A Milano apre Il Baslà. Carne e cocktail sui Navigli
Altro interessante indirizzo meneghino di nuovissima apertura! Due i punti di forza: tradizione e mixology

Apre in via Casale 5, punto di ritrovo della movida sui Navigli, il nuovo ristorante con offerta dedicata alla carne e ai cocktail, servito nelle classiche padelline milanesi, i baslot, a cui dedica il suo nome, Il Baslà.
L’offerta ruota attorno a figure che ci riportano ad un’idea di cucina casereccia ma con quel tocco non convenzionale che non guasta mai: il macellaio che segue direttamente tutte le preparazioni e si occupa personalmente della scelta e dei tagli delle carni, il cuoco che cura la preparazione di tutti i piatti, l’alchimista dedito a creare nuovi cocktail che accompagnino tutte le proposte e immancabile l’oste, che ti accoglie a Il Baslà come fossi nel salotto di casa.

Un format divertente dedicato alla carne a cui aggiunge una proposta beveradge di tutto rispetto, che può contare su oltre 75 gin, una quarantina di rum e una trentina tra tequila, mezcal e vermouth. Ottima base di partenza per tanti cocktail signature protagonisti dell’aperitivo ma anche della cena per chi vuole tentare un abbinamento inusuale. Qui la carne viene trattata principalmente con la cottura a bassa temperatura con una selezione di capi allevati da piccoli produttori italiani ed esteri allevati rigorosamente all’aperto, sotto il controllo e l’esperienza del macellaio e di Andrea Votino, uno dei soci fondatori con profonda esperienza nel mondo della ristorazione e proprio del mondo delle carni. Frollatura di oltre 45 giorni per la costata e pezzature importanti, da oltre 1 kg, per la fiorentina, marinate per oltre 24 ore in un misto di spezie dalla ricetta segreta. Il filetto viene selezionato da pezzature di oltre 5 chili, la porchetta e la bresaola vengono realizzate rigorosamente in casa. La punta di manzo BBQ brisket viene affumicata in casa mentre la battuta di fassona al coltello è servita in modalità creativa, a cheesecake. Tutto rigorosamente servito in padellini e padelloni detti baslot in dialetto milanese. Per gli amanti del brunch, qui al Baslà ogni domenica a pranzo è disponibile questa formula di origina statunitense che ormai ha preso piede da tempo anche da noi. Qui il brunch – rigorosamente servito nelle padelline – si compone di un tris di pancake a scelta, e tra le portate principali il club sandwich creativo, tris di hamburger con patate crispers, il bruschettone ovvero la bruschetta ai cereali con uovo all’occhio di bue o l’uovo alla Benedict e dolce. Il tuto a 25 euro a persona.

Un ampio dehors esterno che guarda sulla movida di via Casale con divanetti e lounge per l’aperitivo e tavolini apparecchiati per la cena tra piante e filari di luci. Dall’esterno si scorge l’ampia bottigliera, il bancone retroilluminato e le mattonelle realizzate e dipinte a mano, che con le loro forme sinuose, richiamano le padelline del Baslà, con un sofisticato gioco di bianco e nero.
All’interno il muro in mattoncini a vista lascia il posto alla carta da parati dai colori blu, arancione e giallo con due grandi salette che possono diventare dei privée, uno stile caldo, che ricorda l’inclusività del salotto di casa, con divertenti padelline come lampade appese, curato dall’architetto Nadia Martelli.
Baslà Milano
Via Casale 5, 20144 Milano
www.ilbasla.it
milano@ilbasla.it
Tel 02 50030737
Orari Da Lunedì a Venerdì dalle 12 alle 24
Sabato dalle 12 alle 2
Domenica dalle 12 alle 24