Antica Pasticceria Muzzi – L’arte del Panettone

Il prossimo 22 novembre le eccellenze del marchio Muzzi saranno con noi allo Sparkle Day 2015! Intanto però eccovi qualche novità per il prossimo Natale

logo muzzi-page-001

Le festività sono alle porte e lo storico marchio di panettoni Antica Pasticceria Muzzi ha ideato la collezione I Grandi Vini, una selezione di panettoni degna di un sommelier, con tante proposte tradizionali e alcune particolarità. “Questa linea prevede un trattamento particolare degli ingredienti – spiegano i responsabili del laboratorio di pasticceria – sfruttiamo la capacità di assorbimento dell’uvetta mettendola a bagno per due giorni nel vino. In questo modo si mantengono intatti tutti i profumi e gli aromi. Scegliamo solo uvetta con il chicco grande e morbido, proveniente da fornitori selezionati dalla Turchia”. Al termine della macerazione rimane uno sciroppo di vino e uvetta che viene versato nell’impasto, rafforzando ulteriormente i sapori e gli aromi.

Panettone 1

 

La linea i Grandi Vini prevede una serie di “classici” gusti delle feste, come il Panettone allo Champagne “De Venoge” e il Panettone al Moscato D’Asti Docg “Pino Maccario”. Per chi ama il vino da meditazione il marchio Muzzi propone il Panettone “Ubriaco” al Passito di Pantelleria, dedicato a chi preferisce i profumi del Sud. Ci sono poi delle vere e proprie “chicche” da intenditori: gli amanti del rosso non potranno perdere l’assaggio del Panettone Selvarossa, un Salice Salentino della cantina Due Palme, caldo e persistente. Un altro grande rosso utilizzato nei panettoni Muzzi è il Sagrantino Docg “Arnaldo Caprai”, dal gusto potente ed elegante. Conclude la rassegna una new entry: il Panettone alla Birra, impastato esclusivamente con birra artigianale del micro-birrificio Rattabrew. Il tipo di birra utilizzata è una Belgian Strong Golden Ale, una birra bionda fruttata e leggermente speziata. “Tutti gli abbinamenti sono stati scelti e testati insieme ai produttori di vino – spiega Andrea Muzzi, amministratore delegato di Idb Group – per ottenere la massima esaltazione di entrambi i prodotti, una sinergia aziendale per favorire la promozione dei sapori tipici del territorio”.

“Per i nostri panettoni usiamo solo ingredienti di prima qualità – continua Andrea Muzzi – uova, latte, burro sempre freschissimi e selezionati attentamente. Anche la lavorazione è portata avanti con tecniche all’avanguardia ed estrema cura di tutte le fasi di produzione, a partire dalla lunga fase di impasto, circa sei ore, e dalla lenta lievitazione, variabile dalle sette alle dieci ore, per la quale adoperiamo esclusivamente lievito madre”.

A tal proposito l’azienda sottolinea che il ceppo da cui proviene la pasta madre utilizzata dal laboratorio di pasticceria è ancora quello originale di quarant’anni fa: “Abbiamo due operatori specializzati dedicati al rinfresco quotidiano del lievito, su cui effettuiamo dieci controlli al giorno” spiegano i responsabili del laboratorio. Oltre al panettone classico, che è il prodotto più venduto, il marchio Muzzi propone una versione con pere candite e cioccolato fondente che è molto apprezzata dal pubblico: “La bontà di questa ricetta si basa essenzialmente sulla qualità della pera candita, che conferisce morbidezza, dolcezza e profumo – spiegano dal laboratorio – per arrivare a questo risultato abbiamo selezionato pochi fornitori esperti. Fortunatamente nel nostro Paese la canditura è una tecnica che ha raggiunto livelli di eccellenza senza eguali. Tutti i canditi utilizzati nei nostri lievitati, dalla pera agli agrumi, provengono da fornitori italiani”.

Muzzi_Offella_

 

“Abbiamo anche una linea gran riserva dedicata al fondatore della nostra pasticceria – continua Andrea Muzzi – la Linea Antica Pasticceria Muzzi Tommaso, che propone l’ esclusivo panettone con vaniglia del Madagascar e l’Ofella Veronese, specialità con impasto simile al pandoro preparato con panna fresca al posto del latte e che al termine della lavorazione viene intinto in una speciale bagna dolce e rifinito con granella di nocciole e zucchero a velo”.

sesto senso

Il marchio Muzzi ha studiato inoltre una linea completa per le festività al sapore di cioccolato: la Sesto Senso, con ampio assortimento di pralineria da regalo e una rivisitazione al cacao dei due dolci natalizi più famosi: il cuor di pandoro a forma di stella, molto basso e con l’impasto simile a quello di una brioche e il panettone interamente ricoperto di cioccolato e granella di nocciole.

 

Di Redazione