Nasce il Pan dei Re. Il dolce italiano dell’Epifania

Impasto del panettone ma senza uvetta. Impreziosito da frutta candita e granella in superfice. E' il dolce italiano dell'epifania!

Non solo panettone e colomba, ma un grande lievitato per ogni festività per creare dolci innovativi che saranno la tradizione del futuro. È questa la grande sfida dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del panettone italiano.

Nasce così il Pan dei Re, il primo dolce made in Italy dedicato all’Epifania: un grande lievitato ispirato ai Re Magi, realizzato dentro ad uno stampo a ciambella a forma di corona. La base del Pan dei Re è quella del panettone tradizionale arricchito con mix di spezie che rimandano al Natale e all’oriente. Questo dolce è caratterizzato da una delicata ma persistente nota speziata realizzata con il Pisto Napoletano che è un mix di spezie in polvere realizzato con camomilla, chiodi di garofano, noce moscata, pepe e anice stellato. A completare il dolce ci sono gl’immancabili canditi reazlizzati con tre frutti diversi in onore ai tre Re Magi: arancia, fico, e zenzero. Ricoprono il dolce glassa, granella di zucchero, mandorle a lamelle e un tocco di zucchero a velo. 

Nasce il Pan de i Re. Il dolce italiano dell'epifania

Il progetto nasce nel 2018 da un’idea dello Chef Stefano Laghi, vicepresidente dell’Accademia MLM. Lo chef Laghi propose di creare dei grandi lievitati dolci per tutte le altre ricorrenze italiane, che ancora non ne avevano uno dedicato, quindi l’Epifania, San Valentino, la Festa della Donna, la Festa del Papà, la Festa della Mamma, Ferragosto, il Giorno dei Morti. Ognuno di questi dolci verrà cotto in uno stampo particolare che ne rappresenterà una delle carettistiche distintive, oltre ovviamente al gusto.

Il progetto è ovviamente promosso dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del panettone italiano, ma l’ente lo estende ovviamente a tutti i pasticceri italiani e del mondo: per questo, ogni volta che verrà creato un nuovo dolce, saranno pubblicate tutte le sue caratteristiche, per farlo conoscere al meglio e per permettere a tutti di repricarlo nei propri laboratori.

Nasce il Pan de i Re. Il dolce italiano dell'epifania

“Vogliamo lasciare una traccia, un segno tangibile del periodo incredibile che stiamo vivendo”, spiega Laghi. “Oggi in Italia esiste il parco lievitisti del lievito madre più grande ed esperto del mondo intero. Mai al mondo e nel mondo si è avuta una così grande crescita e consapevolezza della materia del lievito madre vivo, ed è nostro assoluto dovere che tutta questa esperienza venga convogliata e donata ai nostri successori nel migliore modo possibile, che è quello di regalare loro una nuova tradizione che viene dal passato ma che andrà a prodursi nel futuro”. 

www.accademiamaestrilievitomadrepanettoneitaliano.it