Franken Bier Fest. Dal 14 al 16 aprile a Roma

Settima edizione della tre giorni di degustazione delle produzioni rare e uniche dei birrifici familiari della Franconia

La Franconia (in tedesco Franken) è una regione geografica e storica del centro della Germania, parte dell’odierno Land di Baviera, del quale costituisce la parte settentrionale. Questo è un territorio che sembra rimasto fermo nel tempo con una storia brassicola secolare. Infatti, in questi luoghi la birra è una tradizione antichissima e il suo consumo è per gli abitanti del luogo, parte integrante del quotidiano. I residenti si incontrano normalmente nelle locande (Gaststätte) per bere le produzioni del posto ed infatti in questa area vi è il centro della produzione di birra artigianale tedesca: circa 300 microbirrifici artigianali, familiari e rurali, dei quali 200 concentrati nell’Oberfranken (ovvero l’Alta Franconia).

Settima edizione della tre giorni di degustazione delle produzioni rare e uniche dei birrifici familiari della Franconia
La Limonaia di Villa Torlonia

Queste produzioni sono limitatissime, perché destinate a un consumo prettamente locale e sono birre dal gusto rustico e dalla personalità decisa, prodotte secondo ricette originarie tramandate di generazione in generazione, a volte ancora con antichi metodi di birrificazione, mediante strumentazioni originali e secolari e attraverso l’impiego di materie prime locali. Devono essere consumate fresche, sono molto delicate e devono essere maneggiate con cura. Massima attenzione quindi deve essere dedicata anche al loro trasporto.

Settima edizione della tre giorni di degustazione delle produzioni rare e uniche dei birrifici familiari della Franconia
Un’immagine dello scorso anno

Dunque un’occasione unica per assaggiare una vasta selezione delle produzioni dei mastri birrai franconi: birre rare, uniche e di grande qualità, che raramente valicano i confini del territorio di origine, importate per l’occasione nella capitale. Come sempre l’evento è a cura di Publigiovane Eventi e Ma Che Siete Venuti a Fà (minuscolo pub di Trastevere che propone un discreto numero di birre artigianali italiane e straniere).

Settima edizione della tre giorni di degustazione delle produzioni rare e uniche dei birrifici familiari della Franconia
Gli organizzatori

Manuele Colonna, patron di Ma Che Siete Venuti a Fà, personaggio di riferimento del mondo brassicolo e grande conoscitore del panorama francone in tutte le sue sfaccettature, sia per ciò che riguarda i produttori che le produzioni è da sempre il selezionatore delle birre presenti all’evento. Inoltre è anche autore del volume Birra in Franconia. In questi giorni si trova proprio sul posto, per scegliere le migliori birre per l’evento che verranno infustate per l’occasione a pochi giorni dall’inizio della manifestazione per garantire la loro freschezza. Manuele Colonna dichiara che: “In questo momento sono in Franconia e mi sto occupando della selezione delle birre che saranno presenti al Festival. Scegliamo la cotta più fresca possibile e pianifichiamo nel dettaglio la spedizione dei fusti, a ridosso dell’evento, per far arrivare queste splendide produzioni nelle migliori condizioni, grazie anche a un attento trasporto e a un’accurata conservazione. Quest’anno l’impresa di recuperare fusti da 45 birrifici familiari diversi è stata più complessa del solito per questioni legate ai nuovi regolamenti sull’esportazione. Grazie però alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti stiamo riuscendo nel nostro compito. Nei prossimi giorni termineremo la raccolta delle birre e finalmente sarà disponibile la lista completa delle produzioni e dei birrifici presenti al FrankenBierFest 2023”.

Settima edizione della tre giorni di degustazione delle produzioni rare e uniche dei birrifici familiari della Franconia
Manuele Colonna dialoga con il pubblico

Dal 14 al 16 aprile, nella Limonaia di Villa Torlonia a Roma saranno allestite più aree nelle quali saranno servite le birre presenti, alcune direttamente dalle botticelle in legno secondo antica tradizione. All’ingresso i partecipanti potranno scegliere tra il bicchiere di vetro o il tipico boccale in ceramica, rigorosamente da mezzo litro, in puro stile francone. Per testare più birre sarà possibile richiedere anche lo Schnitt (la mezza birra) o l’assaggio. Nel corso dell’evento sarà quindi possibile avvicinarsi a queste creazioni, dalle Kellerbier, alle Rauchbier, passando per le Pils, le Dunkel e le Bockbier, e conoscere qualche curioso aneddoto direttamente da Manuele. Per un percorso a tutto tondo nella cultura birraria della Franconia sarà possibile ancheincontrare alcuni dei birrai della regione, che verranno a Roma per l’occasione.

Un momento sicuramente da non perdere sarà venerdì 14 aprile alle ore 17.00, con l’apertura della botte inaugurale da 50 litri, che decreterà ufficialmente l’inizio del Festival.

