#LazioPrezioso: Ferentano 2016 Lazio Igp Famiglia Cotarella

Una lunga storia nel vino
Di Fabio De Raffaele
Difficile parlare di Riccardo e Renzo Cotarella senza rischiare di dire cose già dette. Enologi di fama mondiale, sono stati, e lo sono ancora, gli artefici del successo di molte cantine italiane e nel mondo. Il loro legame con il vino parte con Antonio e Domenico Cotarella, che negli anni sessanta decisero di realizzare una cantina per produrre in proprio del vino. Per dare un seguito a questa attività, con un taglio più imprenditoriale, nel 1979 nasce la Falesco, un’azienda voluta da Riccardo e Renzo, oggi forte di circa quattrocento ettari di vigneti, capace di avvicinarsi all’importante obiettivo di tre milioni di bottiglie prodotte. A loro si deve la riscoperta del roscetto, vitigno del luogo recuperato dopo tante e attente ricerche. Il Ferentano è una bella interpretazione in purezza di questo vitigno.
Ferentano 2016
Lazio Igp
Famiglia Cotarella
13% vol – € 16,50
Un calice capace di portare all’attenzione del consumatore un vitigno ai più poco noto. Ha un colore giallo di bella brillantezza e offre subito sentori di fiori gialli e fresche note vegetali di erba falciata, alle quali fanno seguiti la pesca gialla, la banana, l’ananas e la susina. Gli agrumi ricordano il cedro e l’arancia bionda, a tratti anche in gelatine, che si uniscono poi alle sottili sfumature di frutta secca e al tratteggio minerale di selce. Il sorso è bilanciato e dotato di una buona verve acido-sapida, che regala una bella dinamica all’intero assaggio. I ritorni sono coerenti e parlano di agrumi dolci, note vegetali, frutti esotici e toni minerali. Ampia la possibilità di abbinamento, che va da una torta rustica con verdure a una più succulenta carbonara.