Cantina Pizzolato. Quarant’anni di storia e tradizione

Oltre 8 milioni di bottiglie, 20 milioni di euro di fatturato, crescita del 25% in più rispetto al 2020. Ecco i numeri vincenti di Pizzolato

Oltre 8 milioni di bottiglie prodotte, un fatturato che nel 2021 supera i 20 milioni di euro, con un trend di crescita che registra un + 25% rispetto al 2020 raggiungendo così, nell’anno dei 40 anni di storia il suo record storico, una presenza capillare in oltre 34 paesi nel mondo che stabilizza l’export intorno al 90% a conferma della vocazione internazionale dell’azienda. Questo l’identikit della Settimo Pizzolato Holding, azienda vitivinicola veneta con sede nella zona centrale della provincia di Treviso, che produce vini biologici dal 1981, certificati dal 1991.

Cantina Pizzolato. Quarant'anni di storia e tradizione

Questi numeri – spiega Settimo Pizzolato, co-titolare della società, oggi composta anche dalla moglie Sabrina Rodelli, oltre che da Federico e Stefania Pizzolato, figli di Settimo nonché quinta generazione alla guida dell’azienda – sono il frutto di una precisa scelta valoriale: fare della sostenibilità l’asset di riferimento della nostra intera filiera. Di fatto è proprio la nostra coerenza su questo fondamentale aspetto che stia premiando il nostro lavoro.” Cinque generazioni di storia e di tradizione, un lungo impegno nella produzione enologica nel rispetto della naturalità e della massima qualità, un’azienda che realizza passo dopo passo la sua idea di futuro. Sono queste, infatti, le salde radici della famiglia Pizzolato, su cui è stata costruita un’intera filosofia produttiva e un caso imprenditoriale di successo.

Un percorso che ha inizio più di quarant’anni fa quando, nel 1981, Settimo Pizzolato entra in azienda affiancando il padre Gino Pizzolato e progressivamente intraprende, tra i primi imprenditori enologici in Italia, la via del biologico. Con la volontà di mantenere in equilibrio l’ecosistema della campagna, organizzando al contempo la cantina per vinificare con rispetto l’uva proveniente dai filari, il produttore riesce ad ottenere, nel 1991, la certificazione ufficiale per i vini biologici. Il risultato, oggi, è un prodotto che racconta il territorio in cui nasce e la ricerca di uno stile di vita in armonia con la natura. Per Settimo Pizzolato biologico non è un prodotto ma è uno stile di vita, un’attenzione costante all’ambiente, una scelta nata da un percorso personale in cui il rispetto è il fondamento della società.

Cantina Pizzolato. Quarant'anni di storia e tradizione


Per questo tutti i vini della Cantina Pizzolato sono rigorosamente bio e vegan. Un’azienda in continua evoluzione quella di Pizzolato, che asseconda con progettualità le richieste di un mercato che sembra non seguire più dinamiche stabili e stabilite. “Il 2021 è stato l’anno d’inizio per diventare società benefit e stiamo lavorando per ottenere la certificazione B-Corp con il nostro team di sostenibilità” – spiega Settimo Pizzolato. “Il 2021 è stato un altro anno dove i nostri vini bio sono stati ambasciatori di loro stessi – racconta Sabrina Rodelli, export manager nonché co-titolare – un mercato nuovo e protagonista del 2021 è stato sicuramente Israele. Dopo due anni di ricerca e studi di mercato, siamo riusciti a raggiungere anche la certificazione Kosher per tre vini che verranno distribuiti in molti negozi specializzati dello stato israeliano. Durante l’anno 2022 tenteremo di consolidare altri mercati come Singapore, l’Islanda e anche la Cina con un nuovo importatore nazionale. Ora però guardiamo con preoccupazione le vicende mondiali, i venti di guerra dell’est paralizzeranno di nuovo l’economia sotto molti aspetti”.

Cantina Pizzolato. Quarant'anni di storia e tradizione


Il 2021 ha visto poi la luce dell’importante progetto di ospitalità dell’Officina del Vino, l’agri-wine bar della Cantina Pizzolato immerso nei vigneti biologici dell’azienda. “La nuova struttura – racconta Stefania Pizzolato – amplia l’offerta di ospitalità della nostra tenuta, composta oltre che dalla cantina di vinificazione e dall’annesso wine shop, anche da ettari di superficie vitata che la circondano. L’Officina del vino vuole essere un luogo di incontro del vino, di convivialità, di scambio e di accoglienza”. Ultima in ordine di arrivo ma non certo di importanza l’acquisizione della nuova tenuta in Toscana che prende il nome di “Casale III”. “Qui il nostro desiderio – racconta Settimo Pizzolato – è quello di progredire in una selezionata e piccola produzione biologica di Chianti Colli Senesi DOCG e dell’olio extravergine di oliva, dedicarsi all’accoglienza degli ospiti e alla cura del territorio, continuando con un’agricoltura sana, biologica e autentica.

Cantina Pizzolato
Via IV Novembre 12
Villorba (TV)
Tel. 0422 928166
www.lacantinapizzolato.com