Settima edizione della tre giorni di degustazione delle produzioni rare e uniche dei birrifici familiari della Franconia
L’apertura di una botticella

La comunicazione interna e gli strumenti che verranno messi a disposizione dei visitatori e degustatori (l’app YHOP per monitorare la tap list e una Guida cartacea contenente la mappa della Limonaia con i percorsi interni e le descrizioni di tutte le birre e i birrifici presenti) permetteranno di affrontare un viaggio “consapevole” attraverso il mondo birrario della Franconia.

Infine, una mostra tematica curata dal publican e fotografo Gianni Boscherini, sarà fruibile durante la manifestazione, mentre la gastronomia sarà a cura della Limonaia in collaborazione con Pork’n’Roll e offrirà una vasta gamma di piatti tipici della tradizione tedesca, da abbinare alle birre in degustazione.

Settima edizione della tre giorni di degustazione delle produzioni rare e uniche dei birrifici familiari della Franconia
Un’immagine della Franconia

Da ricordare da ultimo, che Publigiovane Eventi è nota per l’organizzazione di EurHop Roma Beer Festival – Il Salone Internazionale della Birra Artigianale (dal 2013 è il più importante evento italiano di birra artigianale) e per aver ideato Un Mare di birra – La Prima Crociera della Birra Artigianale, svoltasi nel 2011, 2012 e 2016. E’ inoltre editore di Fermento Birra Magazine, rivista nazionale bimestrale più importante del settore e di titoli come Birra in Franconia. Diario di viaggio alla riscoperta della tradizione brassicola francone (di Manuele Colonna) e di Fare la Birra in Casa. Guida completa per homebrewer del terzo millennio.

Questa la lista delle birre e dei birrifici presenti al FrankenBierFest 2023:

Brauerei Bayer – Ungespundetes Landbier, HellerBock
Becher Bräu – KraußenPils, Zwickel
BroBier – RotBier, Helles, Vollbier
Brauerei Dremel – Helles, Schwarzbier
Brauerei Eichhorn – Kellerbier, Rauchbier, Schwarzer Adler
Brauerei Endres Zum Goldener Adler – Hausbräu Ungespundetes
Brauerei Fischer – Helles, Hahnerla
Brauerei Först – Premium Lager, Alt-Frankisches Dunkel
Brauerei Geyer – Hausbräu
Brauerei Göller – Spezial Märzen
Brauerei Gradl – Leupser Dunkel
Brauerei Griess – Kellerbier
Brauerei Hartleb – Landbier
Brauerei Heckel – Vollbier
Brauerei Heller – Schlenkerla Märzen, Schlenkerla Fastenbier
Brauerei Hellmuth – Eierberg Urstoff
Brauerei Herrmann – Kellerbier
Brauerei Hetzel – Schwarzer Adler
Brauerei Hoh – Ur-Ko Keller, Dunkles
HopfenRebell – HerrKules Weizenbier, RotBier
Brauerei Hummel – Kellerbier, Helles, Räucherla
Brauerei Kaiser – UrTrunk 1783, Pils
Brauerei Knoblach – Ungespundet Lagerbier, Räuschla, Hell, UrMärzen
Braukommune Kunigundenberg – Bimberla Zoigl Hell, Hellgunde
Brauerei Lieberth – Kellerbier
Brauerei Lippert – Fränkisch Hell, Rauchbier
Malzschmied – Holzmacher, Flossmeister Pils
Manns Bräu – Dunkel
Brauerei Meinel – Dunkel
Metzgerbräu – Lagerbier
Brauerei Müller – Micherla Kellerbier
Brauerei Ott – Pils
Brauerei Reblitz – Weizenbock, Landbier Dunkles, RebHell
Gasthof Rittmayer – Lagerbier
Brauerei Roppelt (Stiebarlimbach) – Kellerbier
Brauerei Roppelt (Trossenfurt) – Kellerbier
Brauerei Sauer – UrBräu
Brauerei Scharpf – Märzen, Bockbier
Brauerei Schleicher – Itzgrunder Landbier Dunkles, Vollbier, Bio-Pils
Schlossbrauerei Reckendorf – Dunkel, Helle Freude, Edel-Pils
Sonnenbräu – Lagerbier, Kellerbier, Fastenbier
Brauerei Spezial – Ungespundet, Lager, Märzen
Stern Bräu Scheubel – Vollbier Hell, Festbier
Brauerei Thomann – Kellerteufel
Ulrich Martin – Pils, UmTrunk, JosephiBock, Spezial, Rauchbier
Brauerei Will – Schedensdorfer Landbier
Brauerei Wirth Zum Löwenbräu – 1747 Original Helles, Roter Löwe
Brauerei Zehendner – Mönchsambacher Lager, Mönchsambacher Export
Zum Sternla – Märzen, Export
Brauerei Zwanzger – Hausbräu

FrankenBierFest
La Limonaia di Villa Torlonia
Via Lazzaro Spallanzani, 1A – Roma

Venerdì 14 aprile: 17.00 – 01.30
Sabato 15 aprile: 12.00 – 01.30
Domenica 16 aprile: 12.00 – 24.00

Per ulteriori informazioni:

frankenbierfest.com
La pagina Facebook dell’evento