Officina del Riso apre il suo secondo locale ai Navigli
In una delle zone più belle di Milano apre al pubblico il nuovo locale specializzato in risotti e aperitivi fuori dagli schemi

Durante il tanto atteso momento di riapertura delle realtà ristorative, lo specialista del risotto Officina del Riso apre il suo secondo locale in Alzaia Naviglio Grande, 62 nel cuore della mondanità milanese, accogliendo in una rilassata ed elegante atmosfera che accompagna gli ospiti in un pranzo ricco di gusto e leggerezza, in un happy hour non convenzionale, o una cena dalla firma inconfondibile.

Un secondo locale, dopo il successo e dell’Officina del Riso in via Marghera aperto nel 2018 che durante la pandemia ha rafforzato il suo servizio di delivery e take away, per deliziare i palati degli affezionati e dei neofiti grazie alla fruibilità dello straordinario cereale sempre più studiato e rivisitato tra le sue diverse preparazioni.
Specialista indiscusso nella preparazione del risotto e nell’offerta di piatti totalmente gluten-free, Officina del Riso non smette mai di stupire e deliziare i suoi ospiti grazie alla ricercatezza degli ingredienti, come la scelta del Carnaroli del Chicco del Mulino come riso, inseparabile partner lombardo di lunga data ed alla competenza della cucina che porta sempre in tavola un gusto senza eguali. Il successo dei risotti best seller Zafferano di Geordie (zafferano toscano in pistilli e ragù di cervo) e il Meraviglioso (salsa di pomodoro San Marzano, burrata e polvere di pesto) confermano la scelta di abbinamenti sempre inaspettati che conquistano alla prima forchettata.

Non solo risotto. Un nuovo luogo dove poter degustare l’eccellenza di fine dining e drink serviti dal creatore del Sushi in versione mediterranea, che incarna la fusione tra Italia e Giappone, regalando agli ospiti un vero viaggio gastronomico – che in periodo in cui i travel ban sono all’ordine del giorno, non gusta mai – direttamente dal proprio tavolo vista naviglio.
Un sushi quindi non a base di pesce, ma composto da gunkan e onigiri accostati alle eccellenze italiane dei migliori affettati, un aperitivo non convenzionale e ricercato nella preparazione e nel gusto. Palline di riso Yume avvolte da guanciale croccante e completate con crema di pecorino romano e tuorlo al pepe, oppure yume con lardo di patanegra e miele con top di cipolla caramellata di tropea, sono tra i più apprezzati dell’happy hour, insieme ad altre varianti vegane e vegetariane.
L’Officina del Riso Navigli
Alzaia Naviglio Grande, 62
20121 Milano
www.officinedelriso.com