Colli Euganei Doc, un territorio tutto da scoprire

Colli Euganei ‟Dove il gusto prende formaˮ
Colli Euganei sbarcano a Roma con un incontro dal titolo ‟Dove il gusto prende formaˮ, un’occasione per incontrare la stampa e gli operatori di settore e far conoscere loro quanto questo angolo di Veneto è in grado di offrire. Una zona vulcanica capace di imprimere il suo carattere minerale alle circa cinquanta etichette presenti nelle sale di Palazzo Rospigliosi, non a caso la serata del 16 novembre è stata anche l’occasione per presentare l’edizione 2016 di Volcanic Wines, che si svolgerà proprio nei Colli Euganei. ‟Un Veneto diverso e alternativo – ha rilevato il presidente del Consorzio Emanuele Calaon – soprattutto per quanto riguarda il settore vino. A partire dalla nostra Docg, il Fior d’Arancio, in grado di regalare uno spumante dolce di grande finezza, una versione secca sorprendente per intensità e un passito assolutamente da provareˮ. Come dicevamo i Colli Euganei non significa solo vino, ma anche formaggi, Prosciutto Veneto Berico Euganeo Dop, olio extravergine Veneto Euganei e Berici Dop, tutti rappresentati nella serata romana, compresi i dolci della Pasticceria Giotto, realizzati dai detenuti del carcere Due Palazzi di Padova. Un territorio vulcanico come quello dei Colli Euganei, significa anche terme e quelle di questi luoghi sono ritenute la prima area per la salute preventiva in Europa. Duecentoquaranta piscine termali ripartite su novanta strutture, dove poter trovare un’acqua che raggiunge naturalmente la temperatura di 87° e dalla quale si ricavano dei fanghi dall’alto potere antinfiammatorio. La serata si è conclusa con l’intervento del presidente Calaon che ha dichiarato: ‟Per noi è stato un piacere presentare a un pubblico selezionato i nostri plus e raccontare le bellezze di una terra che fa dell’ospitalità un altro grande elemento di attrazione. Scoprire i Colli Euganei significa entrare in contatto con una terra antica e moderna al tempo stesso, in grado di soddisfare le esigenze di un turismo sempre più proiettato verso la ricerca dell’alta qualitàˮ.
Fabio De Raffaele