La Liguria scommette sull’oleoturismo
Grande movimento nella regione durante lo scorso mese di giugno con innumerevoli attività legate al turismo esperienziale

Fulcro delle attività la seconda edizione di “Oliveti Aperti” l’evento realizzato dal Consorzio di tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure, in collaborazione con la Fondazione Qualivita e con il supporto della Regione Liguria, che dal 18 al 19 giugno 2022 ha animato il turismo ligure da Ponente e Levante, ospitando anche il Ministro del turismo Massimo Garavaglia, il Sottosegretario Gian Marco Centinaio e il Sen. Dario Stefano, padre della legge sull’oleoturismo.

Alessandro Piana, Vice Presidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura ha affermato che: “La sfida principale di Oliveti Aperti, manifestazione realizzata con lungimiranza dal Consorzio di Tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure insieme alla Fondazione Qualivita e sostenuta dalla Regione Liguria, è quella della multifunzionalità delle aziende produttrici e degli agriturismi. Puntare oggi sull’oleoturismo, come abbiamo visto nel convegno del 17 giugno a Genova, vuol dire entrare con decisione in un mercato sufficientemente maturo ed orientato alle experience, in cui il 55% dei turisti svolge almeno un viaggio motivato da esperienze enogastronomiche. Sono sempre più ricercate le attività di infotainment, le visite in aziende familiari e il contatto diretto con i momenti clou del ciclo di produzione”.

Carlo Siffredi, Presidente Consorzio di Tutela olio DOP Riviera Ligure, ha commentato: “Il Consorzio di Tutela è orgoglioso di essere strumento di primaria importanza per lo sviluppo dell’olivicoltura ligure, un elemento che contraddistingue la regione da secoli. Iniziative come Oliveti Aperti hanno l’obiettivo di salvaguardare la produzione di olio di qualità e tutto il patrimonio ambientale e umano che la rende possibile”.
Varie le attività che hanno coinvolto i partecipanti, a partire dai Cammini dell’olio Riviera Ligure (Tredici inediti itinerari trekking accompagnati dalle guide Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE) tra i boschi di olivi che attraversano le province di Imperia, Savona, Genova e La Spezia. Con una speciale degustazione all’arrivo.

Ed ancora: Laboratori didattici (Esperienze di formazione con laboratori didattici sull’Arte dei muretti a secco patrimonio UNESCO, l’olivicoltura, la cucina tipica oltre a fattorie didattiche per giovani e adulti); Degustazioni Olio DOP e prodotti tipici (Degustazioni e corsi di olio per conoscere le caratteristiche distintive dell’Olio Riviera Ligure DOP anche in abbinamento ai prodotti tipici); Percorsi Bike (Percorsi, liberi o guidati, in bicicletta e a piedi, alla scoperta della Riviera e dell’entroterra Ligure dove l’olivicoltura crea un paesaggio unico); Eventi enogastronomici (Zone verdi attrezzate all’interno degli oliveti delle aziende produttrici di Olio DOP con la possibilità di aperitivi, brunch e cene con le eccellenze del territorio); Arte e cultura

(Itinerari e visite guidate alla scoperta di tradizioni e patrimoni culturali della Liguria, con visite esclusive a Musei dell’Olio, oliveti e frantoi che raccontano la storia della civiltà dell’olio).
Guida d’eccezione il comico ligure Dario Vergassola che ha accompagato il racconto alla scoperta del territorio e la visita a luoghi e simboli storici come i ‘muretti a secco’, Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2018.

A fianco a questi eventi, organizzati dalle aziende, il Consorzio di Tutela Olio DOP Riviera Ligure ha organizzato due iniziative all’insegna dell’olio Riviera Ligure DOP: un convegno sul tema dell’Oleoturismo il 17 giugno a Genova con il Sottosegretario alle politiche agricole Gian Marco Centinaio e il Sen. Dario Stefano e una tavola rotonda sul Turismo DOP con il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia il 18 giugno a Imperia.

