Van Dam, Francesco Apreda, Lorenzo Cuomo, Gianfranco Pascucci. Una cena, per soli 20 posti, che coinvolgerà tutti i sensi, perché ogni chef potrà esprimere il suo mood non solo attraverso i piatti, ma anche attraverso videoproiezioni e playlist musicali.

unnamed(4)
La Pizza dei Maestri Gourmet – un viaggio nella pizza d’autore, nato dalla collaborazione tra Vinòforum e Ferrarelle, che vede impegnati, fianco a fianco, 10 grandi cuochi insieme ad altrettanti maestri pizzaioli della Penisola. Un menu “senza regole”, composto sia da piatti che da pizze, in abbinamento ai vini delle aziende selezionate da Vinòforum. Le coppie: Katia Maccari e Giancarlo Casa, Giuseppe Di Iorio insieme a Gianfranco Iervolino, Michelino Gioia in compagnia di Edoardo Papa, Giuseppe Palamaro con Salvatore Di Matteo, Roy Caceres e Ciccio Vitiello, Davide Del Duca con Francesco Martucci, Kotaro Noda con Antonio Starita, Raffaele De Mase con i maestri della storica insegna “Da Michele”, Pino Arletto in due sessioni con Angelo Troiani e Nicola Delfino.

unnamed(6)

Per tutti gli appuntamenti dei tre format, posti limitati e prenotazione obbligatoria. Tutte le info sul sito www.vinoforum.it.

16 ristoranti italiani e 4 cucine internazionali si avvicenderanno invece, ogni due giorni, nell’area dedicata ai Temporary Restaurant, offrendo piatti gourmet a prezzi da street food. Sarà così possibile degustare le creazioni di Marzapane, Sapori dal Mondo, La Cucina Peruviana, Trippini, Retrobottega, Tordo Matto, Burro & Alici, La Cucina del Sudafrica, L’Arcangelo e molti altri ancora.
Tra le novità Vinòforum Factory: uno spazio speciale, nel cuore della kermesse, studiato per approfondire le tematiche del mondo del vino e diffondere la giusta cultura del bere. Per tutti i presenti – su prenotazione da effettuare in loco – sarà possibile accedere ad esclusivi “Speed Tasting”, una degustazione, veloce ma dettagliata su specifici argomenti, face to face con un sommelier professionista. Un’altra tipologia di incontri, dedicati ai wine&food lover, prevede diverse degustazioni guidate da personaggi del panorama vitivinicolo: i vini eroici, delle isole, del fuoco e della luce, gli champagne, il biologico, sono alcuni degli interessanti focus che verranno affrontati.

Spazio a parte sarà infine riservato ai più giovani – under 28 – con tanti momenti, pratici e teorici, per conoscere al meglio il variegato universo enoico: il servizio, le etichette, i vitigni, la figura del sommelier, l’abbinamento con il cibo, le tecniche di degustazione. Obiettivo: informare, sfatare tabù, bere bene ed in maniera consapevole.

Vinòforum Eventi srl | Lungotevere Maresciallo Diaz, Roma | 10-19 giugno, dalle ore 19:00 alle 24:00 (fino alle 01:00 venerdì e sabato). Biglietto di ingresso € 16 comprensivo di calice e carnet da 10 degustazioni di vino. Cene a partire da € 38 con posti limitati e prenotazione obbligatoria su www.vinoforum.it

di Rossella Gargiulo