Si è dunque tenuto a Genova, il 17 giugno scorso, presso la Sala del Consiglio Metropolitano di Palazzo Doria Spinola il convegno Oleoturismo: una nuova frontiera per la filiera olivicola della Liguria. Oliveti Aperti un esempio di integrazione fra produzione Dop e turismo, organizzatodalConsorzio di Tutela dell’olio Dop Riviera Ligure in collaborazione con Fondazione Qualivita.

Obiettivo dell’iniziativa è stato quello di fare il punto sullo sviluppo territoriale legato al turismo esperienziale dell’Olio Riviera Ligure Dop anche in relazione alla nuova legge nazionale sull’oleoturismo attraverso il contributo delle organizzazioni professionali, le istituzioni e le imprese, alla presenza del Sottosegretario del Ministero Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio e del Sen. Dario Stefano, promotore della legge e di Alessandro Piana, Vice Presidente con delega all’agricoltura della Regione Liguria.

Alessandro Piana, Vicepresidente di Regione Liguria con delega all’Agricoltura e al Marketing ha voluto precisare che: “Valorizzare l’oleoturismo significa riconoscere il lavoro dell’uomo nella direzione dell’ospitalità agrituristica, con proposte multifunzionali che possano coinvolgere produttori e visitatori – ha sottolineato il. Il convegno istituzionale sull’Oleoturismo del 17 giugno con le Associazioni di categoria, il Consorzio di Tutela, Qualivita, l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, le alte rappresentanze dello Stato e del Ministero Politiche Agricole non si limitano a tracciare le prospettive dell’attuale normativa, ma a delineare possibilità concrete per rafforzare l’intera filiera. I produttori hanno compiuto investimenti significativi e utilizzato best practices innovative per migliorare ulteriormente la qualità di un prodotto già di eccellenza consolidata”.
Temi centrali della discussione sul turismo dell’olio sono stati:
– Valorizzazione integrata della produzione di olio Dop attraverso la costruzione di un’azienda multifunzionale orientata all’accoglienza;
– Sviluppo locale in sinergia tra operatori dei diversi settori economici per la creazione di un’offerta di turismo esperienziale che può legare diverse eccellenze del territorio;
– Recupero del territorio e preservazione del paesaggio attraverso il mantenimento e recupero di oliveti secolari nell’ambito di servizi di ospitalità.
Nell’ambito sempre di Oliveti Aperti 2022, Fondazione Qualivita e Origin Italia (Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche), hanno organizzato la tavola rotonda “TURISMO DOP – le esperienze enogastronomiche dei prodotti DOP IGP”.

L’iniziativa ha avuto come tema centrale lo sviluppo del turismo enogastronomico in Italia, in particolare quello legato al mondo dei prodotti DOP e IGP e ai Consorzi di tutela.
L’evento, introdotto da un monologo sul turismo enogastronomico del comico Dario Vergassola, ha visto la partecipazione del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, del Vice Presidente e Assessore Agricoltura della Regione Liguria Alessandro Piana e dell’Assessore Turismo della Regione Liguria Giovanni Berrino. Inoltre, sono intervenuti raccontando i loro eventi per promuovere il turismo enogastronomico di qualità i seguenti Consorzi di tutela: Consorzio di Tutela Parmigiano Reggiano DOP, Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP, Consorzio di Tutela Asiago DOP, Consorzio Tutela Pecorino Toscano DOP, Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco e Consorzio di Tutela Olio Riviera Ligure DOP.

Questo progetto sul Turismo DOP, promosso dalla Fondazione Qualivita e da Origin Italia, ha lo scopo di costituire una rete di Consorzi di tutela, e di imprese ad essi associate, impegnati in attività di turismo esperienziale sui prodotti DOP IGP italiani con l’obiettivo di realizzare strumenti di marketing innovativi e iniziative di sistema capaci di dialogare al meglio, in Italia e all’estero, con il nuovo e crescente mercato del turismo enogastronomico.